Pasqua 2025, le colombe selezionate da Radio Food

Inutile negarlo, anche se Pasqua ha una durata più breve rispetto al Natale, non si possono trascurare i lievitati di questo periodo, che potremmo chiamare i panettoni con le ali, visto che quando la colomba fu inventata, è stata pensata come una riproposizione del panettone con una forma nuova. E come ogni primavera che si rispetti pasticceri, chef e pizzaioli si sono messi all’opera con gusti classici e alternativi, con la colomba dell’anno e il gusto di tendenza per celebrare la Pasqua 2025.

A questi dolci tradizionali a base di lievito madre, burro, vaniglia e canditi si affiancano poi i dolci tipici regionali e quelli che come la pastiera hanno conquistato l’intero paese. Abbiamo provato in questi giorni a fare un viaggio lungo lo Stivale alla ricerca delle nuove colombe di quest’anno, da nord a sud abbiamo messo insieme una serie di lievitati che ci hanno incuriosito, che abbiamo provato e ci sono piaciuti particolarmente, abbiamo creato la nostra collezione e ve la proponiamo.

Le colombe 2025 scelte da Radio Food

Le colombe di Roma

Partiamo dalla capitale per comodità. Tra le grandi novità dell’anno c’è la Colomba Viola Regale della Pasticceria Grué di Roma che si fa notare per il suo colore e per le sue caratteristiche ben studiate da Marta Boccanera e Felice Venanzi: impasto soffice, leggero e salutare nato dalla combinazione tra lievito madre e una farina integrale di grano tenero con germe di grano ad alto contenuto di fibre e antiossidanti. Il tutto arricchito da limone candito, fragoline candite e una glassa al cioccolato bianco colorata con burro di cacao con colorante naturale viola e tre violette essiccate. www.gruepasticceria.it

A due passi dal Vaticano c’è Cresci, il progetto di Danilo Frisone e del suo socio Saverio Crescente, che si prepara come ogni anno a una nuova Pasqua con i prodotti della tradizione che non possono proprio mancare in questo periodo. Ritorna la colomba, realizzata a due impasti con lievito madre, miele agli agrumi, che potete ordinare direttamente al tavolo ed assaggiarla a fette, ma solo nella sua versione classica all’arancia (realizzata con burro italiano delle Fattorie Fiandino). Tra le altre opzioni pasquali troviamo una serie di chicche regionali come pastiera, casatiello e pizza umbra. È possibile acquistare i prodotti pasquali da forno presso il punto vendita in Via Alcide de Gasperi 11/17 a Roma o su www.cresciroma.it.

Spostiamoci dal centro e arriviamo in zona Tuscolana da Pasticceria Max di Massimo Toppi, che nella sua collezione pasquale propone una colomba classica e l’intramontabile al cioccolato. Ma non mancano le interpretazioni più originali, come la Ubriaca, declinata nelle varianti rum e cioccolato o rum e pera. Tra le novità di quest’anno spiccano la colomba al limone e cioccolato bianco e quella al gianduia con mandarino tardivo di Ciaculli, dove la dolcezza della nocciola si armonizza con la freschezza degli agrumi. A fare la differenza è il metodo di lavorazione: impasti a bassa temperatura, lunghe lievitazioni – fino a 36 ore per il pre-impasto – e un rispetto assoluto del lievito madre, senza forzature. Il risultato? Una colomba soffice, dall’alveolatura perfetta e una fragranza avvolgente (www.pasticceriamax.it).

Tappa che non può mancare è Casa Manfredi con due grandi novità firmate da Giorgia Proia. Sul versante colombe quest’anno la pastry di Casa Manfredi ci delizia con Colomba Albicocca e Marzapane con all’interno albicocca Pellecchiella del Vesuvio e marzapane e la Colomba di Pasquetta, una versione salata con all’interno pezzi di salame corallina laziale e carciofi Agnoni.  La seconda è sul versante uova che per questa Pasqua 2025 sono con ‘triplo strato’: due strati (esterno ed interno) di cioccolato (fondente, al latte e bianco) che racchiudono uno strato goloso e cremoso al cremino (www.casamanfredi.it).

Per le festività pasquali del 2025, il maestro pasticcere Federico Prodon presenta un’esclusiva creazione che supera i confini della tradizione: un’edizione speciale ispirata all’arte giapponese del Kintsugi. In un anno di rinascita e trasformazione, l’Uovo Kintsugi – Ruby Callebaut diventa un’opera che unisce arte e filosofia, celebrando la bellezza che nasce dalle imperfezioni e dal cambiamento. Più di un semplice dolce, è una riflessione sulla rinascita, il significato più profondo della Pasqua. Mentre in fatto di colombre Prodon ci delizia con una colomba Cioccolato e Amarene, un abbraccio tra il cioccolato fondente e le amarene, unito a una bagna delicata di Kirsch, per un incontro perfetto tra dolcezza e acidità e poi quella Caramello, Datteri e Noccioline per un’esplosione di sapori che fonde dolcezza e croccantezza (www.federicoprodon.it).

Le creazioni pasquali di Cristalli di Zucchero si rinnovano e quest’anno la colomba pasquale del pastry chef  Marco Fontana e Daniele Salari si veste di un nuovo packaging primaverile, ma anche di nuovi gusti come la colomba alle pere, ispirata al successo del panettone natalizio e novità assoluta è la colomba salata (500gr, 24 euro), dedicata a chi ama i sapori sfiziosi. Non mancano le uova artigianali per questo 2025 in due versioni – cioccolato bianco o fondente – e, su richiesta, personalizzabili con una sorpresa e tutte ispirate all’arte e alla natura. (cristallidizuccheroroma.it)

Abbiamo fatto anche un salto da Eataly, sia nel punto vendita romano di Ostiense, che negli altri punti vendita sparsi per le varie città italiane troviamo le colombe firmate Eataly. Da qualche anno il marchio di Farinetti ha disegnato la sua linea di grandi lievitati per le feste e per questa Pasqua 2025 ci propone oltre alla colomba classica, la colomba ai tre cioccolati, new entry per i più golosi con la medesima lavorazione della colomba classica ma in questo caso arricchita da cioccolato bianco, cioccolato al latte e cioccolato fondente nell’impasto. La struttura è soffice, il gusto è elegante ma deciso e la dolcezza è equilibrata. Novità anche per le uova di Pasqua con uova nocciolate sia al latte che al fondente, i maxi-ovetti e i coniglietti di cioccolato (www.eataly.net).

Uscendo da Roma..

Sul litorale laziale due indirizzi fondamentali da segnalare su Fiumicino: Microforno di Luca Pezzetta e la Pasticceria Patrizi. Il maestro lievitista Pezzetta patron di Pizzeria Clementina anche quest’anno ci propone la sua colomba con tradizionale, realizzata con lievito madre vivo, burro francese, scorza d’arancia, mandorle di Maccarese e vaniglia Bourbon, in tiratura limitata. 36 ore di lievitazione e un impasto a 3 fasi per un dolce leggero, scioglievole e profumato. Un lievitato molto personale dall’effetto wow assicurato (shop.lucapezzetta.com).

Sempre a Fiumicino c’è il pasticcere Arcangelo Patrizi con le sue colombe tra cui segnaliamo la sua albicocche e zenzero oramai divenuta un classico e poi la versione con cioccolato fondente, gruè e albicocche in versione limitata e che trasforma un must della pasticceria nel dolce pasquale (www.pasticceriapatrizi.it).

A Fiano Romano c’è la pizzaiola Amalia Costantini, esperta e appassionata di lievito madre, che ha sposato la filosofia del panettone tutto l’anno. E per queste feste rinnova la proposta con la sua speciale colomba, sempre in limited edition. La sua colomba artigianale, che lei definisce “non la solita colomba” nasce da ingredienti selezionati con cura e aromi lavorati direttamente da Amalia: le arance bio per una freschezza unica, la bacca di vaniglia per un tocco avvolgente, il miele di acacia per una dolcezza naturale e il mandarino di ciaculli per una nota agrumata speciale. E per i più golosi c’è la colomba al cioccolato (www.mater.bio).

A Viterbo Pasticceria Alba propone la versione pasquale del suo Pansucchio. Stiamo parlando del grande lievitato di primavera, la Colombrilla che prende il nome dalla sua nota alcolica di rum. Pochi gli ingredienti usati, ma tutti di grande qualità per questo lievitato soffice e seducente al palato con un mix di dolcezza e profumo di rum che conquista al primo morso. Anche qui i marroni canditi, il cioccolato extrafondente e il rum dei Caraibi, sono gli ingredienti principe combinati con lo stesso gustoso equilibrio in un impasto a base di farina, lievito madre vivo,vaniglia in bacca e burro. Il tutto ricoperto dalla tipica glassatura a base di mandorle e zucchero che si sposa alla perfezione con tutti i sapori, esaltandoli ancora di più. L’impasto che ne deriva è arioso, profumato di rum e cioccolato, con evidenti note di cacao e i sentori aromatici e caramellati del rum caraibico. All’interno i marroni regalano pastosità e dolcezza e al palato è piacevolmente dolce, un vero innamoramento per il gusto. (www.pansucchio.it).

In Abruzzo

Nel vicino Abruzzo a Pescara il maestro Pasticcere Fabrizio Camplone della Pasticceria Caprice propone la sua Colomba al Confetto, verotributo al territorio e alla tradizione dei confetti di Sulmona. Farcita con piccoli cubetti di marzapane e ricoperta di cioccolato bianco e confetti sbriciolati è una delle proposte originali dell’anno (www.fabriziocamplone.eu).  

A Chieti c’è Luca Cornacchia, pizzaiolo executive di Fermenta, che lancia la sua colomba Agrodolce , con all’interno il pomodoro candito, oltre alla sua tradizionale (da acquistare direttamente in pizzeria).

Cosa succede invece a Milano?

Qui abbiamo messo insieme “Milano nel cuore” la collezione di Pasqua de La Martesana, che vuole essere  un omaggio alla città e al fondatore della pasticceria, il Maestro Vincenzo Santoro. Della collezione fanno parte la specialissima “Colomba de l’Enzo”, evoluzione pasquale dell’iconico “Panetùn de l’Enzo”, con un cuore di farcitura di albicocche in confettura e semi candite, ricoperta da una glassa al cioccolato fondente (www.martesanamilano.com).

Non può mancare Davide Longoni e la sua nuova colomba, in edizione limitata, a base di Cioccolato e Albicocca, arricchita da monorigine 66% Tanzania “Marco Colzani” e albicocca semi-candita, avvolta in un pack firmato dall’artista Gianluca Cannizzo con slogan inclusivi come “Milano fa la pace” e “Milano è per tutti” (www.davidelongoni.com).

Infine c’è il lievitato di Mattia Premoli di Primula con una collezione che incarna l’eccellenza della pasticceria artigianale: tutte realizzate con ingredienti selezionati, 100% lievito madre e prive di conservanti, nascono da un processo meticoloso, quasi scientifico, che esalta sapori autentici e profumi inconfondibili. Oltre alla classica con scorzoni d’arancia canditi, Premoli ci sorprende con una variante Mela e Caramello Salato (con incluso nella confezione un barattolo di caramello salato) fino alla sontuosa Colomba ai 5 Cioccolati. Tutte le Colombe creative della linea “MADRE” si distinguono anche per la scelta di una presentazione in purezza, senza glassa, esaltando così la qualità degli ingredienti e la naturale morbidezza dell’impasto (laprimula.biz).

Andiamo a Sud

In Calabria c’è il maestro il pasticcere e gelatiere Alberto Vitaro  di Alta Cremeria Vitaro a Quattromiglia (CS), cheha realizzato una selezione di uova di cioccolato e di colombe, unendo tecnica ed eccellenza artigianale. Materie prime di qualità che rispondono a delle regole ben precise: sostenibilità, economia circolare e filiera corta. Il risultato? Uova classiche, artistiche, ispirate alle opere del pittore Gustav Klimt o dedicate ai celebri Lego e agli animali pasquali. In aggiunta anche una selezione di colombe tra cui segnaliamo quella al caffè oltre al suo cavallo di battaglia, la Colomba al pistacchio (vitarocremeria.it)

Tempo di colombe anche per il maestro pizzaiolo Lorenzo Fortuna a Rende (Cs). Sono quattro le opzioni tra cui scegliere sullo shop on line o direttamente in pizzeria, ma quelle che ci hanno colpito di più sono la colomba dal gusto, oramai signature, elegante e raffinato, al cioccolato fondente al 70%, arancia candita calabrese e cardamomo, un tocco insolito che regala profumo e poi la nuova Colomba al cioccolato bianco, fragoline di bosco e Strega in cui si gioca tra il fresco della frutta e il sapore avvolgente del liquore e del cioccolato bianco, un mix stravagante che conquista al primo morso(www.lorenzofortuna.it).

Mentre in Sicilia ci sono le colombe 2025 firmate Marzapani, tutte con abbinamento incluso di una crema spalmabile sempre rigorosamente artigianale. Delle cinque tipologie abbiamo scelto la Colomba Velvet Noir, una glassa di cioccolato extra fondente, ricoperta con granella di cioccolato di Modica IGP, che dona un contrasto intenso e croccante, in abbinamento la cremosa Velvet Noir, una vellutata crema al cioccolato e la Colomba scomposto da farcire a casa. L’idea nasce perché in ogni famiglia ci sono sempre ‘divisioni’ sul tema:qualcuno ama i canditi e qualcun altro li odia, qualcuno predilige la farcitura al pistacchio e qualcun altro al cioccolato. Ebbene con la Colomba Scomposta di Marzapani si risolve ogni possibile diatriba familiare. Parliamo infatti di una colomba vuota, purissima, senza alcun inserto, al quale abbinare tutte le farciture che si preferisce: dall’arancia fresca candita artigianalmente, fino alle cremose e creme spalmabili (donpeppinu.it/categoria-prodotto/panettoni-e-colombe/)

Dubai Chocolate Bar: la cioccolata virale