TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti in Europa, ha pubblicato il report TheFork Insights 2024, che fornisce una panoramica completa dell’andamento del settore della ristorazione in Italia. Il documento analizza i principali trend e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, evidenziando dati chiave e strategie vincenti per il futuro del settore.
L’impatto economico di TheFork
A livello globale, TheFork ha generato un impatto economico di 2,1 miliardi di euro per oltre 55.000 ristoranti partner in Europa. In Italia, la piattaforma ha favorito 23 milioni di visite nei ristoranti, contribuendo per 690 milioni di euro ai ricavi e 73 milioni di euro di risparmio per i clienti grazie agli sconti.
“TheFork continua a investire nell’innovazione tecnologica attraverso il nostro gestionale TheFork Manager e la nostra app, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni dei ristoranti e massimizzare le prenotazioni”, ha dichiarato Carlo Carollo, Country Manager di TheFork Italia.
La crescita delle prenotazioni online nel 2024
Nel 2024, TheFork Italia ha registrato un aumento a doppia cifra delle prenotazioni rispetto all’anno precedente. Il Sud Italia ha visto il maggiore incremento, mentre le città con il più alto numero di prenotazioni sono state Roma, Milano, Firenze, Torino e Napoli. In particolare, Torino e Napoli hanno registrato la crescita più significativa.
Le prenotazioni a prezzo pieno restano la maggioranza, ma le promozioni si confermano una strategia fondamentale per sostenere la domanda, specialmente nei periodi di bassa stagione.

Preferenze e abitudini dei consumatori
- Orario preferito: il 75% delle prenotazioni avviene per cena, con il sabato come giorno più gettonato (26%).
- Tempistiche: il 42% degli utenti prenota con un anticipo di 4 ore o meno.
- Cucine preferite:
- Italiana (31%)
- Mediterranea (12%)
- Pizzeria (12%)
- Giapponese (6%)
- A base di pesce (6%)
- Spesa media per persona: il 64% degli utenti spende tra 25 e 50 euro.
- Canali di prenotazione:
- App: 80%
- Web: 20%
Provenienza dei turisti che prenotano in Italia
- Francia: 17%
- Regno Unito: 16%
- Germania: 10%
- Spagna: 9%
Il turismo domestico si mantiene stabile, con il 17% delle prenotazioni effettuate da turisti italiani, una percentuale in linea con il 2023.

La qualità premia: crescita dei ristoranti INSIDER e MICHELIN
I ristoranti INSIDER, selezionati sulla base delle migliori recensioni e dei riconoscimenti gastronomici, rappresentano il 25% delle offerte su TheFork e generano il 30% delle prenotazioni totali. Anche i ristoranti MICHELIN registrano un trend di crescita positivo.
Gli utenti tendono a premiare la qualità: i ristoranti con un punteggio superiore a 9 hanno ricevuto oltre il 40% delle prenotazioni nel 2024. Inoltre, rispetto al 2023, i ristoranti presenti nella Top 100 a dicembre hanno visto un incremento significativo di prenotazioni.
Il ruolo delle catene nella crescita delle prenotazioni
Le catene di ristoranti sono sempre più rilevanti nel mercato delle prenotazioni online. I primi 10 grandi gruppi su TheFork, con 106 ristoranti totali, hanno visto un’importante crescita rispetto al 2023.
Brand come FraDiavolo, Officina del Riso, ROSSOPOMODORO, Pizzium, Trattoria Dall’Oste, We Grill, Mani Pizza & Cucina, NIMA Sushi & Uramakeria, Pokèria, PIZZAut e Balestrari si confermano punti di riferimento per il pubblico, grazie a una forte identità e strategie di innovazione.
Conclusioni
TheFork Insights 2024 conferma che il settore della ristorazione italiana è in crescita, con un aumento delle prenotazioni online e una sempre maggiore attenzione alla qualità. L’uso della tecnologia, la valorizzazione dei ristoranti premiati e il ruolo delle catene emergono come fattori chiave per il futuro del comparto ristorativo in Italia.