Baccalà e Stocco in Calabria, l’eccellenza che non ti aspetti.

Dalla Norvegia alla Calabria c’è un percorso storico e un legame profondo che si chiama Baccalà e che è stato raccontato attraverso ricette, sagre, aziende e prodotti tipici presso lo stand Calabria Straordinaria nei giorni di Roma Baccalà. Un momento per scoprire non solo un prodotto, ma una cultura e una tradizione gastronomica identitaria che si unisce alle tante altre eccellenze della regione.

Cirò Wine Festival, una grande festa per il Cirò.

Dopo due anni di assenza è andato nuovamente in scena il 9 e il 10 agosto il Cirò Wine Festival, con una edizione rinnovata e di grande successo. Produttori e winelovers protagonisti di insieme di una serie di eventi che hanno arricchito un calendario lungo dieci giorni tra incontri tecnici e amatoriali per celebrare il Gaglioppo! Noi di Radio Food eravamo presenti e vi raccontiamo questa grande festa in nome del Cirò.

Bob Fest 2022, partita la seconda edizione del festival calabrese dedicato alla pizza.

Lo scorso 4 luglio è iniziata la seconda edizione del Bob Fest. Per tre date, una al mese, al fianco di Roberto Davanzo di Bob Alchimia a Spicchi, alcuni tra i migliori pizzaioli d’Italia con ricette inedite dedicate alla Calabria e alla sua biodiversità. Noi eravamo presenti per la prima serata con Francesco Capece e vi raccontiamo qui degustazione e programma di tutta la kermesse.

Daniele Campana, pizza evocativa e racconto di Calabria.

Daniele Campana, artigiano di Corigliano Calabro (Cosenza), con la sua pizza in teglia, descrive il suo territorio, parla del lavoro e del rispetto degli artigiani e dei contadini che lavorano la terra, ne racconta la storia, evocando sapori e colori. Lo abbiamo incontrato e ci siamo fatti raccontare la sua idea di pizza e il suo lavoro.

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria

In questi giorni si sta svolgendo a Rende, provincia di Cosenza, il Concours Mondial de Bruxelles, il più importante Concorso del Vino itinerante. Una grande occasione per la Calabria e per l’Italia. Sono 7.376 vini in concorso provenienti da 40 paesi del Mondo e 310 degustatori internazionali. La città di Rende (Cs) in pieno fermento.

Gamot, il distillato di bergamotto pensato per la mixology.

Gamot, dal bergamotto prende il gusto, l’essenza e anche il nome. Lo avete mai assaggiato? Forse molti di voi non lo conoscono, ma sicuramente gli addetti ai lavori sanno di cosa stiamo parliamo. Stiamo parlando di un distillato di bergamotto, creato da un barman alla ricerca di un’alternativa e una firma personale per i suoi cocktail.

Se il Panettone parla calabrese allora è un Panettone alla ‘Nduja.

Avete mai assaggiato il Panettone alla ‘Nduja? C’è chi lo chiama ‘Ndujattone e chi Pandjuotto, ma la sostanza non cambia si tratta di un panettone che parla calabrese al gusto salato di ‘Nduja. Sono due prodotti simili e diversi, nati da sperimentazioni di pasticceria e che giocano con prodotti tipici e contrasti i sapori.

Caterina Ceraudo, la rete familiare e il patrimonio della Calabria agricola.

Cucina da femmine #2: Caterina Ceraudo. Dopo il primo dialogo con Sara Scarsella, protagonista del secondo appuntamento con la rubrica Cucina da Femmine, è la chef Caterina Ceraudo.
Classe 1987, è alla guida della cucina di Dattilo, il ristorante dell’azienda agricola fondata dal padre Roberto a Strongoli, in provincia di Crotone.

‘Nduja di Spilinga, regina di Calabria

La ‘nduja sta bene con tutto. E’ quel tocco d’artista, l’accento piccante con il corpo rotondo. Scoperta, o riscoperta, da chef e pizzaioli che la rendono attrice di carattere dei loro piatti. Storia, ricetta e lavorazione raccontate da Giuseppe Porcelli, uno dei dodici artigiani di Spilinga che produce la vera ‘nduja.

Il fagiolo poverello, nuovo presidio Slow Food in Calabria.

Nel mondo Slow Food entra una nuova coltivazione, il fagiolo poverello. Ci troviamo in Calabria nella zona del Parco del Pollino dove viene coltivato da millenni un ecotipo di fagiolo completamente bianco, chiamato Poverello Bianco. E come omaggio abbiamo pensato anche ad una ricetta speciale.