Travel + Leisure sbarca in Italia

Dopo l’entusiasmante successo del lancio in Italia della versione online, Travel + Leisure, Dopo il lancio del sito il brand di viaggi più influente al mondo, debutta nell’editoria italiana anche con un’edizione cartacea, pronto a conquistare il cuore dei viaggiatori italiani anche con il magazine cartaceo.

A dirigere questo nuovo progetto editoriale è Federico De Cesare Viola, penna autorevole nel panorama giornalistico internazionale, specializzato in enogastronomia, ospitalità e turismo e docente di numerosi master di settore. De Cesare Viola è già Direttore Responsabile di Food&Wine Italia, rivista edita in Italia sempre da Dg.it Edizioni, la stessa casa editrice di Travel + Leisure Italia. Il team di redazione è composto da giornalisti, reporter e globetrotter che accompagneranno i lettori verso nuove avventure e itinerari esclusivi, attraverso racconti coinvolgenti e approfondimenti originali, unendo i loro contributi a quelli provenienti dalle edizioni internazionali della rivista.

«Travel + Leisure sbarca per la prima volta in Italia e noi siamo orgogliosi di condividere questa nuova avventura editoriale che ho il piacere e l’onore di condurre insieme a una formidabile squadra di “viaggiatori” curiosi e appassionati quanto me – racconta Federico De Cesare Viola –. Travel + Leisure Italia vuole essere una voce innovativa, autorevole e raffinata, capace innanzitutto di mettere in luce la bellezza, la diversità e la cultura del nostro Paese, attraverso contenuti inediti e di qualità, accompagnati da immagini larger than life». 

Cosa si trova sfogliando le 148 pagine di Travel + Leisure Italia?

Hotel di lusso e spa all’avanguardia, piccoli borghi e metropoli internazionali, esperienze acquatiche o in alta quota, viaggi on the road e crociere, tour enogastronomici e guide allo shopping. Poi, interviste ai protagonisti del settore e tanti consigli pratici per organizzare al meglio le proprie vacanze. Ogni numero verrà pubblicato a cadenza trimestrale e avrà un focus verticale su un tema specifico: il filo conduttore di questa prima uscita sono le città, da Amburgo a Lagos, da Houston a San Paolo, con una cover story dedicata a Roma e alla sua rinnovata ospitalità, raccontata attraverso gli sfavillanti alberghi protagonisti del nostro reportage capitolino firmato da Maria Pasquale. La foto di copertina è stata scattata da Andrea Di Lorenzo dalla magnifica terrazza del Bulgari Hotel Roma.

«Si parte! Torniamo a raccontare il mondo e lo facciamo con uno dei brand editoriali più autorevoli e iconici a livello globale nel settore dei viaggi e del lifestyle – aggiunge Leonardo Donato, Ceo del Gruppo Editoriale –. Oggi festeggiamo il traguardo di un viaggio intrapreso nel 2018 grazie all’acquisizione delle licenze di Fortune Italia e Food&Wine Italia. Poter contare sulla fiducia di uno dei più grandi editori al mondo e su un bagaglio di oltre cinquant’anni di affascinanti racconti di viaggio è certamente un enorme vantaggio, ma anche una grande responsabilità. Uniamo la nostra voce e, attraverso di noi, quella dei nostri lettori a una community internazionale di più di 6 milioni di appassionati». 

Il lancio del primo numero di Travel + Leisure Italia

L’esclusivo party di lancio del primo numero di Travel + Leisure Italia è stato ospitato da Bulgari Hotel Roma martedì 28 gennaio, con un menu realizzato dallo chef del Ristorante – Niko Romito e brindisi a cura delle cantine partner della serata: Berlucchi, Ca’ Maiol, Castello di Ama e Masi. Il team di bartender del cinque stelle capitolino ha invece ideato una speciale drink list ispirata proprio al tema del viaggio con due cocktail signature: Route 666 ed European Air Bus. Il Main sponsor della serata è stato Turisanda, azienda leader nel settore del turismo da cento anni.

Direttamente da New York, sede del quartier generale della casa editrice Dotdash Meredith, un’ospite d’eccezione: Jacqueline Gifford, Editor in Chief di Travel + Leisure. «Noi di Travel + Leisure ci sforziamo di offrire la narrazione migliore e più coinvolgente possibile, attraverso parole, immagini e video – ha commentato Gifford –. Ma è il lato emotivo del viaggio che fa sì che tutto valga la pena. Sono entusiasta che il nostro storico marchio sia arrivato in Italia, portando con sé una ricca offerta di contenuti su hotel, ristoranti, attrazioni culturali, tendenze e altro ancora. Congratulazioni a Federico, Leonardo e a tutto il team per aver creduto nel nome di T + L e aver dato vita a un immersivo, splendido e gioioso mondo di viaggi. Sarà una risorsa preziosa per far scoprire agli italiani le bellezze dietro casa e anche per consentire di sognare ancora di più l’Italia da Oltreoceano».

Tra le presenze istituzionali che hanno accolto con slancio e positività lo sbarco in Italia di una rivista di travel così prestigiosa, anche quella di Paolo Giuntarelli, Direttore agli Affari della Presidenza Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport della Regione Lazio che ha così commentato: «Diamo il via a una pubblicazione di pregio, ben fatta, con un’impaginazione di lusso, a cui vanno i nostri complimenti. In Italia e nel Lazio abbiamo bisogno di riviste del genere. Le pubblicazioni fanno il turismo e muovono l’interesse verso i territori. Spero che in futuro ci sia anche un numero dedicato al Lazio, per far vedere cosa c’è intorno a Roma e portare i turisti fuori dalla città, evitando l’overtourism e puntando al turismo active». 

A prendere la parola è stato poi Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, il quale ha così concluso: «Complimenti all’editore Leonardo Donato e al Direttore Federico De Cesare Viola. È importante che Travel + Leisure sia arrivato in Italia e che il primo numero sia legato a Roma. C’è un’onda positiva sulla Capitale, il momento che viviamo è dato da un’ottima concordia istituzionale. Il Giubileo è ed è stato una manna sulla parte delle infrastrutture, i dati sono importanti ma dobbiamo far capire anche che i servizi di qualità sono arrivati a Roma, e questa nuova rivista ci aiuterà in tal senso».

Le rubriche di Travel + Leisure Italia

Travel + Leisure Italia si distingue per la ricchezza e la varietà dei suoi contenuti organizzati in rubriche che puntano a soddisfare la curiosità di ogni viaggiatore.

DISCOVERIES. Itinerari e destinazioni che spaziano dalle meraviglie della natura alle città più iconiche, offrendo momenti di scoperta indimenticabili.

EXPERIENCES. Racconti di viaggio coinvolgenti che esplorano avventure culinarie, esperienze outdoor e punti di vista inediti per vivere ogni luogo in modo autentico.

INTELLIGENT TRAVELER. Consigli, curiosità e notizie insolite per ampliare la propria prospettiva sul mondo del viaggio.

INSIDERS. Interviste a esperti del settore turistico e dell’ospitalità, per esplorare insieme trend, dati e innovazioni.

DETOUR. Una rubrica dedicata alle destinazioni meno conosciute d’Italia, per scoprire luoghi autentici e unici che invitano a scegliere l’undertourism come nuovo modo di esplorare il territorio.

Il calendario editoriale di Travel + Leisure Italia

Ogni stagione sarà caratterizzata da un tema unico che guiderà i contenuti del magazine.

Inverno – The Urban Issue. Le città come meta principale del proprio viaggio, con più di 25 destinazioni in Italia e nel mondo. Ospitalità, shopping, design, arte e non solo, da Roma a Seoul passando per Houston.

Primavera – Destination Wellness. Alla ricerca del benessere tra spa d’albergo, centri rigenerativi e itinerari nella natura. Un autentico invito a rigenerarsi.

Estate – Islands. Dai paesaggi idilliaci delle Eolie alle vivaci Baleari, passando per le isole greche, un viaggio tra le perle del Mediterraneo.

Autunno – Snow Adventures. Le migliori destinazioni di montagna, dai panorami mozzafiato delle Dolomiti alle lussuose piste di Aspen, per un’esperienza adrenalinica e immersiva.

Dove potrete trovare la rivista

Travel + Leisure Italia verrà distribuito a cadenza trimestrale nelle edicole e nelle librerie delle principali città italiane tra cui Milano, Roma, Torino, Napoli e Firenze e andrà a coprire anche alcune destinazioni internazionali limitrofe come la Svizzera e il Principato di Monaco.

Roma, nuovo anno e nuove aperture