Dubai non è solo la città del lusso sfrenato e dell’architettura avveniristica, ma ora è anche la capitale di una nuova tendenza nel mondo del cioccolato: la Dubai Chocolate Bar. Questa barretta artigianale, creata da Fix Dessert Chocolatier, è diventata un fenomeno virale sui social, attirando l’attenzione di food influencer e appassionati di dolci in tutto il mondo. Ma cos’ha di speciale questo cioccolato e perché è così imitato? Scopriamolo insieme.
Origine e storia della Dubai Chocolate Bar
Tutto ha inizio nel 2021, quando Sarah Hamouda, fondatrice di Fix Dessert Chocolatier, ha lanciato una linea di barrette di cioccolato personalizzate e dal design accattivante. La più iconica di tutte è “Can’t Get Knafeh of It”, una tavoletta che unisce il cioccolato al latte con un ripieno cremoso di pistacchio, tahina e knafeh, il tradizionale dolce mediorientale croccante.
Nel dicembre 2023, un video su TikTok dell’influencer mariavehera257 ha fatto schizzare la popolarità del prodotto alle stelle. In poche settimane, gli ordini sono passati da una manciata al giorno a oltre 30.000 richieste, mandando in tilt i sistemi di consegna e rendendo la barretta un oggetto del desiderio in tutto il mondo.
Cosa rende unica la Dubai Chocolate Bar?
Ci sono diversi motivi per cui questa tavoletta è così amata e virale:
- Texture e contrasti: La combinazione di un guscio croccante di cioccolato con un ripieno cremoso e ricco di sapore crea un’esperienza sensoriale unica.
- Ingredienti di alta qualità: Pistacchio puro, tahina aromatica e knafeh artigianale donano un gusto distintivo che si distingue dai comuni snack industriali.
- Design accattivante: Le barrette sono decorate con tecniche artistiche come il dripping, che le rende irresistibili per Instagram e TikTok.
- Esclusività e artigianalità: Ogni tavoletta è fatta a mano, il che rende la produzione limitata e aumenta il desiderio di possederne una.

Il boom delle imitazioni
Il successo della Dubai Chocolate Bar ha scatenato un’ondata di imitazioni e riproduzioni casalinghe. Molti creator hanno iniziato a condividere ricette fai-da-te, mentre pasticcerie di tutto il mondo hanno lanciato versioni alternative ispirate alla barretta originale.
Anche le grandi aziende hanno fiutato l’affare: marchi come Lindt e catene di supermercati come Aldi e Lidl hanno introdotto sul mercato prodotti simili, portando a controversie legali sulla denominazione “Dubai Chocolate”.
Nel frattempo, la domanda supera di gran lunga l’offerta, spingendo alcuni acquirenti a rivendere le barrette originali a prezzi esorbitanti sul mercato secondario. In alcuni casi, si è arrivati addirittura al contrabbando internazionale, con sequestri di barrette di cioccolato al confine tra Austria e Germania.
Come preparare la Dubai Chocolate Bar a casa
Se non vuoi aspettare o spendere una fortuna per assaggiare la Dubai Chocolate Bar, puoi provare a replicarla con questa ricetta ispirata all’originale:
Ingredienti:
- 200g di cioccolato al latte di alta qualità
- 50g di pistacchi tritati
- 30g di tahina
- 50g di knafeh sbriciolato
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento:
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e versane metà in uno stampo per barrette, creando uno strato uniforme.
- Mescola la tahina con il miele e distribuiscila sulla base di cioccolato.
- Aggiungi i pistacchi tritati e il knafeh sbriciolato, creando un ripieno ricco e croccante.
- Copri con il restante cioccolato fuso e lascia solidificare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Decora con un effetto dripping e gusta la tua barretta in stile Dubai!

Dove trovare la Dubai Chocolate Bar in Italia
La Dubai Chocolate, celebre per il suo ripieno di pistacchio e knafeh, è disponibile in Italia attraverso vari canali:
- Acquisto online: Piattaforme come Amazon offrono la possibilità di ordinare la Dubai Chocolate con consegna in Italia.
- Negozi specializzati: Alcuni punti vendita a Milano, come l’ODStore, hanno introdotto la Dubai Chocolate tra le loro offerte.
Tuttavia, è importante prestare attenzione alle imitazioni. Il produttore originale, Fix Dessert Chocolatier, ha dichiarato che le sue barrette sono disponibili esclusivamente a Dubai, principalmente tramite la piattaforma Deliveroo. Pertanto, le versioni disponibili in Italia potrebbero non corrispondere all’originale
Conclusione
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dai trend gastronomici virali, è che il fattore Instagrammabilità è fondamentale nel decretare il successo di un prodotto. Ma nel caso della Dubai Chocolate Bar, non è solo questione di estetica: la combinazione di ingredienti di qualità, il processo artigianale e l’unicità del sapore hanno reso questa barretta un vero fenomeno di culto.
Riuscirà a mantenere il suo status di icona del cioccolato di lusso o verrà superata dal prossimo trend? Nel frattempo, il mondo intero sembra non poter fare a meno della sua dose di Dubai Chocolate!