Il salmone delle acque norvegesi: ecco un marchio a tutela della sua qualità

Il salmone, in Norvegia, dagli anni ’70 è allevato con un sistema di acquacoltura rispettoso dell’ambiente e della vita.
Come un’ape cambia il mondo: tra apicoltura, miele e biodiversità. Un volo tra passato, presente e futuro della filiera apistica.

Vantaggi e problematiche della filiera apistica: dal servizio di impollinazione al miele, vediamo cosa gira intorno alle api.
EmergenteChef ed EmergentePizza: svelati i vincitori

Il 16 e 17 marzo si sono tenuti all’ALMA le finali nazionali di EmergenteChef e EmergentePizza: ecco i vincitori.
“Casa Mastrota” è il nuovo cooking show di Giorgio Mastrota

Giorgio Mastrota come non lo abbiamo mai visto! Debutta su Food Network con il suo programma di cucina casalinga “Casa Mastrota”, ogni lunedì alle 12:00.
Doggy Bag, cosa pensano i consumatori?

La doggy bag mira a ridurre lo spreco alimentare quando mangiamo fuori casa, e presto potrebbe diventare obbligatoria. Altroconsumo ha chiesto ai consumatori cosa ne pensano.
Da Impact Food la Settimana della chiarezza alimentare

Dal 5 al 10 marzo 2024, il personale di Impact food promuove la settimana della chiarezza alimentare con oggetto la carne-non carne. Un percorso di consapevolezza per chi sta cercando di diminuire il consumo di carne avvicinandosi al cibo “plant based
Al via la quarta edizione di Vini Selvaggi, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali

Domenica 10 e lunedì 11 marzo 2024, Spazio Novecento a Roma ospiterà più di centoventi produttori di vini naturali provenienti dall’Italia e dall’Europa. Nella capitale è di nuovo tempo di Vini Selvaggi.
Tenga il Resto, progetto contro lo spreco alimentare nei ristoranti di Roma

Roma Capitale contro la riduzione dello spreco alimentare e il progetto Tenga il Resto: iniziativa, rete di collaborazione ed obiettivi.
Nasce la Giornata Nazionale dell’Agricoltura.

La figura dell’agricoltore, custode dell’ambiente e del territorio, per la prima volta riconosciuta per legge: nasce così la Giornata nazionale dell’agricoltura.
Nasce il riso di manzo: cibo ibrido, alternativa salutare ed economica alla carne.

Sviluppata una nuova ricetta sostenibile: il riso di manzo coltivato facendo crescere cellule di muscolo e grasso animale all’interno dei chicchi di riso. Il metodo, ideato dai ricercatori della Yonsei University, in Corea del Sud.