Rituali scaramantici e i cibi preferiti dagli italiani durante le partite di calcio, dall’esperienza casalinga ai momenti vissuti allo stadio. Ecco cosa abbiamo mangiato seguendo le partite di questi Europei 24: tra tradizioni culinarie e i gesti portafortuna che rendono unica la passione italiana per il calcio.
I rituali dei tifosi italiani
L’amore per il calcio in Italia è accompagnato da una serie di rituali scaramantici che i tifosi seguono religiosamente. Secondo una ricerca condotta da Kantar’s Profiles Audience Network per Coca-Cola, ben il 79% dei tifosi italiani pratica rituali pre-partita. Questi rituali non sono solo gesti isolati, ma vere e proprie routine che i tifosi hanno inventato e interiorizzato nel tempo.
I 5 principali rituali includono:
- Guardare la partita con una persona specifica (30%).
- Sedersi in un posto particolare, come una poltrona fortunata (25%).
- Tenere le dita incrociate (20%).
- Cantare a squarciagola l’inno nazionale (27%).
- Indossare un indumento specifico (20%).

Cosa mangiano i tifosi italiani durante le partite
Il calcio in Italia non è solo uno sport, ma una vera e propria esperienza sensoriale che coinvolge anche il palato. Secondo un’indagine commissionata da Heinz, gli italiani hanno abitudini ben precise quando si tratta di cibo durante le partite.
Cibo a casa
Per chi segue la partita in poltrona, la pizza è il piatto preferito, scelto dal 50% dei tifosi. Inoltre, il 31% dei tifosi preferisce consumare piatti fatti in casa, che favoriscono la convivialità e il piacere di mangiare insieme alla famiglia e agli amici.
Cibo allo stadio
Allo stadio, invece, il cibo deve essere pratico e veloce. I panini sono la scelta predominante per il 50% dei tifosi, con tre ricette principali:
- Panino con porchetta (35%).
- Hot dog (33%).
- Salamella (32%).

Salse preferite dai tifosi italiani
Le salse sono un ingrediente immancabile nei panini e nelle patatine. La maionese è la preferita dal 40% dei tifosi, seguita dal ketchup al 26,3%. Altre salse popolari includono la salsa BBQ, la senape e la salsa rosa, che oscillano tra il 6% e l’8% delle preferenze.
Un Tuffo nella tradizione e nella modernità
Tra i rituali e le abitudini alimentari dei tifosi italiani sono una combinazione di tradizione e modernità. Da un lato, abbiamo i gesti scaramantici tramandati da generazioni, dall’altro, c’è l’evoluzione delle preferenze culinarie influenzate dalle tendenze contemporanee.
Conclusioni
L’evento UEFA EURO 2024™ non sarà solo una celebrazione del calcio, ma anche un’occasione per vivere e condividere i rituali e le tradizioni culinarie che rendono unica l’esperienza del tifoso italiano. Coca-Cola, con la sua campagna #TheRitualCup, invita tutti i tifosi a condividere i loro riti sui social media, creando una grande comunità di appassionati che, attraverso i loro gesti e i loro cibi preferiti, celebrano il calcio in tutta la sua magia.