Qualivita porta l’educazione agroalimentare delle DOP e IGP nei testi degli Istituti Alberghieri.

Editi da Treccani Giunti TVP, i due testi di Qualivita per l’educazione agroalimentare delle Dop e IGP accompagneranno il biennio di oltre 8 mila studenti degli Istituti Alberghieri. Il direttore generale Mauro Rosati: «Un percorso di educazione per i futuri ambasciatori del Made in Italy e per promuovere la cultura agroalimentare».
Contro il caro bollette arriva la cucina “Energy Free”

Il carovita spaventa gli italiani e il primo motivo della preoccupazione è dovuto all’aumento delle bollette. Per questo motivo, contro il caro bollette arriva la cucina “Energy Free”.
Nasce Vegery: food delivery di piatti vegetariani e vegani

Nata in Puglia, Vegery è una startup innovativa. Facilita la reperibilità di piatti veg selezionando i migliori ristoranti di una determinata zona con proposte in linea. Ma non solo piatti veg, grande attenzione viene data anche alla sostenibilità delle materie prime, in un’ottica 100% anti-spreco.
Il progetto Doña Lucero e il riscatto delle donne

Lo scorso 14 febbraio a Roma Amka e CSC- Caffè Speciali Certificati, hanno dato la possibilità a tutti gli amanti del caffè di far conoscere un prodotto di qualità grazie all’impegno del progetto sociale “Doña Luciero” che vede come protagoniste 80 donne di origine guatemalteca nel raccogliere e produrre caffè nella loro zona e dopo due anni di poterlo far conoscere e commercializzare al di là dei confini d’origine.
Oggi Serviamo: Sedano rapa e cozze

Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” e in occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio abbiamo pensato di chiedere una ricetta – secondo noi simbolo del concetto zero waste -allo chef Valerio Serino del ristorante Tèrra a Copenaghen.
Il panettone di San Biagio: perché il 3 febbraio è l’ultimo giorno per mangiare un pezzo di panettone?

Questa è la settimana contro lo spreco alimentare e la ricorrenza del 3 febbraio del panettone di San Biagio calza a pennello! Secondo la tradizione questo è l’ultimo giorno utile per consumare il panettone. Ma perché è così importante? Scopriamo insieme la storia di questa usanza.
Natale sostenibile: riciclare gli avanzi. I Consigli di Radio Food.

Le feste sono finite e ora scattano i buoni propositi di dieta, detox, palestra dopo le pantagrueliche sessioni a tavola tra cenoni, pranzi e santi vari. E con gli avanzi come si fa? Cerchiamo di riciclare tutto usando un po’ di fantasia e rinnovando piatti e ingredienti. E noi di Radio Food vi diamo una serie di utili consigli.
2023 è l’anno del cibo

La World Organization for International Relations (WoirNet.org) sottolinea l’estrema urgenza di ripensare al modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato, l’organizzazione fondata nel 1978 allo scopo di preservare la pace e l’armonia nel mondo proclama il 2023 “WOIR International Year of Food”.
Rock the Kitchen, la cucina underground di Andy Shakty.

The Rock the kitchen, Il gourmet della cucina underground” è il libro di Andy Shakty (ovvero chef Andrea Misseri, un racconto di una vita tra viaggi, luoghi underground, cucina e musica. Ieri la presentazione a Roma dove abbiamo incontrato lo chef narratore che ci racconta qualcosa in più del suo libro.
Frantoio Bonamini: tradizione e innovazione nel rispetto della sostenibilità

Grande successo per l’edizione 2022 della Festa dell’Olio firmata Frantoio Bonamini. Grande affluenza per una giornata di esperienze multisensoriali in nome della sostenibilità.