Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo ad Impruneta per una chiacchierata informale con il patron del Battibecco Brando Bigazzi.
Si era creato un bel rapporto di amicizia con Dante Del Bravo e Giovanni ‘Gianni’ Girardi de Il Battibecco, tanto che alla notizia che Gianni ci aveva lasciato, ho avuto come un blocco mentale a ritornare nel loro bel ristorante di Impruneta. La curiosità di conoscere la nuova gestione ha poi avuto il sopravvento e un sabato mattina mi sono messo alla guida e… via! Un volta arrivato ho avuto il piacere di rivedere gran parte della vecchia squadra completata però da un bel gruppo di giovani leve sorridenti e volenterose e di scambiare qualche parola con i due nuovi proprietari, Brando Bigazzi e sua moglie Elisabetta Santi.
Carlo Volponi – Brando, come siete arrivati a gestire Il Battibecco?
Brando Bigazzi – Nasco come dirigente Kodak addetto alla comunicazione stampata. in questo ambito ho conosciuto Elisabetta che lavorava come ragioniera. Il 2000 è stato l’anno della svolta: ho aperto una mia agenzia di distribuzione di prodotti per la stampa trasferendomi al contempo con mia moglie a Impruneta. Ho un figlio di 30 anni appassionato di cucina, avuto da una prima relazione e due figli – Alessandro e Brenda – avuti con Elisabetta. Ho sempre frequentato Il Battibecco: mediamente una volta alla settimana e durante l’estate anche tutti i giorni quando la famiglia era al mare. Gianni mi propose di rilevare il locale per farlo poi gestire da mio figlio, che nel 2019 già lavorava in un locale a Firenze. Ci ho pensai un po’ e alla fine accettai. Stante la dipartita di Gianni le cose sono poi andate per le lunghe tant’è che solo da pochi mesi sono diventato a tutti gli effetti il proprietario de Il Battibecco.
CV – Come hai impostato la nuova attività?
BB – Le cose si sono subito messe male con il COVID-19: in quel periodo mi sono dedicato al parco rimettendo in sesto le siepi, il prato e aggiungendo un po’ di musica. Pensavo che una volta finita la pandemia i clienti avrebbero preferito stare all’aperto e così è stato. Tanti tavoli e tante persone a mangiare sul prato. Qualcuno, soprattutto i turisti, a piedi nudi. Per quanto riguarda l’impostazione della cucina, non amando particolarmente la carne, ho puntato sul pesce e sulle verdure mantenendo, tuttavia, i classici piatti della tradizione imprunetina.

CV – Come è formata attualmente la brigata di cucina?
BB – Essenzialmente non è cambiata. Abbiamo Lorenzo che già lavorava con Gianni e Dante, poi Ignazio addetto ai primi, Enrico ai secondi e mio figlio che aiuta un po’ tutti e fa ulteriore esperienza. Poi abbiamo un lavapiatti e almeno quattro persone in sala che raddoppiano in caso di necessità.
CV – E il vostro ruolo?
Elisabetta, oltre al suo lavoro, gestisce la contabilità e gli eventi come i matrimoni. Io, sinceramente, sono molto impegnato nella mia e in altre attività (sono socio di un complesso turistico a San Vincenzo) e spero molto che fra qualche anno i miei figli, Alessandro che studia logistica e Brenda indirizzata verso il turismo, prendano in mano le redini del locale. Ne consegue che ho dovuto trovare una persona di ruolo che ho individuato in Federico Damiani, trentacinquenne con tanta esperienza nel settore. Proviene dal Vitique di Greve in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, un ristorante ed enoteca molto apprezzato in zona (e non solo, NdA). Se verrete a trovarci, consiglio vivamente di assaggiare uno dei suoi cocktail. (assaggiato: buonissimo! NdA)
CV – E del Buon Ricordo che cosa puoi dirmi?
BB – Beh, l’abbiamo ereditato e sinceramente non siamo ancora stati coinvolti in questo progetto. Siamo comunque disponibili a una fattiva collaborazione con l’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo e con i collezionisti per soddisfare le loro esigenze.
Almeno per il momento nessun Menù del Buon Ricordo a Il Battibecco: solo piatto e pietanza. In ogni caso, per un menù di quattro portate composto da: antipasto, primo, secondo e dessert si spendono mediamente €60,00, acqua e vini esclusi.

Informazioni
RISTORANTE IL BATTIBECCO – Via Vittorio Veneto 38 – IMPRUNETA(FI)
contatti: ilbattibecco.it – info@ilbattibecco.it
chiusura: mai.
specialità e piatto omaggiato: Peposo alla Fornacina
costo per il piatto del Buon Ricordo (pietanza + piatto in ceramica): €26,00