Trasformazione Agroalimentare: Il cuore dell’industria alimentare

La trasformazione agroalimentare rappresenta una fase cruciale nella catena di produzione alimentare, dalla materia prima al prodotto finale sulle nostre tavole. Questo processo coinvolge una serie di operazioni che trasformano gli ingredienti grezzi provenienti dall’agricoltura in prodotti alimentari pronti per il consumo. Cos’è la Trasformazione Agroalimentare? La trasformazione agroalimentare comprende una vasta gamma di attività, […]
Il Mercato Centrale di Roma, dove tutto è possibile.

La stazione Termini diventa Times Square. Luogo di ritrovo di migliaia di persone che ogni giorno pervadono le vie antistanti la ferrovia. Tra attese e ritardi di treni, valige, mappe e caos, il Mercato Centrale diventa luogo dove potersi fermare, rifocillare e godere di una vastissima scelta di cibi, tutti di ottima qualità.
Del maiale non si butta niente: torna in Calabria l’evento Pig

Torna PIG, l’evento dedicato ai riti ancestrali legati al maiale e al detto “del maiale non si butta via niente”. Siamo arrivati all’edizione numero tre, l’appuntamento è per l’11 febbraio sempre a “casa” di Nino Rossi, da Qafiz a Santa Cristina d’Aspromonte. Vi raccontiamo di cosa si tratta e chi saranno gli chef ospiti.
Buttare il pane è peccato. Impariamo a non sprecare il cibo.

Oggi è il 5 febbraio 2024, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Prendendo il pane come simbolo massimo del cibo nella sua sacralità e nei suoi valori cerchiamo di moltiplicare e amplificare il messaggio per le vecchie e nuove generazioni del non spreco. Perché il cibo è prezioso! E anche gli chef nei propri ristoranti lo sanno e ce lo insegnano.
Al supermercato con il tecnologo: i formaggi.

Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di formaggi.
Doggy bag, arriva la proposta di legge.

Ieri mercoledì 10 gennaio, presso la sala stampa della Camera dei deputati, è stata presentata la proposta di legge dal titolo ‘Obbligatorietà della doggy bag’. Lo stesso giorno l’Osservatorio Waste Watcher International rende noti i dati secondo cui un italiano su 2 (il 47% degli intervistati) chiede di trovare la doggy bag di default al ristorante. E raccomanda non chiamatela doggy bag.
Natale zero sprechi: idee e consigli per smaltire gli avanzi delle feste

Durante le feste ci siamo sbizzarriti nello shopping dei panettoni, pandori, dolci e bevande, o a cucinare in abbondanza per pranzi e cenoni vari, ma spesso dopo il periodo festivo è difficile smaltire il cibo avanzato. Ecco per voi qualche utile consiglio per conservare al meglio gli avanzi e qualche ricetta sfiziosa per riciclarli in maniera originale.
Food trend 2024, cosa mangeremo in questo nuovo anno?

Come ogni nuovo anno che si rispetti è tempo di previsioni e noi come al solito le facciamo in cucina. Si parla sempre di tracciabilità e sostenibilità? Al ristorante e sugli scaffali cosa ci dobbiamo aspettare? Eccovi i nuovi food trend 2024, con la curiosità di viverli e scoprire quali saranno realmente confermati e quali veloci apparizioni modaiole.
Natale, i dolci locali regione per regione.

I dolci tipici della tradizione regionale sono presenti in quasi 6 tavole su 10 (58%) con un aumento degli acquisti dell’11% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ su “Il Natale sulle tavole degli italiani”. Scopriamo insieme quali sono.
I Panettoni buoni (e solidali) per questo Natale

Per questo Natale i panettoni sono buoni in tutti i sensi, perchè in alcuni casi diventano veri e propri panettoni solidali. Così abbiamo selezionato per voi 5 iniziative che renderanno queste festività natalizie ancora più calorose grazie ad un dolce pensiero volto al sociale.