Buon compleanno Mulino Bianco! Cinquant’anni del marchio-icona delle colazioni e delle merende degli italiani

50 anni di Mulino Bianco: punti di forza (e qualche critica) del brand di biscotti e merendine più consumato in Italia
Coldiretti e la marcia all’EFSA contro la carne coltivata

Cause, conseguenze e incongruenze della parata del sindacato partita da Parco 1° Maggio, a Parma, e giunta alle porte dell’EFSA.
Hopazia: la birra che celebra la Giornata della Donna 2025

L’8 marzo 2025, Giornata della Donna, sarà celebrata in modo speciale grazie all’iniziativa dell’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con la Cascina Don Guanella di Valmadrera (LC). Nasce così Hopazia, una Golden IPA che unisce passione, innovazione e un forte messaggio sociale, diventando simbolo di solidarietà e valorizzazione del ruolo delle donne nel settore birrario.
Porca miseria, quanto è buona la porchetta!

Per Roberto Mirandola è uno dei suoi street food preferiti. Stiamo parlando della porchetta, che dal 2011 e prodotto IGP e che ci racconta tra storia e curiosità.
Mongolia e Italia: il connubio enogastronomico nel 2025

La Mongolia sta emergendo come una delle nuove destinazioni più affascinanti per il turismo asiatico, attirando sempre più visitatori italiani grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla storia millenaria e alla cultura in continua evoluzione. Oltre alle esperienze uniche come cavalcare nella steppa, dormire in un ger tradizionale e scoprire la vita nomade, il paese sta vivendo un’autentica rivoluzione gastronomica, con un crescente interesse per la ristorazione gourmet e la mixology di alto livello.
Un Museo dell’Olio a Grottaferrata per celebrare la tradizione olivicola dei Castelli Romani

A partire dal 29 novembre 2024, la storica Villa Cavalletti di Grottaferrata ospita il nuovo Villino Rosso – Museo dell’Olio, un progetto innovativo che celebra l’antica tradizione olivicola dei Castelli Romani. Dopo un attento restauro curato dal gruppo Tierre, il Museo si propone come un centro di divulgazione, esperienza e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale del territorio.
Pane, il gran ritorno. Intervista a Sara Papa

Per la giornata mondiale del pane (16 ottobre) abbiamo incontrato Sara Papa, una delle maggiori esponenti della panificazione d’autore in Italia, autrice di numerosi libri e grande sostenitrice dei grani antichi, delle farine integrali e del lievito madre. Con lei abbiamo chiacchierato su e intorno al pane per capirne la sua evoluzione o ritorno al […]
Il caffè più antico del mondo si trova in Italia: la storia del Caffè Florian

Esistono luoghi che riescono a preservare la propria identità culturale e architettonica nel corso dei secoli. Si contano sulle dita di una mano, per questo sono conosciuti in tutto il mondo. Tra tutti ne spicca uno, proprio in Italia: il Caffè Florian di Venezia. Inaugurato il 29 dicembre 1720, il Caffè Florian di Venezia non […]
Pasticceria Michetti di Montesilvano: un’eredità di dolcezza che attraversa il tempo

Durante una recente vacanza in Abruzzo, abbiamo scoperto la Pasticceria Michetti a Montesilvano. Si tratta di uno di quei luoghi che, una volta scoperti, ti restano nel cuore, anche se, come nel caso di chi scrive, i dolci non sono esattamente la mia passione. Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi questa storia. Una storia di […]
La salsiccia di Bra celebrata con le stelle a Bra’s

La salsiccia di Bra è un simbolo territoriale e, in quanto tale, va celebrata in grande stile. Nell’edizione 2024 di Bra’s, il comune piemontese ospiterà cene stellate e banchetti del gusto braidese. Nell’alternanza ormai consolidata tra Bra’s e Cheese, il mondo delle fiere ritrova fedelmente il suo centro a Bra, in provincia di Cuneo. Come […]