I costi non economici dello spreco alimentare

A partire dall’ultimo report dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher, una panoramica delle motivazioni dietro lo spreco alimentare e qualche interrogativo.
Filippo La Mantia: ambasciatore 2025 della Campagna Spreco Zero

Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un’iniziativa chiave della campagna Spreco Zero, creata per sensibilizzare e promuovere azioni concrete nella lotta contro lo spreco alimentare.
Ridurre lo spreco alimentare estivo: soluzioni e iniziative

Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.
Tenga il Resto, progetto contro lo spreco alimentare nei ristoranti di Roma

Roma Capitale contro la riduzione dello spreco alimentare e il progetto Tenga il Resto: iniziativa, rete di collaborazione ed obiettivi.
Spreco alimentare e GenZ: il reale coinvolgimento dei giovani nella lotta agli sprechi

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare torniamo a parlare di sostenibilità e di sprechi, ma questa volta con un focus particolare sulle nuove generazioni. Infatti i giovani rappresentano il futuro del nostro pianeta, perciò è importante che siano sempre più educati e sensibili a questo tipo di tematiche. Ma quanto si impegnano concretamente le nuove generazioni nella lotta contro gli sprechi alimentari? Cerchiamo di capirlo insieme in questo articolo.
Spreco alimentare, quanta consapevolezza?

Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.
Debutta Good Giving, piattaforma che trasforma lo spreco alimentare in azioni di solidarietà

In occasione di TUTTOFOOD Milano, Pane Quotidiano ONLUS ha presentato Good Giving, il marketplace nato dalla collaborazione pro bono tra Salesforce, Corporate Hangar (gruppo Prysmian) e SDA Bocconi.
Spreco alimentare: per 8 giovani su 10 è immorale buttare il cibo

Spreco alimentare: per 8 giovani su 10 è immorale buttare il cibo.In un’Italia dove, secondo quanto registrato dal rapporto Waste Watcher 2023, si butta meno cibo rispetto allo scorso anno, anche i più giovani fanno la loro parte.
Economia Circolare: iThanks premiato in occasione dell’evento “vivere a spreco zero”

Giovedì 2 febbraio a Roma, nella sede della Commissione Europea, all’evento “vivere a spreco zero” organizzato dal Prof. Andrea Segrè, iThanks è stato premiato dal presidente di Conai, Luca Fernando Ruini, per la categoria economia circolare.
Prevenzione spreco alimentare, ecco quanto sprecano gli italiani.

Presentata nella mattinata di ieri 2 febbraio allo Spazio Europa di Roma, la “fotografia” degli italiani nelle case e nella filiera del cibo sulla base del report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, diffuso in occasione della 10^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.