Castagnacci napoletani: dolcetti tipici natalizi ai quali è vietato dire no!

Castagnacci napoletani: dolcetti tipici natalizi ai quali è vietato dire no! Ogni anno, bandiscono le tavole natalizie campane e sono dei dolcetti irresistibili ripieni di castagne e nocciola. Ma, conoscete la loro storia e la loro ricetta? Noi di Radio Food siamo qui per raccontarvela!
Il gelato si mangia anche a Natale…insieme al Panettone

Chi l’ha detto che il gelato si mangia solo d’estate? Ora che il Natale è alle porte arriva l’occasione perfetta per gustarlo insieme al panettone, il dolce natalizio per eccellenza. Quando la freschezza del gelato incontra il calore del panettone natalizio non può che nascerne un connubio perfetto per le Feste. Ecco alcuni dei migliori Panettoni Gelato di quest’anno.
Natale a tavola: un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato.

Natale a tavola: un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato. I più sprecati? I dolci. La ricerca è stata fatta dal sondaggio condotto da Too Good To Go, in collaborazione con YouGov.
La sfogliatella napoletana: riccia o liscia?

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme.
In Calabria, che Pasqua è senza Cuzzupa!

La Cuzzupa o Coddura è il dolce tipico della Pasqua calabrese, di origini antiche e contadine, ancora oggi si prepara nelle case e nei forni dei vari paesi. Un dolce dal grande valore simbolico che si dice sia di buon auspicio. Vi raccontiamo la sua storia e vi regaliamo la ricetta di Filomena Palmieri.
Sweet Side, il lato dolce del cibo

Sweet Side è la nuova serie scritta e raccontata da Federico Cari, un ragioniere che ha deciso di passare dai numeri ai dolci diventando pasticcere e lavorando oggi anche come consulente per la ristorazione.
Bignè o Zeppole di San Giuseppe?

Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.
I dolci dell’Epifania: viaggio lungo lo Stivale.

Ogni regione ha il proprio dolce tipico dell’Epifania e proviamo a raccontarlo attraverso questo viaggio lungo lo Stivale.
Savoiardi, i biscotti “aristocratici”

Non solo tiramisù. Chi considera i savoiardi come un semplice ingrediente del celebre dolce, perfetti da inzuppare nel caffè, ma un po’ anonimi e insapori, si stupirà delle origini nobili di questi biscotti, nati in tempi antichi e apprezzati da teste coronate e nobili casate.
Dolci di Carnevale: non solo chiacchiere.

Il Carnevale, la festa più pazza dell’anno si sta per avvicinare, ma di cosa si tratta in realtà e dove e quando nasce il Carnevale, ve lo siete mai chiesti? E quali sono i dolci del Carnevale da preparare per festeggiare queste giornate?