Il 40% degli italiani aumenterà gli acquisti di prodotti food con packaging sostenibile.

È stato presentato a MARCA 2024 l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Dalla ricerca emerge come gli italiani siano sempre più consapevoli delle problematiche collegate al cambiamento climatico e le possibili soluzioni o aiuti passano anche dal carrello della spesa, scelgono packaging sostenibile e riciclabile.

Buttare il pane è peccato. Impariamo a non sprecare il cibo.

Oggi è il 5 febbraio 2024, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Prendendo il pane come simbolo massimo del cibo nella sua sacralità e nei suoi valori cerchiamo di moltiplicare e amplificare il messaggio per le vecchie e nuove generazioni del non spreco. Perché il cibo è prezioso! E anche gli chef nei propri ristoranti lo sanno e ce lo insegnano.

Nasce il Centro di Studi e Ricerca sul cibo Sostenibile.

E’ stato presentato oggi alla stampa il nuovo Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile. Partecipano al Centro l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e diventare punto di riferimento internazionale sul tema.

Doggy bag, arriva la proposta di legge.

Ieri mercoledì 10 gennaio, presso la sala stampa della Camera dei deputati, è stata presentata la proposta di legge dal titolo ‘Obbligatorietà della doggy bag’. Lo stesso giorno l’Osservatorio Waste Watcher International rende noti i dati secondo cui un italiano su 2 (il 47% degli intervistati) chiede di trovare la doggy bag di default al ristorante. E raccomanda non chiamatela doggy bag.

Cene a lume di candela al De Russie a Roma

Una cena a lume di candela è l’occasione giusta per dirsi ogni cosa o anche solo per stare in silenzio, lasciando che invece sia la suggestiva atmosfera a parlarci. E quella dei lunedì sera nel ristorante Le Jardin de Russie, al primo piano dell’Hotel De Russie a Roma, è un’atmosfera del tutto unica nel suo genere. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo questa esperienza molto originale e anche sostenibile.

Spreco alimentare, quanta consapevolezza?

Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.