Cannolo Siciliano: ambasciatore goloso della cucina italiana nel mondo.

Oggi, 28 aprile, è la Giornata Nazionale del Cannolo Siciliano. Fra le tante ed eccellenti specialità della tradizione italiana, uno delle più ricercate e apprezzate, benché ormai rarissima da trovare realizzata nell’ambito della decenza in molti ristoranti italiani all’estero, è il cannolo siciliano spesso proposto con un banale “Italian cannoli” – al plurale – che alla fine si fa ricordare più per il prezzo ingiustificato, che per la qualità spesso mediocre. Ecco, allora, la storia di questo dolce.

Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme. 

La cultura centenaria della Colomba Pasquale

La Pasqua è ormai alle porte, ma la corsa per accaparrarsi la colomba pasquale migliore è già iniziata da un pezzo. C’è chi la preferisce versione classica e chi, più curioso, vuole spingersi oltre con le sue rivisitazioni artigianali, ma in pochi riescono a resistere alla sua golosità! Intanto vi raccontiamola sua storia..

Li Somari a Tivoli, la tradizione secondo Adriano Baldassarre

In origine era una stalla, da qui il nome Li Somari. Oggi è un luogo dove ricercatezza culinaria e tradizione locale si incontrano, dove prende vita il progetto dello chef pluristellato Adriano Baldassare e Andrea La Caita. Noi lo abbiamo provato qualche settimana fa e vi raccontiamo la nostra esperienza.

La tradizione in cucina non può morire.

C’è chi ha paura che la tradizione venga superata e vinta dal fine dining. Un dubbio infondato, ma che spesso capita di ascoltare in certe conversazioni al ristorante. Questo editoriale è proprio dedicato a chi ha questa preoccupazione. La riflessione di questo mese è sullo stato di salute e sul fermento positivo delle trattorie, classiche o moderne, che continuano a nascere nell’ottica futuribile di proporre la tradizione.

L’Abruzzo è la regione vinicola dell’anno

La tradizione agricola e pastorale intrisa di innovazione, bellezze naturali e la notevole varietà e abbondanza di vini prodotti da zone incontaminate sono la forza della regione Abruzzo per la celebre rivista internazionale Wine Enthusiast.

Torrone: dolce tipico delle varie regioni d’Italia

Il Torrone è un dolce tipico italiano che ha origini antiche e, spesso, viene consumato durante le festività soprattutto le feste natalizie. Vediamo come, questo dolce, si diversifica nelle varie regioni d’Italia.

Alla Distilleria F.lli Caffo il premio Innovazione Smau 2022.

La manifestazione di riferimento in Italia per l’ecosistema dell’innovazione sceglie il gruppo calabrese come esempio di automazione dei processi produttivi in equilibrio con la tradizione. Alla distilleria Caffo il premio Innovazione Smau 2022.