Ridurre lo spreco alimentare estivo: soluzioni e iniziative

spreco alimentare

Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.

Spreco alimentare e GenZ: il reale coinvolgimento dei giovani nella lotta agli sprechi

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare torniamo a parlare di sostenibilità e di sprechi, ma questa volta con un focus particolare sulle nuove generazioni. Infatti i giovani rappresentano il futuro del nostro pianeta, perciò è importante che siano sempre più educati e sensibili a questo tipo di tematiche. Ma quanto si impegnano concretamente le nuove generazioni nella lotta contro gli sprechi alimentari? Cerchiamo di capirlo insieme in questo articolo. 

Spreco alimentare, quanta consapevolezza?

Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.

Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.