Lucia De Luca: accoglienza, trasformazione e design dell’esperienza
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2022/01/ValerioSerinoLuciaDeLuca_nowaste-1024x682.jpg)
Cucina da femmine #3
Dopo Sara Scarsella e Caterina Ceraudo, per il terzo appuntamento con “Cucina da femmine” ci spostiamo in Danimarca con Lucia De Luca, co-proprietaria e responsabile di sala del ristorante Tèrra a Copenaghen.
Viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo: Lokanda Devetak di San Michele del Carso
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/11/devetack.jpg)
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. In questa terza puntata andiamo a San Michele del Carso alla Locanda Devetak per dialogare di “gusto” con Avguštin Devetak, che i due hanno intervistato per noi.
Sara Scarsella, il valore del pensiero e dell’empatia nella cucina al femminile.
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/11/FORMATO-QUADRATO_-Sara-Scarsella_-Chef-e-proprietaria-Sintesi-Ariccia_-ph.-Andrea-Di-Lorenzo-1024x1024.jpg)
Cucina da femmine #1: Sara Scarsella. Per il primo appuntamento della rubrica (Cucina da Femmine) iniziamo con Sara Scarsella, classe 1992, giovanissima co-proprietaria e chef, insieme al compagno Matteo Compagnucci in cucina e alla sorella Carla in sala, di Sintesi.
Cucina da Femmine. Quando nell’universo gastronomico la galassia è donna.
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/11/Donne-e-cucina-nel-ventunesimo-secolo-1-1024x699.jpg)
Cucina da femmine, una nuova rubrica dedicata alle chef, alle cuoche, alle donne che lavorano dentro e intorno alle cucine del mondo. A quelle signore che lavorano con il cibo e per il cibo. Un momento di racconto personale, di riflessione, di esplorazione in un mondo contaminato da elementi differenti che ci mostreranno la cucina, il cibo e chi le vive in un’altra prospettiva. Pronti a viaggiare con noi?
Spreco alimentare e sostenibilità. Cosa pensano gli chef
![Sostenibilità](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/05/Sostenibilità.jpg)
Oggi 29 settembre è la giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari. Secondo il primo rapporto “G8” su cibo e spreco l’Italia è il paese più virtuoso. Gli italiani stanno imparando a non buttare il cibo. Ma vediamo cosa ci dicono gli chef, a cui durante le tre giornate di Identità Golose abbiamo chiesto come si può essere davvero sostenibili e sprecare meno cibo.
In carcere si serve la Divina Commedia. Chef e detenuti cucinano Dante.
![Divina Commedia](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/05/Claudia-Fraschini-1.jpg)
Chissà se Dante Alighieri sapeva cucinare, a quanto pare doveva essere un buongustaio, quello che sappiamo per certo è che per celebrare il Sommo Poeta in questo 2021, a 700 anni dalla sua morte, le iniziative a tavola sono state numerose. Dai grandi brand agli chef stellati, dai libri di ricette agli eventi la Divina […]
“La Cru di Giulietta e Romeo”: Giacomo Sacchetto per Bonverre
![Bonverre](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/05/Giacomo-Sacchetto-3-1024x683.jpg)
La ricetta identitaria Made in Verona protagonista della nuova tappa Bonverre del “Siediti, ti racconto una storia TOUR” Lo chef Giacomo Sacchetto, una stella Michelin, firma la nuova ricetta “La Cru di Giulietta e Romeo” e riscrive la storia di un intero territorio: pancia di maiale, formaggio Monte Veronese DOP e vino rosso delle colline […]
Il Lampredotto Inzimino di Paolo Gori per Bonverre
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/03/DSC08374-1024x683.jpg)
La storia della cucina toscana e il suo piatto iconico, il lampredotto, racchiusi per sempre in un vaso. La mitica Trattoria da Burde di Firenze firma la nuova ricetta Bonverre e salva un altro sapore dal logorio della rivisitazione moderna della tradizione. Lo chef Paolo Burde ha imparato a cucinare dalla nonna e dalla nonna […]
La cucina conquista anche TikTok
![](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2021/02/tiktok3-1024x576.jpg)
Musical.ly era il nome nel 2016, anno di comparsa sul web, di quello che oggi è conosciuto come TikTok. Il social network che ha letteralmente conquistato giovani e giovanissimi e non solo. Più il tempo passa e più il potere da “media influencer” aumenta e di conseguenza ciò che era una piattaforma dove condividere brevi […]
Treefolk’s Public House, la casa della birra e del buon cibo
![Treefolk's](https://www.radio-food.it/wp-content/uploads/2020/10/Alberto-Blasetti-Ph.-6002-1-1024x683.jpg)
Apre nel quartiere Trastevere il Treefolk’s Public House, uno dei più grandi whisky e Cask bar a Roma con una collezione di 60 etichette di whisky vintage fuori produzione, 500 etichette in mescita e una selezione di 12 birre a pompa e 8 spine. Il Treefolk’s Public House nasce dall’unione di quattro ex publican noti […]