Tornano a Roma le cene della Food Policy. Intervista a Marco Morello.

Th!nk Green – Le cene della Food Policy, organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio inizia la sua seconda stagione. Quattro cene e quattro protagonisti della cucina italiana provenienti da diversi contesti agricoli e produttivi per confrontarsi sulle buone pratiche per lo sviluppo etico della ristorazione. Ci siamo fatti raccontare il programma e la mission di questo evento dallo chef Marco Morello, responsabile del Collettivo Gastronomico Testaccio.
‘A Casalura: gusto e tradizione secondo Giuseppe Pucci.

Siete mai stati a Cirò? Quando ci andrete e fatelo presto, tappa obbligatoria è ‘A Casalura, su via Roma, nel centro di Cirò Marina. Qui troverete la cucina di tradizione di Giuseppe Pucci, le sue conserve e la sua sarda salata piccante. Assolutamente da provare.
Moreno Cedroni torna al DoubleTree by Hilton Rome Monti in veste sostenibile

Giovedì 21 settembre la rassegna di cene “Chef sotto le Stelle” vedrà come protagonista il 2 Stelle Michelin Moreno Cedroni in collaborazione con il resident Chef Mario Santamaria. Vi sveliamo evento e menu!
“Sotto la stella di Pompei” il menu di Paolo Gramaglia per il ristorante The Dome di Starhotels Michelangelo a Roma.

Lo Chef Paolo Gramaglia* firma il menù esclusivo al ristorante The Dome di Starhotels Michelangelo a Roma. Una proposta dinner stellata in una location raffinata a pochi passi dal Vaticano. Il menù reinterpreta le ricette arcaiche della tradizione pompeiana ed è stato presentato qualche giorno fa.
SINTESI, una cucina empatica lontana dalle definizioni

Sintesi, il ristorante una stella Michelin ad Ariccia di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, un luogo in cui si racchiudono esperienze, tecniche, passioni, sapori. Un punto di partenza e non una conclusione, l’inizio di un nuovo viaggio nell’universo della cucina. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.
Debutta Food, prima colonna sonora dedicata alla sana alimentazione e alla sostenibilità alimentare.

Debutta “Food”, la prima colonna sonora dedicata alla sana alimentazione e alla sostenibilità alimentare. Il nuovo progetto musicale di Paolo Fresu e del pianista Omar Sosa.
Ricette di Carta, dalla cucina per raccontare la carta e il suo riciclo

Il volume, presentato a Roma, nel corso di un evento al Garum – Museo della Cucina, sorprende con l’incontro “sostenibile” tra arte gastronomica e filiera della carta
25 milioni di italiani fanno la spesa dal contadino

25 milioni di italiani fanno la spesa dal contadino. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Censis.
Al supermercato con il tecnologo: wurstel

Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei tanto discussi wurstel per capire come sono fatti e come scegliere i migliori.
Slow Fish: imparare, assaggiare, scoprire

Giunta all’undicesima edizione, Slow Fish torna dall’1 al 4 giugno a Genova. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna al Porto Antico, luogo simbolo della cultura marinara della città, con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Attività di educazione, Laboratori del Gusto, Aperitivi e Cucine di Strada: ecco un assaggio degli eventi dedicati ai visitatori della quattro giorni genovese.