
Al via le selezioni per La Città della Pizza 2025
La Città della Pizza torna con una nuova formula: dal 14 al 16 aprile tre giornate di selezione, tutte riunite nella Capitale, per nominare i 9 pizzaioli che prenderanno parte alla finale,
La Città della Pizza torna con una nuova formula: dal 14 al 16 aprile tre giornate di selezione, tutte riunite nella Capitale, per nominare i 9 pizzaioli che prenderanno parte alla finale,
Come ogni primavera che si rispetti pasticceri, chef e pizzaioli si sono messi all’opera con gusti classici e alternativi, con la colomba dell’anno e il gusto di tendenza per celebrare la Pasqua 2025.
Video brevi, missioni, cashback e una community affiatata di foodies: Bestie Bite rivoluziona il modo di scoprire bar, ristoranti e hotel. Già presente in 20 Paesi, si prepara a espandersi nelle principali città europee.
Bestie Bite è ufficialmente l’app food più scaricata in Italia, superando colossi come McDonald’s. Un vero fenomeno virale nato per risolvere un problema diffuso: come trovare un locale autentico senza perdersi tra recensioni fake e contenuti dispersivi sui social.
A Ostia il Capanno Beach Club firma la nuova collezione PE25 con un pranzo stellato a sei mani. Davide Carmina e Emanuele Ali, resident chef del ristorante inaugurano così il menu di primavera.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcune aziende casearie.
Impact Food non è solo un ristorante, ma un vero e proprio concept che unisce innovazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire un’esperienza culinaria che sia gustosa e al tempo stesso rispettosa dell’ambiente.
Esploriamo il mondo delle etichette d’artista, raccontando le collaborazioni tra Armadilly e Tenuta Barbarossa per il vino e Graphite e Antonelli San Marco per l’olio extravergine.
Siamo stati da Impasto, pizzeria contemporanea a San Lorenzo del Vallo per provare la pizza di Francesco Viceconte e il menu di primavera.
Il docufilm “Chefs in Rome” di Cristiano Bucciero riceve una nomination agli Authentic Global Film Awards 2025 di Los Angeles, uno degli eventi cinematografici più esclusivi del settore. Selezionato tra oltre 3.000 opere internazionali.
La Carbonara è molto più di un semplice piatto romano: è un’icona della cucina italiana, un emblema della nostra tradizione gastronomica che ha conquistato il mondo. Quale occasione migliore del “Carbonara Day” per celebrare questa ricetta?
Il 4 aprile si tinge di arancione, celebrando uno degli ortaggi più versatili e amati al mondo: la carota. Questa giornata internazionale è un’occasione per riscoprire le sue origini, le sue proprietà benefiche e le mille sfaccettature culinarie che la rendono protagonista indiscussa di piatti tradizionali e innovativi.
Nel cuore di Roma, tra il quartiere Monti e l’Esquilino, prende vita un nuovo progetto gastronomico che affonda le radici nella storia della città. In Via Genova 32, in un locale dall’atmosfera autentica, apre Pizzeria Ristoro Est!Est!Est!, un omaggio alla tradizione culinaria romana che nasce dall’esperienza del team dietro il Ristoro degli Angeli. Francesco Morrone, Domenico Falcone e Marco Ceccarelli hanno scelto di ampliare la loro offerta con un format che celebra la pizza romana e i piatti della memoria.
E’ iniziato il countdown per questa 32ma edizione che si svolgerà come sempre a Parma dall’8 al 10 aprile 2025. Anche quest’anno la città emiliana diventerà per questi tre giorni la capitale mondiale della pizza che torna a essere, in tutte le sue forme, protagonista indiscussa dell’evento più atteso tra pizzaioli professionisti e amatori.
Il 6 aprile è data ufficiale del National Carbonara Day, e in questa occasione Churchill 1795, azienda di riferimento nel settore delle stoviglie per la ristorazione, lancia un’iniziativa unica dedicata al Giubileo 2025: la carbonara del giubileo. Vediamo di cosa si tratta.
Dal 1 al 13 aprile 2025, l’Italia si anima con eventi imperdibili dedicati agli amanti del buon cibo e del vino. Dal Vinitaly a Vini Veri, all’evento capitolino dedicato alla Pasqua al Campionato mondiale della Pizza, degustazioni ed esperienze gastronomiche uniche vi aspettano.
Aprile dolce dormire? Meglio di no. Meglio girare tra le piazze e le sagre di città, per godere dei primi raggi del sole, con l’orario che cambia e una primavera pronta a sbocciare tra eventi di paese e fiere cittadine.
50 anni di Mulino Bianco: punti di forza (e qualche critica) del brand di biscotti e merendine più consumato in Italia
Scopri *Pasqua al Circo*, l’evento enogastronomico a Roma che celebra le tradizioni pasquali con chef stellati, pasticceri, degustazioni e masterclass. Un’esperienza unica tra arte, cultura e sapori autentici al Circo Massimo.
La parola d’ordine del Mama Shelter è divertimento. Colori, forme, neon, design tutto è pop, eccentrico, nuovo e tutto da vivere. Compresa la cucina di Gianfranco Pecchioli che gioca con la tradizione romana.
TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti in Europa, ha pubblicato il report TheFork Insights 2024, che fornisce una panoramica completa dell’andamento del settore della ristorazione in Italia. Il documento analizza i principali trend e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, evidenziando dati chiave e strategie vincenti per il futuro del settore.
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Saba a Sanguinella.
Lo scorso 24 marzo è stata la Giornata Europea del Gelato Artigianale e in questa occasione si celebra uno dei dolci più amati al mondo
Nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma, appuntamento lunedì 31 marzo per una serata con 4 stelle Michelin e un World Pastry Star: Maicol Izzo,
Negli ultimi anni, l’avena ha guadagnato un posto di rilievo nei carrelli della spesa degli italiani. Questo trend positivo è dovuto alla crescente attenzione degli italiani per la salute e il benessere, che si riflette in scelte alimentari più consapevoli e nutrienti.
Dubai non è solo la città del lusso sfrenato e dell’architettura avveniristica, ma ora è anche la capitale di una nuova tendenza nel mondo del cioccolato: la Dubai Chocolate Bar. Questa barretta artigianale, creata da Fix Dessert Chocolatier, è diventata un fenomeno virale sui social, attirando l’attenzione di food influencer e appassionati di dolci in tutto il mondo. Ma cos’ha di speciale questo cioccolato e perché è così imitato? Scopriamolo insieme.
Il 24 marzo è la Giornata Europea del Gelato Artigianale, un’occasione speciale per celebrare un’eccellenza che unisce storia, tradizione e creatività. Ma come nasce questa delizia fredda? E quali segreti e curiosità si celano dietro la sua cremosità?
Roma si prepara ad accogliere Expocook 2025, l’evento di riferimento per il mondo della ristorazione e dell’hotellerie, che dopo otto edizioni di successo a Palermo approda per la prima volta alla Nuova Fiera di Roma, dal 23 al 26 marzo. Con oltre 250 aziende espositrici, più di 25mila metri quadrati di area espositiva e un ricco programma di cooking show, competizioni e talk show, la kermesse si conferma come una delle manifestazioni più attese dell’anno per professionisti e appassionati del settore.
Oggi ricorre il Tiramisù Day e vi raccontiamo un tiramisù alternativo, che al posto del caffè utilizza la birra. Non a caso si chiama Birramisù ed è uno dei dessert di punta del The Bridge food and beer, gastro-pub in zona San Paolo a Roma, di cui vale la pena anche assaggiare altro.
In occasione del Tiramisù day vi raccontiamo qualche aneddoto, leggenda e curiosa variante di questo dolce icona della pasticceria italiana.
Il 2024 rimarrà nella storia italiana per aver segnato un cambio di rotta sulla produzione enologica, nello specifico si è affrontato il tema della realizzazione di vini dealcolati. Vediamo un po’ cosa sta succedendo.
Questo per i musulmani è tempo di Ramadan: un periodo durante il quale si commemora la rivelazione dei primi versetti del Corano a Maometto da parte di Allah e si impone il massimo rigore. È un mese di purificazione per la mente e per il corpo, ma anche di devozione alla preghiera e di digiuno. Ce lo racconta Roberto Mirandola
Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci dedicati alla la Festa del Papà, diventata oramai un’istituzione. Ecco dove trovare le più buone a Roma.
Il 17 marzo si celebra la Giornata Mondiale delle Torte, un’occasione perfetta per affondare il cucchiaio (o la forchetta, per i più raffinati) in una fetta di pura dolcezza. Ma da dove nasce questa giornata?
Ecco qui una raccolta di eventi enogastronomici, degustazioni e fiere a Febbraio in giro per tutta l’Italia dall’ 16 al 31 marzo.
Nel cuore pulsante di Trastevere, lontano dal caos turistico ma immerso nella magia del rione, sorge Puntarella, un ristorante che celebra la tradizione culinaria romana con un tocco di raffinatezza. Situato nella pittoresca Piazza del Drago, a pochi passi da Piazza di Santa Maria in Trastevere, questo locale rappresenta una delle nuove sfide del gruppo Oste per Caso, già noto per il successo di locali come La Buvette, Dillà, Da Etta e Vanda.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate al pollo, ai salumi e ai wüstel.
Al quartiere Flaminio di Roma apre Pistorìa, un locale caldo e accogliente, pochi posti e un menu contenuto che sa giocare di gusto. Un progetto che nasce con l’intento di diventare un punto di riferimento per il quartiere, un luogo di incontro e convivialità intorno alla tonda.
L’8 marzo quindi è un giorno speciale: si onorano le donne con un fiore che ha il colore del sole e profuma di buono, ma anche con un dolce e un cocktail che conservano le stesse caratteristiche e sono accomunate dallo stesso nome: mimosa. Scopriamo insieme la storia di questi due simboli.
La Parolina celebra 20 anni di eccellenza culinaria nel cuore della Tuscia! Scopri la storia di Iside De Cesare e Romano Gordini, la stella Michelin che valorizza il territorio con ingredienti locali e passione autentica
L’8 marzo 2025, Giornata della Donna, sarà celebrata in modo speciale grazie all’iniziativa dell’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con la Cascina Don Guanella di Valmadrera (LC). Nasce così Hopazia, una Golden IPA che unisce passione, innovazione e un forte messaggio sociale, diventando simbolo di solidarietà e valorizzazione del ruolo delle donne nel settore birrario.
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo ad Alberobello – capoluogo della Murgia dei Trulli – per una chiacchierata informale con il patron Leonardo Marco.
Iniziato da poco l’Anno Santo, Confcommercio Roma, Pellegrini e il Vaticano realizzano un progetto di accoglienza per i fedeli che affluiscono nella Capitale, al motto di “Roma accoglie con gusto” per far vivere al meglio l’anno di grazia. Stiamo parlando de “Gli amici del Pellegrino”.
S&M, ovvero Spiedo & Margherita – Pizzeria e Rosticceria Moderna Delivery & Take Away è una nuova insegna dell’Appio Latino. Un format nuovo con un’idea moderna di pizza costruito da Sara De Bellis.
Il Movimento Turismo del Vino lancia l’edizione 2024 di Vigneti Aperti, l’iniziativa enoturistica che da marzo a ottobre trasforma i vigneti italiani in luoghi di scoperta e relax. La grande novità di quest’anno? Gli itinerari di wine trekking tra i paesaggi vitivinicoli e una sosta camper gratuita di 24 ore grazie alla partnership con Agricamper Italia.
l mese di marzo , la primavera alla porta, il ritorno delle consuete ‘gite fuoriporta’ con gli appuntamenti che prolificano in giro per lo stivale. Vi segnaliamo alcune delle sagre e degli eventi più caratteristici del mese.
Se gennaio ci ha riservato tante novità in Capitale in fatto di nuove aperture, febbraio mantiene un buon ritmo tra riaperture, nuove sedi, format delivery, ristoranti orientali, trattorie e pizzerie. Scopriamo insieme i nuovi indirizzi e cominciamo a provarli.
Dall’1 al 16 marzo 2025, l’Italia si anima con eventi imperdibili dedicati agli amanti del buon cibo e del vino. Da degustazioni a esperienze gastronomiche uniche, ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti da non perdere!
Marco Ambrosino è stato nominato Miglior Chef dell’Anno da Identità Golose, un riconoscimento che premia il suo percorso all’insegna della ricerca e dell’innovazione. Scopriamo chi è e il suo lavoro a Sustànza, il ristorante nel cuore di Napoli.
Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day la giornata dedicata al piccolo frutto chiamato anche “oro verde”. Per l’occasione ci siamo fatti regalare dallo chef Daniele Roppo de Il Marchese la ricetta del Tiramisù al pistacchio, da replicare anche a casa.
Torna puntuale ogni mese il nostro aggiornamento per il “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini da Roast Beef a Rosolio.
A Carnevale ogni dolce vale e quali sono i dolci tipici di questa festa? I dolci di Carnevale sono tantissimi ed hanno spesso una diffusione regionale. Castagnole, frappe, pignolata e chi più ne ha più ne metta. Scopriamo allora insieme quali sono le ricette territoriali italiane.
L’alimentazione serale influisce sul peso degli adolescenti? Uno studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham e della Warren Alpert Medical School della Brown University, pubblicato sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), ha analizzato la relazione tra ritmi circadiani, abitudini alimentari e obesità negli adolescenti.
Lo scorso 28 gennaio è ufficialmente partito il Tea Tour con la sua prima tappa ufficiale che si è svolta a Milano presso Excelsior Hotel
Beppe Vessicchio produce con Cantina Post dal Vin “Rebarba”, una Barbera d’Asti affinata con la tecnica dell’armonizzazione musicale. Scopriamola,.
TheFork, la principale piattaforma di prenotazione online per ristoranti, annuncia l’iniziativa Gusto Connesso in occasione dello Sconnessi Day 2025. In collaborazione con Il Milanese Imbruttito e Smart, la campagna invita gli utenti a mettere da parte lo smartphone e a vivere appieno l’esperienza gastronomica.
Simone Pretti, talentuoso bartender del Bar Centrale di Pellizzano (TN), si è aggiudicato il titolo di miglior spillatore di birra in Italia vincendo la quinta edizione del prestigioso concorso Stella Artois Draught Masters Italia. L’evento, organizzato da Stella Artois, premium brand di AB InBev, ha visto la sua finale svolgersi il 17 febbraio all’interno del Beer&Food Attraction, la più importante fiera dedicata al mondo della birra e della ristorazione, tenutasi presso la Fiera di Rimini.
Lo chef Koji Nakai ha dato vita a un’esperienza gastronomica esclusiva. All’interno del suo ristorante Nakai, ha recentemente inaugurato Kiwami, una saletta intima con un unico tavolo sociale da 14 posti.. siamo andati a vedere com’è.
La Calabria si prepara ad accogliere una nuova denominazione che arricchirà il panorama vitivinicolo della regione. E’ in corso di approvazione infatti la Doc Costa degli Dei nata per valorizzare i vitigni autoctoni Magliocco Canino e Zibibbo, di cui si parlerà a Verona in una masterclass dedicata.
Per Roberto Mirandola è uno dei suoi street food preferiti. Stiamo parlando della porchetta, che dal 2011 e prodotto IGP e che ci racconta tra storia e curiosità.
Si accendono i motori per Expocook 2025, l’evento dedicato alla ristorazione e all’hotellerie che per la sua nona edizione cambia sede e da Palermo arriva nella Capitale, negli spazi della Fiera di Roma, dal 23 al 26 marzo.
La Mongolia sta emergendo come una delle nuove destinazioni più affascinanti per il turismo asiatico, attirando sempre più visitatori italiani grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla storia millenaria e alla cultura in continua evoluzione. Oltre alle esperienze uniche come cavalcare nella steppa, dormire in un ger tradizionale e scoprire la vita nomade, il paese sta vivendo un’autentica rivoluzione gastronomica, con un crescente interesse per la ristorazione gourmet e la mixology di alto livello.
L’arte culinaria di Sintesi è di fatto una combinazione di culture. Siamo tornati nel ristorante stellato di Ariccia e vi raccontiamo com’è andata.
Dal 16 al 28 febbraio 2025, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco qui una raccolta degli eventi food più interessanti!
San Valentino è l’occasione perfetta per sorprendere il proprio partner con una cena speciale. Lo Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe, situato nell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma, ha ideato una ricetta esclusiva che unisce tradizione e innovazione: Fettuccelle Cacio e Pepe Rosa con Gambero Rosso di Mazara e Limone.
Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato della Pasta Fresca Fatta a Mano, l’unica competizione al mondo dedicata alla straordinaria arte della pasta fatta a mano. Iscrizioni aperte!
Royalbeef” è la “combinazione che non ti aspetti”, dall’aperitivo, alla merenda, alla cena, le proposte di carne e pizza arricchite da una carta beverage variegata e immediata. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.
Francesco Mazzei, star della tv in Inghilterra, ha curato e preparato il menu della cena di gala del Re Carlo e della Regina Camilla alla presenza del nostro ambasciatore. I piatti sono stati scelti insieme all’attore Stanley Tucci.
Avenida Calò apre a Roma a dicembre scorso, si tratta del format tutto italiano dell’Enopizzeria di Francesco Calò, maestro pizzaiolo di origini pugliesi, classe 1986 che ha spopolato prima a Vienna e poi a Dubai.
Tornano le Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola, la guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate alla pasta.
Nella caotica bellezza di Roma, la voglia di ritagliarsi momenti di pace si traduce sempre più spesso nella ricerca di spazi verdi e sostenibili. A Roma c’è una serie di locali che hanno fatto del verde il loro punto di forza, (e non usano piante finte), sono tutti locali pensati all’interno di vivai, serre e giardini.
La strana storia del piatto italoamericano più famoso al mondo che ha fatto impazzire Hollywood e che negli USa ha una giornata tutta sua, il National Fettucina Alfredo Day.
Dal 7 al 16 febbraio, Slow Food Italia celebra la Giornata Mondiale dei Legumi con la quarta edizione della campagna “Aggiungi un legume a tavola!”,
In occasione di San Valentino, il Bakery chef Fabio Tuccillo presenta una dolcissima novità: il panettone Tucci’s Love.
Matteo Faenza è un giovane chef che ha aperto le porte della sua cucina nel 2021 e, da quel giorno, grazie a un progetto di famiglia, ha scelto di non avere più paura. Siamo a Formello, alle porte nord di Roma, e il ristorante di Matteo si chiama Mogano.
Per la prima volta, i cinque Consorzi vinicoli del Lago di Garda – Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi – uniscono le forze con Lake
San Valentino sta arrivando. E noi vi suggeriamo come festeggiarla in modo dolce con la selezione delle proposte dei pasticceri italiani.
Abbraccia diversi stili di panificazione, racconta la tradizione italiana, utilizza un mix di farine che unisce le tante identità regionali: è il Pane Eataly. Si tratta di un nuovo pane biologico che omaggia l’arte bianca, il mestiere del panettiere e il rito di portare in tavola un prodotto fresco di forno ogni giorno, da mangiare in convivialità.
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle insegne del Buon Ricordo. Siamo a Pompei in provincia di Napoli a La Bettola del Gusto, per una chiacchierata informale con Vincenzo e Alberto Fortunato responsabili rispettivamente della sala e della cucina.
Meglio conosciuto come Caffè di lupini di Anterivo, questo caffè è una specie insolita, antica che è ritornata attuale da quando è stato riscoperto di recente. Vi raccontiamo storia e produzione.
Se c’è una bevanda sinonimo di montagna quello è il bombardino. Calda, alcolica e super energetica rappresenta un vero e proprio simbolo delle giornate invernali trascorse tra le vette innevate.
Dopo l’entusiasmante successo del lancio in Italia della versione online, Travel + Leisure il brand di viaggi più influente al mondo debutta nell’editoria italiana anche con l’edizione cartacea.
Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12ª Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un’iniziativa chiave della campagna Spreco Zero, creata per sensibilizzare e promuovere azioni concrete nella lotta contro lo spreco alimentare.
Dal 1 al 16 febbraio 2025, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco qui una raccolta degli eventi food più interessanti!
Passate le feste con cenoni, veglioni e pranzi vari l’inizio di un nuovo anno e di un mese che sembra non passare mai come gennaio porta sempre oltre ai buoni propositi anche delle interessanti novità. Stiamo ovviamente parlando delle nuove aperure a Roma che abbiamo registrato in questo primo mese del 2025 e che vi segnaliamo qui.
Saranno i cambiamenti climatici in atto o i mutati gusti dei consumatori, ma oggi in Italia vengono coltivati frutti esotici impensabili fino a pochi anni fa. Come lo zapote nero, alimento dalla molteplici proprietà dal sapor di cioccolato. Voi lo conoscete?
Torna il nostro glossario gastronomico, in questo appuntamento mensile scopriamo i termini per i condimenti dei primi piatti.
Si sta per conclude il primo mese dell’anno e il bilancio sugli effetti del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024 e prevede ulteriori strette riguardanti anche il tasso alcolemico, registra già una frenata sui consumi di vino. Ma questo calo è imputabile esclusivamente a questo o incidono altri fattori che hanno iniziato a influenzare in tempi non sospetti?
Dal 28 gennaio prende il via “Aspettando Ego Pizza Festival”, il format che racconterà la pizza in un grande festival tutto pugliese. Scopriamo il programma.
In Via Agostino Depretis, a due passi dal Molo Beverello e difronte al Maschio Angioino, c’è Bradem, Braceria Democratica Napoli, una steakhouse che non ha
Esiste un albero di origine sudamericana molto raro con i frutti che hanno il sapore di burro di arachidi e si chiama Bunchosia argentea
Eataly compie18 anni. Nel 2007 apriva, infatti, al pubblico il primo Eataly negli spazi dell’ex opificio Carpano. A Roma si festeggia il 27 gennaio con un menu esclusivo firmato dai nomi più interessanti del territorio.
Siamo stati da Pig, l’evento dedicato interamente al rito del maiale e all’arte norcina e vi raccontiamo la focaccia Musetti di Daniele Campana.
Tra le varie realtà associative del mondo pizza in Italia abbiamo conosciuto meglio e posto qualche domanda sulle tendenze in fatto di formazione ed esigenza dei pizzaioli all’Associazione Eccellenza nella Pizza, forse tra le più giovani e anche per questo con uno sguardo meno legato a canoni passati, ma più proiettato sull’attualità e il futuro.
Dimenticate i pop-corn, le patatine e gli snack da mascherina di sala. L’evoluzione si è compiuta: cenare al cinema si può. Succede a Roma, nella centralissima piazza Barberini al civico 26, dove ha aperto il ristorante B24, il primo all’interno di un cinematografo.
In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate al prosciutto crudo e tre delle varietà più diffuse.
La salsa Raising Cane’s, originaria della celebre catena di fast-food americana, sta conquistando sempre più appassionati di cibo in tutto il mondo. Con il suo mix unico di sapori e una consistenza irresistibile, questa salsa si sta affermando come un trend culinario da non perdere. Scopriamo di più su questa delizia, come prepararla a casa e dove poterla gustare in Italia.
Cosa c’entrano pizza e blue monday vi chiederete? La risposta è facile, per gli italiani pasta e pizza sono i due cibi che portano la felicità e di recente anche la scienza ha confermato che la pizza rende felici.
Ci sono pizze buone e quelle doppiamente buone. Ed è proprio di queste che vi vogliamo parlare in questo World Pizza Day 2025.
Il World Pizza Day (Giornata Mondiale della Pizza) è celebrato ogni anno il 17 gennaio e rende omaggio a uno dei piatti più iconici della cucina italiana, proprio nel giorno del santo protettore dei fornai. E voi conoscete l’origine di questa giornata?
In occasione del World Pizza Day il sondaggio condotto da Fratelli Coppola, ha confermato l’amore incondizionato degli italiani per la pizza, rivelandone gusti, conoscenza e nuovi desideri.
Dimenticate il classico abbinamento della carne o del BBQ con il vino, l’abbinamento perfetto passa anche dalla mixology. E proprio questa sperimentazione sarà la protagonista della serata Meat & Drink al Mamalia Restaurant del DoubleTree by Hilton Rome Monti, venerdì 24 gennaio 2025 alle 20.
Dopo le festività, molti cercano di ritrovare il proprio equilibrio e gli chef italiani offrono preziosi consigli per un detox gustoso e salutare. Vediamo quali!
Nuovo mese e nuovo incontro con il proprietario di un’altra delle 9 insegne entrate nell’orbita del Buon Ricordo quest’anno. Siamo a Nocera Superiore in provincia di Salerno all’Osteria Famiglia Principe 1968.
Il ritorno alla routine, i ritmi lavorativi stressanti e la nemica di ognuno di noi: la dieta. Scopriamo insieme quali sono le diete più conosciute, dalle tradizionali a quelle più bizzarre.
Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei supermercati più apprezzati dagli italiani. Basata su oltre 41.000 esperienze d’acquisto raccolte da oltre 12.000 soci e fan, questa indagine valuta le preferenze dei consumatori su vari aspetti: prezzi, assortimento, qualità dei prodotti, comfort dei punti vendita, tempi di attesa e promozioni.
Il 2025 porta con sé nuove tendenze nel mondo del food, rispecchiando l’evoluzione dei gusti, delle esigenze dei consumatori e delle sfide globali. Sostenibilità, salute e innovazione sono i pilastri su cui si basano i trend di quest’anno. Scopriamo insieme le principali novità che stanno rivoluzionando le nostre tavole.
Inauguriamo questo anno con gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati
Oggi, giovedì 9 gennaio, si celebra la 59ª Giornata Internazionale del Caffè Giamaica Blue Mountain. Chi si intende di caffè, lo sa: il Jamaica Blue Mountain è diverso da qualsiasi altro caffè.
Too Good To Go come ogni anno rinnova il suo impegno con la campagna “Salva il Natale”, attiva fino al 26 gennaio. Questa iniziativa permette agli utenti di dare nuova vita ai prodotti tipici delle Feste rimasti invenduti, prolungando il sapore del Natale a un prezzo vantaggioso.
Conoscete l’Annona o atemoya, un’interessante ibrido delle annonacae, con numerose proprietà nutritive. Ve le raccontiamo qui.
Nel cuore pulsante della Napoli più verace c’è Bro, la pizzeria dei Fratelli Tutino, che lancia il suo nuovo menu degustazione.
12 gennaio 2025 si rinnova l’appuntamento a Santa Cristina d’Aspromonte (Rc) con Pig, ovvero del Porco calabro non si butta niente. Ideato e organizzato da Nino Rossi, chef 1 stella Michelin di Qafiz e dal suo staff. Ecco cosa vi aspetta.
Anche dicembre, tra preparativi per cenoni e pranzi per le feste, degustazioni di panettoni, colazioni natalizie ha riservato a Roma una serie di aperture che hanno destato la nostra curiosità. Pertanto chiudiamo l’anno con una serie di nuovi indirizzi nella Capitale.
Situato nella splendida Piazza Rondanini 47, a pochi passi dal Pantheon, VICO Pizza&Wine si conferma come una delle destinazioni più eleganti e innovative per gli amanti della pizza e del buon bere nella Capitale
C’è chi la chiama Pitta ‘mpligliata e chi Pitta ‘nchiusa, può cambiare il nome ma non la sostanza che prende forma puntualmente a Natale sulle tavole dei calabresi. E oggi è diventata anche un panettone dall’estro e l’artigianalità di Anna e Tato de L’Arte del Grano.
Questo Natale vi portiamo alla scoperta del Parrozzo, un dolce che nasce dalla sapiente intuizione di un pasticcere pescarese e che è diventato uno dei dolci simbolici dell’Abruzzo nel mondo.
È stata presentata a Parma la settima edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il Rapporto 2024 ha posto l’accento sulle azioni necessarie per trasformare un business già consolidato in uno strumento strategico nazionale per lo sviluppo armonico del territorio, rivitalizzando i borghi e le aree rurali.
Il Natale, con le sue luci, i regali e le tradizionali tavole imbandite, rappresenta per molti un momento di festa e convivialità. Tuttavia, non per tutti
Sulle tavole delle feste le Chiocciole Metodo Cherasco, ingrediente straordinariamente goloso.
E’ il nuovo trend a livello globale, si chiama kalsarikännit, termine finlandese, che rappresenta un’ode al relax domestico e alla semplicità.
“kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione. In questo appuntamento mensile scopriamo i termini che si usano per i condimenti dei primi piatti: da all’ammiraglia a alla carrettiera.
Istanbul è l’unica città al mondo che si estende tra due continenti: Europa e Asia. Una città dalle tradizioni millenarie, piena di vita, colori e sapori.
Al di là delle grandi tradizioni e citazioni culturali che hanno reso celebre il Giappone (come i Samurai, ad esempio), la celebrazione del Natale giapponese non ha mai ricevuto, concretamente, tutta l’attenzione che ricevono le altre feste tradizionali del Sol Levante. Vi state chiedendo perché? Ve lo spieghiamo noi!
Il Natale 2024 è alle porte, e con esso arriva il desiderio di momenti di relax e convivialità da condividere con le persone care. Per rendere speciale questo periodo, abbiamo preparato una selezione di ristoranti e location perfette per celebrare le feste, qualunque siano i vostri gusti e preferenze.
Il Natale è quel momento dell’anno in cui concedersi un attimo di pace, lasciarsi andare ai piaceri della tavola e deliziare il palato. Cresce anche la buona abitudine di regalare una bella bottiglia di vino o di un distillato, l’ideale per le grandi occasioni. Per questo abbiamo stilato un elenco di vini e bollicine selezionati e da tenere sott’occhio.
I panettoni sono roba da pizzaioli , oramai è risaputo e ogni anno ne assaggiamo di veramente buoni. Qui una serie di grandi lievitati prodotti da alcuni talenti della pizza.
Sono diventate le mele più più cliccate sul web, quelle più viste sui social con video virali tra Instagram e TikTok: si chiamano RedLove, varietà sviluppata dal selezionatore svizzero di mele Markus Kobelt, nel 2010 nella Valle del Reno.
Natale e Capodanno in hotel a Roma: i consigli esclusivi di Radio Food. Scopriamo insieme dove andare a festeggiare nei prossimi giorni.
Un tour canadese di tre settimane peri blogger di Calabria Food Porn ricco di eventi, show cooking con eccellenze calabresi e riconoscimenti per il lavoro di promozione della Calabria.
Come ogni anno a dicembre arriva il momento magico del Natale dove il protagonista rimane sempre il panettone artigianale. Una delle eccellenze enogastronomiche più amate d’Italia e non solo, che ha contagiato tutta la penisola e anche la Capitale. Roma da qualche anno sforna dei grandi lievitati, dalla ricetta più classica, impreziosita da uvetta e canditi, alle versioni più innovative e golose, c’è l’imbarazzo della scelta. E l’offerta si arricchisce ogni anno.
Girando tra gli scaffali al supermercato vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ai più noti produttori a livello industriale di pandori e panettoni.
Il moscato di Saracena è uno dei vini dolci simbolo della Calabria, presidio Slow food dal 2004 oggi compie 20. Dal 13 al 15 dicembre un evento celebrativo con banchi d’assaggio, visite in cantina, una cena tributo, street food e un momento di confronto sul presente e il futuro del vino che è ambasciatore nel mondo della città del Pollino.
Che il panettone negli anni sia diventato il protagonista delle feste natalizia si sa, ma non solo quello tradizionale e non solo in Italia. A Londra infatti sta spopolando il panettone con il gelato, sia nella versione mini che in quella da kilo. Due simboli dell’italianità in un unico prodotto. Scopriamo insieme da chi e com’è nato l’abbinamento.
Ecco qui un piccolo zoom su 5 tipi diversi di Panettoni da scoprire in Piemonte e a Torino per questo Natale 2024!
Christmas Dinner, una cena speciale che coinvolgerà ben 16 ristoranti in Italia ed Europa, venerdì 13 dicembre.
Abbiamo fatto qualche ricerca e raccolto un po’ di panettoni nuovi, qualcuno un po’ stravagante come il panettone rosa di Igino Massari, altri più classici ma poco conosciuti, panettoni gastronomici, al vino, alla birra, esotici. Pronti a scoprirli insieme a noi?
Visti i tipi di sushi, viste le salse da accompagnamento la domanda che nasce spontanea è il sushi fa ingrassare o va bene per la nostra dieta?
A partire dal 29 novembre 2024, la storica Villa Cavalletti di Grottaferrata ospita il nuovo Villino Rosso – Museo dell’Olio, un progetto innovativo che celebra l’antica tradizione olivicola dei Castelli Romani. Dopo un attento restauro curato dal gruppo Tierre, il Museo si propone come un centro di divulgazione, esperienza e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale del territorio.
I panettoni artigianali dei maestri dell’arte bianca italiani, realizzati con le farine di Molino sul Clitunno per regalare un sorriso ai bambini e ai ragazzi
Nei prossimi giorni vi aggiorneremo su tutte le novità di mercato, cosa troverete nei negozi, cosa abbiamo assaggiato e cosa merita secondo noi di essere portato sulle tavole di Natale. Voi sapete riconoscere un buon panettone, tecnicamente fatto bene? Ve lo diciamo noi.
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci portano a Honk Kong al Ristorante Mistral in una chiacchierata con Black Lau.
L’1 dicembre si è svolta la VI edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale e su 45 pasticcerie con i loro panettoni tradizionali e al cioccolato i vincitori sono Solodamanduca di Aprilia (Lt) e Vizio a Roma. Ecco tutti i vincitori per le varie categorie.
Con l’avvicinarsi del Natale, una delle tradizioni più amate da adulti e bambini è l’apertura quotidiana delle finestrelle del Calendario dell’Avvento. Ma da dove nasce questa tradizione? E soprattutto, quali sono i calendari dell’avvento gastronomici da avere assolutamente?
Il Natale 2024 si avvicina e i calendari dell’Avvento food si confermano protagonisti indiscussi della stagione. Scopriamo insieme le tendenze più amate e le proposte che spopolano nel mercato di quest’anno.
Continuano e si intensificano gli eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 2 al 15 dicembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
Siamo arrivati alla fine di novembre e abbiamo raccolto tutti gli indirizzi delle nuove aperture di Roma, una serie di format enogastronomici per tutti i gusti e tutti da provare. In questo mese il gelato che fa bene di Zelato, insegne milanesi che trovano sede a Roma, ma anche internazionali. C’è la pizza di Giomà, un nuovo ristorante di pesce a Fimicino, micro enoteche e bistrot dedicati al caciocavallo impiccato.
Paolo Gramaglia, chef del President di Pompei, una Stella Michelin, torna nuovamente nella Capitale per “Auguri Sotto Le Stelle”, non solo una cena ma un percorso multisensoriale ricco di sorprese. Appuntamento il 3 dicembre presso il The Dome Restaurant all’interno dello Starhotels Michelangelo di Roma.
E’ tempo di parlare di panettoni, abbiamo aspettato ma ora non possiamo farne a meno. E prima di segnalare, recensire, assaggiare forse è importante anche raccontarvi come si fa un panettone, quello buono e artigianale, di cui spesso tanti lamentano il prezzo. E noi ce lo siamo fatti dire da Giorgia Proia di Casa Manfredi.
È infatti il quarto giovedì di novembre, quando ogni famiglia statunitense si siede per cena intorno a una tavola imbandita per celebrare una delle feste più tradizionali americane: il Thanksgiving Day, da noi conosciuta come Giornata del Ringraziamento.
Don’s – Meat & Spirits, è la steak house all’americana che conquista Roma e riparte in grande stile con la riapertura invernale. Giovanni Girmenia, tra i soci del locale, lo racconta in un’intervista a Radio Food.
E’ inutile negarlo, ma è l’unico evento su Roma interamente dedicato ai vini del Sud Italia, giunto alla sesta edizione torna anche quest’anno Beviamoci Sud,
La nuova apertura di Montesacro sperimenta vari sapori della nostra penisola contaminata dalla cultura di tutto il mondo.
Ecco le tendenze sui consumi degli italiani ed il ruolo dell’IA per affrontare un Natale all’insegna della sostenibilità.
Il Bloody Brunch è l’appuntamento del weekend dell’Hotel Locarno, luogo iconico della capitale a pochi passi da Piazza del Popolo in un mix di atmosfera
E’ tempo di Panettone Maximo. Torna anche quest’anno a Roma il festival nazionale del panettone artigianale. Assaggi, contest, mercatini e solidarietà.
Cosa mangiamo questa sera? Sushi! Per molte famiglie italiane quello con la cucina giapponese è un appuntamento fisso e irrinunciabile. Ma si conoscono tutte le tipologie in carta? Per non sbagliare vi forniamo un glossario del Sushi per destreggiarvi tra Hosomaki, futomaki, nigiri e le varie salse da abbinarci.
Pasquale Iannelli, della Pasticceria Casa Mastroianni di Lamezia Terme, vince il titolo di miglior panettone al cioccolato del mondo
E’ Daniele Gagliotta, napoletano a Washington DC a trionfare alla decima edizione del Campionato Mondiale di Pizza Doc, che si è svolto dal 12 al
In questi giorni si sta tenendo la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziata il 16 con termine previsto al 22 novembre 2024. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Presentata la Guida “Roma e Lazio 2025” de La Pecora Nera, punto di riferimento per gli appassionati di cibo e cultura enogastronomica, offrendo un’esplorazione dettagliata delle eccellenze culinarie della Capitale e della regione Lazio.
In questo appuntamento mensile scopriamo i termini Glossario Gastronomico: da riso al salto a risotto alla milanese.
Agli Italian Cheese Awards, la burrata di Putignano ha trionfato nella categoria “Pasta Filata”, conquistando il primo premio. È la decima volta che la burrata di Artigiana ottiene un primo posto, riconfermandosi come una delle eccellenze casearie italiane più premiate.
Dallo yoga tra i campi di lavanda all’agri-gelateria che rivitalizza un borgo, passando per la lana trasformata in abiti e accessori e la fattoria sociale che accoglie lavoratori stranieri, fino all’eco-rotaia in vigna: queste sono alcune delle iniziative premiate nella seconda edizione del Premio “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo”.
L’Italia è la patria della pasta, e ogni regione ha dato vita a ricette di pasta iconiche che continuano a conquistare gli amanti del buon cibo in tutto il mondo. Dalla carbonara alla pasta alla norma, scopriamo insieme le ricette di pasta italiane più famose, ideali per chi desidera portare in tavola la tradizione italiana con sapori autentici e ingredienti genuini.
È stata presentata a Varignana, in provincia di Bologna, la quattordicesima edizione della guida Pasticceri & Pasticcerie 2025 di Gambero Rosso, ecco le novità e i premi speciali di questa nuova edizione.
Il 16 novembre si celebra la giornata della Dieta Mediterranea, una giornata dedicata alla riflessione sui benefici di uno stile di vita che ha radici
Si apre un nuovo mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 30 novembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
Altroconsumo ha condotto un’indagine evidenziando che 7 persone su 10 conoscono l’importanza delle etichette per il corretto smaltimento degli imballaggi. Inoltre, 9 persone su 10 sanno come gestire i RAEE e le batterie, ma solo 4 su 10 sono a conoscenza della possibilità di richiedere cibo da asporto in contenitori propri, se questi sono puliti e adatti all’uso alimentare.
8 e 9 novembre siamo stati all’evento “Fattore Comune”, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, giunto alla settima edizione, questo appuntamento annuale accoglie in Liguria una selezione di prodotti italiani DOC, DOCG, DOP e IGP, raccontando il loro impatto culturale ed economico sui territori d’origine e sostenendo il turismo enogastronomico.
Andiamo a studiare pelati e passate di pomodoro che generalmente troviamo sugli scaffali dei supermercati in vendita, ma quali sono veramente quelli buoni e quali
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci portano a Firenze alla scoperta della Trattoria il Francescano con un’intervista a Massimo Bocchetti e Lara Celletti.
Il Politecnico di Torino si prepara ad accogliere una vigna urbana all’interno del proprio campus. Il progetto innovativo, presentato il 7 novembre a Torino, vedrà la realizzazione di un vigneto di quasi 1000 metri quadri con oltre 750 piante in vaso, collocato tra le aule della Cittadella politecnica e le aree dedicate alla socializzazione degli studenti.
Giovedì 21 novembre ultimo appuntamento del 2024 per “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti, a chiudere la rassegna c’è lo Chef 1 Stella Michelin Nino Rossi di Qafiz per un percorso intimo nel territorio calabrese.
I cinnamon roll, noti per il loro irresistibile profumo di cannella, hanno radici antiche nelle tradizioni nordiche e tedesche. Conosciuti anche come kanelbullar in Svezia, questi dolci soffici sono diventati popolari negli Stati Uniti grazie a versioni più ricche di zucchero e burro. Nei Paesi Scandinavi, infatti, i kanelbullar hanno una preparazione più semplice e meno dolce rispetto agli esemplari americani.
Luxury food: complice l’effetto rossetto. Il fenomeno economico e psicologico per cui i consumatori tendono a ridurre le spese per acquisti di beni costosi e durevoli. Continuano però a concedersi piccoli lussi o piaceri più accessibili, la food indulgence arriva anche sulle nostre tavole.
Due pizzaioli, due tipi di pizza, romana e contemporanea, ma una sola destinazione, questo è quello che vi aspetta da questa nuova insegna “Fornace Stella & Muscas”. Con l’arrivo di Alessio Muscas si rinnova il format, che vi raccontiamo dopo averlo provato.
8 novembre è la giornata mondiale del cappuccino, che non nasce in Italia come ci si potrebbe aspettare, bensì in America. È dunque possibile che la bevanda più scelta dagli italiani per colazione, venga celebrata in un paese che accosta il cappuccino ad un bel panino farcito o un’insalata? Scopriamo insieme come e quando nasce il Cappuccino Day.
In Italia, l’importanza dell’estetica nel cibo è maggiore rispetto al resto d’Europa, in particolare per i dolci. Ma cosa sta guidando le scelte alimentari degli italiani?
La passata e i pelati di pomodoro, da sempre, è una delle tradizioni delle famiglie italiane. Per la produzione di questi prodotti anche a livello industriale vengono utilizzati solo pomodori interi, normalmente, le qualità utilizzate sono diverse. Vediamo quante ce ne sono e come sceglierle.
Il 23 ottobre 2024, il DoubleTree by Hilton Rome Monti ha ospitato una serata esclusiva dedicata all’alta cucina e ai sapori dell’Agro Pontino, con protagonista lo chef Fabio Verrelli D’Amico del ristorante MateriaPrima di Pontinia. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo il suo dolce alla cicoria e camomilla.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcuni alcolici dedicati al momento dell’aperitivo.
La zucca è uno degli alimenti simbolo della stagione autunnale. Questo ortaggio appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa a cui appartengono anche cetrioli, zucchine. Andiamo alla scoperta delle sue caratteristiche tutte arancioni e come sempre una ricetta dedicata.
Da martedì 12 a giovedì 14 novembre 2024 torna il Campionato Mondiale Pizza DOC con oltre 30 nazioni nel mondo rappresentate. La decima edizione del Campionato, si terrà all’interno degli spazi del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Cafasso. Prevista anche una sezione espositiva.
Sta per arrivare quel periodo dell’anno in cui la voglia di partire per il Grande Nord di fa sempre più viva. Stoccolma è una delle tappe di snodo fondamentali, ma anche una meta gastronomica dove ritrovare i sapori caratteristici del territorio.
Il settore degli integratori alimentari in Italia continua a crescere, puntando su innovazione e ricerca per rimanere competitivo e all’avanguardia a livello internazionale. Durante l’Assemblea
Si apre un nuovo mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni,
L’edizione 2024 di Golosaria a Fiera Milano Rho dal 2 al 4 novembre si prepara ad essere un appuntamento ancora più speciale, con oltre 300 produttori su 17.000 metri quadri di esposizione, accanto a un ricco programma di più di 50 eventi.
Il 1° e il 2 Novembre si celebra Ognissanti e il Giorno dei Morti. In onore di queste due giornate e in particolare dei defunti secondo tradizione si preparano dei dolci tipici. Scopriamo insieme quali sono i dolci regionali più famosi.
Se trovate tra gli ingredienti di una ricetta o in qualche piatto del menù al ristorante i funghi Matsutake, pensateci bene prima di scegliere perché
Ecco le nuove aperture: tutti gli indirizzi scoperti sul territorio per rimanere aggiornati sulle più recenti novità enogastronomiche della Capitale, dove ogni mese nascono (e a volte chiudono) nuovi locali. In questo mesi una serie di nuovi progetti pizza, enoteche e ristoranti tutti da provare. Siete pronti?
Potrebbe essere la nuova pizzeria rivelazione in Calabria, ad oggi le premesse sono buone. Di recente abbiamo assaggiato il nuovo menù autunno-inverno e tra le novità anche il percorso degustazione arricchito dal pairing con i vini del territorio. Noi di Radio food c’eravamo e vi diciamo cosa ne pensiamo.
L’iconico Hotel Hassler, situato sulla sommità della Scalinata di Trinità dei Monti a Roma, è stato premiato come Hotel dell’Anno 2024 ai prestigiosi Food and Travel Awards Italia.
Dal 1 al 9 novembre 2024, Torino ospiterà la quinta edizione del Salone OFF Food Topic, un evento che rappresenta un ponte creativo tra la gastronomia e l’arte contemporanea.
Si intitola “TravelTelling”, l’ultima opera di Gerardo Grasso, esperto di marketing turistico, ed è il nuovo capitolo della collana Accadde Domani – FuTurismo, curata da Nicoletta Polliotto per Dario Flaccovio Editore. Dal 15 novembre.
Francesca Romana Barberini e Federico De Cesare Viola hanno presentato lunedì 21 ottobre a roma
la quinta edizione dei premi dedicati all’eccellenza, al talento, alla creatività, all’innovazione e alla responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Ecco tutti i vincitori del Food&Wine Italia Awards 2024.
La pasta, simbolo della cucina italiana, è da sempre una protagonista non solo delle tavole, ma anche del grande e piccolo schermo. Nei cartoni animati e nei film, la pasta diventa spesso un mezzo per evocare emozioni, creare momenti di intimità e celebrare la cultura. Da classiche scene romantiche a divertenti sequenze culinarie, ecco come la pasta ha lasciato il suo segno nell’immaginario cinematografico.
L’Italia è prima al mondo nella classifica dei Paesi produttori di pasta, con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 ed è anche il Paese che
Il 90% dell’intera popolazione italiana consuma tonno in scatola abitualmente. Quasi un italiano su due lo mangia una o più volte a settimana. Abbiamo fatto un giro al supermercato per capire quali sono i migliori tonni in scatola sugli scaffali. Qui i nostri consigli.
Al TTG Travel Experience di Rimini Legambiente ha consegnato a Catasta, centro turistico e culturale di Campotenese (Cs), l’Oscar dell’Ecoturismo 2024, uno dei premi più attesi del settore.
Il giorno più rosa dell’anno è arrivato! Ogni anno, il 24 ottobre, Bologna si trasforma in capitale del gusto con la sua Giornata Nazionale. Noi di Radio Food vi raccontiamo la storia e le origini di questo iconico salume.
Quanti di voi hanno mangiato i famosi biscotti al burro Royal Dansk, icona golosa del Regno di Danimarca che Roberto Mirandola ci racconta. Il Regno
Ieri, lunedì 21 ottobre, la presentazione della nuova edizione della guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso, presentata al Teatro Eliseo di Roma, racconta come sempre le migliori insegne della Penisola, 2430 gli indirizzi per mangiare e bere bene, a cui compaiono alcune novità interessanti, tra cui il razzo come nuovo simbolo e 6 nuovi Tre Forchette.
Al TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, è stato presentato un progetto inedito a livello globale e di
Mattia Favazza dirige l’enoteca Lux Wine, un nuovo progetto nato a nord di Roma, per la precisione su via Cassia, che unisce la vendita (in sede e online) e le degustazioni di etichette selezionate con un ricco calendario di eventi e workshop.
Dal 21 al 27 ottobre 2024, la capitale paulista ospiterà la 13ª Settimana della Cucina Regionale Italiana, un evento promosso dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo e supportato dall’Accademia Italiana della Cucina. Questo evento annuale celebra la ricchezza della cucina italiana, portando in Brasile sapori autentici delle venti regioni italiane, attraverso un’esperienza gastronomica che rende omaggio alla tradizione culinaria italiana e alla cucina italo-brasiliana.
Gambi bianchi, lunghi e sottilissimi, vengono coltivati su una base spugnosa che viene inserita in appositi dischi e venduta così. Il loro sapore è delicato
L’Associazione Italiana Chef e LIFENESS – nata da una costola dell’Associazione per diffondere l’Educazione Alimentare in termini di salute, prevenzione, longevità, anti-aging e sostenibilità ambientale
Sono 58 le osterie raccontate nel sussidiario del mangiarbere all’italiana, presentata ieri a Milano, di cui 13 sono chiocciole. Nella guida “gialla” anche 4 morzellerie
Dal 25 al 27 ottobre 2024, le Officine Farneto di Roma saranno la cornice di Kizuna Expo, un evento dedicato alla cultura e alla cucina giapponese. Questo festival, dal nome “Kizuna” che significa “legame”, mira a creare connessioni tra la tradizione nipponica e il pubblico italiano attraverso esperienze gastronomiche e culturali uniche.
Il 16 ottobre è la giornata mondiale del pane, istituita nel 2006 dall’International Union of Bakers and Bakers-Confectioners, l’alimento più consumato e amato al mondo
Per la giornata mondiale del pane (16 ottobre) abbiamo incontrato Sara Papa, una delle maggiori esponenti della panificazione d’autore in Italia, autrice di numerosi libri
Nuovo appuntamento con le Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola, qui scopriamo le curiosità legate alle patatine fritte in busta. Girando tra gli scaffali al supermercato
Le scuole sono ormai ripartite da qualche settimana e con esse la routine di studenti e famiglie. E il food delivery è un pilastro nella
Esistono luoghi che riescono a preservare la propria identità culturale e architettonica nel corso dei secoli. Si contano sulle dita di una mano, per questo
Si apre un mese di eventi enogastronomici, dal nord al Sud dell’Italia ecco quanto abbiamo selezionato per voi da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro. Dal 16 al 31 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino.
Food Ensemble è pronto a stupire Roma con un’esperienza multisensoriale inedita, dove l’arte della cucina e della musica si fondono in un concerto che si può gustare, rendendo indimenticabile ogni assaggio e nota.
Il Classico Bistrot è una delle nuove gemme della scena culinaria romana, situato nel suggestivo quartiere Prati. Inaugurato il 21 settembre 2023, questo bistrot ha rapidamente guadagnato notorietà grazie alla sua offerta variegata, che spazia dalla colazione alla cena, regalando ai suoi clienti un’esperienza gastronomica completa.
Il 22 settembre presso il Nhow Hotel in via Tortona 35 a Milano si è svolta la Sake Experience, noi c’eravamo e vi raccontiamo com’è
Il Monastero di Cortona, Hotel & Spa, incantevole Boutique Hotel incastonato nel centro storico di Cortona, è un gioiello nella Valdichiana tutto da scoprire. Il Monastero di
L’Agriturismo Codula Fuili, situato a Cala Gonone, nel suggestivo Golfo di Orosei, è un rifugio perfetto per immergersi nella natura e nella cultura gastronomica della
Ottobre è iniziato e l’arancione delle zucche, complice la passione per un ortaggio che va sempre più di moda e impazza a tutte le latitudini.
L’insalata russa è un piatto conosciuto anche come insalata Olivier, insalata moscovita, insalata degli Ussari e addirittura insalata all’italiana. Lo sapevate? Roberto Mirandola ci racconta
Per l’Italia sono 585 i vini medagliati, 20 i Gran Oro, 249 Oro, 316 Argento al Concours Mondial de Bruxelles e al Sauvignon Selection by
Sarà mercoledì 23 ottobre il terzo appuntamento dell’anno con “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti: protagonisti i sapori del bosco e
A partire dal 12 settembre, Torino accoglie una nuova e innovativa proposta gastronomica: Affini Dry 0.0, il primo Dry Bar Uncrafted della città, situato all’interno del Mercato Centrale di Porta Palazzo. Questo locale rappresenta un significativo passo avanti verso un modello di consumo sempre più consapevole e creativo, rispondendo a una crescente domanda di bevande analcoliche di alta qualità.
Terra Madre 2024, l’evento internazionale dedicato al cibo “buono, pulito e giusto”, si è concluso con un messaggio di profonda commozione e un invito all’azione.
È la prima volta che un programma televisivo che parla di food e in questo caso di pizza venga premiato durante un evento non televisivo,
Durante una recente vacanza in Abruzzo, abbiamo scoperto la Pasticceria Michetti a Montesilvano. Si tratta di uno di quei luoghi che, una volta scoperti, ti
Signorvino, la nota catena di enoteche con cucina del Gruppo Oniverse (ex Calzedonia), ha annunciato un ambizioso piano di espansione che prevede l’apertura di 50 nuovi locali entro il 2025, tra cui due nuovi punti vendita a Roma. L’annuncio è stato fatto durante l’evento “Signorvino Stories”, tenutosi il 25 settembre presso il locale di Piazza Barberini a Roma.
In Fucina a maggio 2024 ha riaperto a Roma nel quartiere San Lorenzo portando avanti la filosofia di Edoardo Papa orientata all’impegno sociale con una
Settembre e ottobre segnano il periodo della vendemmia in Italia, un momento magico in cui le vigne si animano di attività e le tavole si
Eccoci di nuovo in viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi che questo mese ci
Dopo le lasagne il piatto della nonna più amato e replicato è il pollo arrosto. Tante iniziative per il Pollo Arrosto Day. Lasagne e pasta al forno,
Ottobre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 13 ottobre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Il 1 ottobre, Giornata Internazionale del Caffè, è un’occasione speciale per celebrare questa bevanda amata in tutto il mondo. In particolare, è un momento per riconoscere il valore del caffè specialty e l’importanza della filiera che lo sostiene: dai coltivatori ai torrefattori, fino ai baristi che preparano ogni tazza con cura.
Torniamo dopo la pausa estiva con la consueta carrellata delle nuove aperture a Roma in questo primo mese di attività che è settembre. Dopo una
“Il Servizio Civile Agricolo diventa realtà e rappresenta una nuova e affascinante opportunità per i giovani. E a ottobre sarà pubblicato l’Avviso per la progettazione
Dal 4 al 6 ottobre 2024, Archeofest tornerà a Roma, presso l’Ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, per celebrare il suo decimo anniversario con l’edizione speciale “Food is Culture”.
A Roma va in scena la semifinale della gara internazionale “Chef Balfegó 2024”, promossa da Ittica Urbano – Sea Food Selector, per un consumo del
Con l’arrivo dei primi freddi si iniziano a programmare i viaggi invernali e tra le mete più gettonate restano sempre le località del Nord Europa.
I Moon Cake, o torte lunari, sono dolci tradizionali della cultura cinese e di altre regioni dell’Asia orientale, legati alla celebrazione della Festa di metà autunno o Zhongqiujie. Questo evento, che si svolge durante la luna piena di metà settembre o inizio ottobre, è una delle festività più importanti in Cina e in altre parti dell’Asia. I Moon Cake sono al centro di questa celebrazione, rappresentando la luna e l’unione familiare.
L’azienda bio marchigiana, con sede a Isola del Piano, a pochi chilometri da Urbino, ha vinto il prestigioso premio EU Organic Awards nella categoria dedicata
Presentata oggi a Napoli la nuova guida Pizzerie d’Italia 2025: tutte le eccellenze e variazioni sul tema del piatto più amato al mondo, a partire
Dopo il fil Chefs in Rome arrivano le Dinner Experience ideate da Cristiano Bucciero in collaborazione con i 4 chef protagonisti del documentario sulle eccellenze
Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e
Obicà compie 20 anni. Tutto ha inizio nei primi mesi del 2004 quando cominciava a diffondersi la voce che un “Mozzarella Bar” avrebbe aperto di
Riparte Beer&Comedy da Eataly Roma: ogni giovedì sera Stand-Up Comedy, birra artigianale e specialità culinarie per uno spettacolo all’insegna del divertimento e del gusto. Dal
Tra le ultime aperture prima dell’estate a Roma Enosake, nuova insegna che punta tutto sul sake e i distillati giapponesi. Un nuovo format ideato da
Terra Madre Salone del Gusto 2024 si conferma uno degli eventi più significativi dedicati alla cultura alimentare sostenibile, con un focus sull’ambiente, la biodiversità e
Gli alimenti ultra-processati costituiscono un quarto dell’apporto energetico totale nelle diete in Italia, il che comporta maggiori rischi per la salute. Vediamo cosa sono e
Porcini, champignon, pioppini, prataioli, pioppini, finferli, chiodini, in Italia abbiamo un vero e proprio culto per i funghi e da qualche tempo gli chef più
Villa Paola, ex monastero del XVI secolo, arroccato su una scogliera con panorama mozzafiato sulla Costa degli Dei, ospita un ristorante gourmet “de’ Minimi”. Ci
Negli ultimi anni il mercato globale dei prodotti vegani ha visto una crescita senza precedenti. Si prevede che il settore raggiungerà un valore di 61,3 miliardi di
Scopriamo con Roberto Mirandola la storia della carne in scatola Spam, il cui nome in italiano è prosciutto speziato e deriva dall’abbreviazione di SPiced hAM. Tra
I Crumbl Cookies stanno rapidamente diventando un fenomeno nel mondo dei dessert grazie alla loro consistenza unica e alle combinazioni di sapori incredibili.
La salsiccia di Bra è un simbolo territoriale e, in quanto tale, va celebrata in grande stile. Nell’edizione 2024 di Bra’s, il comune piemontese ospiterà
Il vino è una realtà a tratti utopica, non sempre comprensibile, che è la realtà su cui Giovanni Di Tomaso, docente, ricercatore e consulente, si
Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 16 al 30 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
L’Osservatorio Immagino GS1 Italy rileva l’aumento dell’interesse verso prodotti alimentari con claim salutistici: un mercato che cresce tra rich-in e free from Nei supermercati e
La “Pizza Napoletana” di Anthony Mangieri, a New York, è la Migliore Pizzeria al mondo del 2024 50 Top Pizza World la più importante e
Un anno dedicato del tema delle famiglie che hanno portato avanti il nome dei locali storici nel panorama gastronomico italiano. Nuove entrate e conferme che
“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti,
Prosegue la seconda stagione di “Chef sotto le Stelle” dopo la pausa estiva. Giovedì 26 settembre 2024 sarà Moreno Cedroni, due stelle Michelin, protagonista con
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più
Il Pizzaiolo per il Cambiamento è un movimento che sta crescendo, in soli due anni si è passati da 10 a 45 professionisti che hanno
La pasta fresca, simbolo della tradizione culinaria italiana, è generalmente associata al periodo invernale, ma recenti dati raccolti da Tuidi, azienda foodtech sembra essere il prodotto
Nello scorso mese di agosto si è svolto il Cirò Wine Festival 2024. Noi di Radio Food eravamo presenti, come ogni anno, e nei due
Il Grand Tour Italia reinterpreta il classico viaggio aristocratico attraverso l’Italia, offrendo esperienze autentiche tra arte, cultura e paesaggi. Scopri le destinazioni e i vantaggi di questo turismo d’autore.
La prima edizione itinerante del Vinitaly and the City si è svolta in Calabria dal 30 agosto al 1° settembre con oltre 20000 presenze nel
Riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta dei locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi dopo la pausa estiva e
Settembre è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 15 settembre 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Sei chef stellati, quattro portate, mille posti in un’unica tavolata lungo un percorso di 400 metri: sono gli ingredienti magici che compongono “La cena straordinaria”
Anche quest’anno Cirò è stata protagonista dell’estate con il suo consueto Cirò Wine Festival organizzato dal Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc
Agosto è un mese ricco di eventi appassionanti. Ecco qui una raccolta degli eventi in ogni angolo del Paese per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Dieta FODMAP, in corso un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10%
Gli italiani in vacanza optano per il green e il turismo sempre più sostenibile: contatto con la natura, strutture eco-friendly, hotel certificati, percorsi a piedi
L’Italia, con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e la cultura culinaria, è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza in agriturismo. Questa guida esplora gli agriturismi più affascinanti divisi per regione: Alpi, Appennini e Sud Italia. Scopri come ogni area offre esperienze uniche, perfette per una fuga nella natura.
Da una passeggiata in centro a Roma e da un gelato mangiato, nasce la domanda di Roberto Mirandola: Gelato e ice cream sono la stessa
Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.
Imprenditrice e Donna del Vino, Rossella Macchia succede a Tullio Galassini, diventando la prima donna alla guida del Consorzio dei Vini della Capitale. Il cambio
Cucina circolare, modelli produttivi virtuosi, nuove tecnologie sono stati i temi affrontati da Regenereat, panel di confronto tra professionisti del comparto enogastronomico organizzato da Cogea
Continua il nostro viaggio lungo le coste italiane. Oggi siamo lungo la Costa d’Argento alla scoperta dei migliori ristoranti dove mangiare della Maremma del Sud.
Il gelato è uno dei dolci più amati al mondo, una delizia che conquista grandi e piccini. Ma oltre a essere un piacere per il palato, sapevi che il gelato fa bene alla salute?
In questo articolo esploreremo i valori nutrizionali del gelato e i motivi per cui è benefico mangiarlo, con un occhio di riguardo alla qualità degli ingredienti e al consumo moderato.
Da oggi 1 agosto al 10, come tutti gli anni, si rinnova l’appuntamento con il Cirò Wine Festival. Tutte le cantine del Consorzio di tutela
Prima di congedarci per la pausa estiva ultima carrellata delle nuove aperture a Roma per questo mese di luglio che si conclude. Un mese che
Ecco un “kit di pronto soccorso” per frequentatori di ristoranti per comprendere meglio il linguaggio della ristorazione e fornire curiosità su materie prime, preparazioni e piatti della tradizione italiana presenti nei menu. Oggi è la volta di andare alla scoperta dei termini da “alla puttanesca” a quinto quarto.
Dove mangiare a Cirò Marina: non solo ottimi vini, ma anche una scena ristorativa in fermento. Ecco i migliori ristoranti di Cirò, da scoprire in
Come ogni anno il rapporto annuale di Datassential, “FoodBytes – 2024 Food Trends Report” ci regala una panoramica delle tendenze che domineranno il settore food
Il mare assoluto è il nuovo capitolo dello chef Davide Cianetti che dai primi mesi dell’anno è alla guida di questo nuovo progetto ristorativo. Si
Le più grandi rivoluzioni sono nate ai tavoli dei bar, dei ristoranti e delle pasticcerie. È così anche per la Pasticceria Cova di Milano che
Valentino Tafuri, esperto lievitista domenica 21 luglio è stato protagonista di un workshop sulla panificazione al Giffoni Food Show, e ha dedicato inoltre una speciale
Tra le mete più gettonate del turismo italiano e internazionale il Salento mantiene il suo trend offrendo natura, un mare cristallino, tesori barocchi e piccoli
A distanza di un anno dalla sua apertura siamo tornati da Metis per trovare una cucina concreta ed umana e il talento del giovane chef
A Roma ha aperto il primo pastificio artigianale di pasta secca senza glutine, con materie prime dalla filiera corta. Si chiama Zito Gluten Free e
Manca poco all’evento che animerà l’estate francese e insieme al fermento sportivo si accosta quell’innata curiosità verso una cucina che da sempre sfida quella italiana per lo scettro della più buona al mondo. Ecco i nostri consigli su dove mangiare a Parigi.
Può un set per condimenti salvare un matrimonio e portare un po’ di italianità in giro per il mondo? Lo scopriamo in questo articolo.
L’estate è il momento perfetto per godersi aperitivi in spiaggia, circondati dalla bellezza dei tramonti. Tuttavia, molti di noi rinunciano a questo piacevole rituale per
Il 17 luglio scorso, nella splendida cornice della terrazza dell’ambasciata del Belgio a Roma, sono state presentate alcune delle migliori birre al mondo, premiate nell’edizione 2023 del prestigioso Brussels Beer Challenge.
Cosa bere lungo la costa del Bel Paese? Le proposte sono tante, da Nord a Sud, per chi desidera gustare prodotti locali accompagnati da un buon bicchiere di vino, sia in spiaggia che in un ristorante sul lungomare. Vi raccontiamo quali sono i vini tipici delle località estive dove andremo in vacanza.
Fiumicino, nota per il suo aeroporto internazionale, è anche una destinazione gastronomica di prim’ordine. La città offre una varietà di ristoranti, pizzerie e pasticcerie che uniscono tradizione e innovazione, creando esperienze culinarie indimenticabili. Ecco una guida ai migliori locali dove gustare le delizie di Fiumicino.
Il guacamole è uno snack essenziale, versatile e amato in tutto il mondo, soprattutto durante i mesi estivi. Scopriamo qualche curiosità in più e come prepararlo a casa!
Alla 54 edizione edizione del Giffoni Film Festival nascono i food ambassador per il Giffoni Food Talk e il Giffoni Food Show In occasione della
La Costa degli Dei rappresenta anche l’incontro tra la maestosità delle montagne e il turchese del mare cristallino. Pesce fresco, ‘nduja e cipolla rossa di
La Pecora Nera Editore ha presentato la quinta edizione di Terrazze Gourmet Roma, la guida italiano/inglese, che descrive quarantasei terrazze della Città Eterna da cui
Sotto l’ombrellone, che sia in riva al mare o in un rifugio in alta quota, i libri sono da sempre compagni mai demodé. Una buona lettura è in grado di rinfrancare qualsiasi animo perduto sulla via della quotidianità. Per voi i consigli di Radio Food.
Nell’estate del 2024, Roma accoglie una nuova gemma culinaria con l’apertura di Ie Koji, un autentico izakaya giapponese situato in via Marcantonio Bragadin 13, nella zona Cipro.
Fondato dallo chef Koji Nakai, in collaborazione con Roberto Salvati, proprietario del rinomato Sakana Sushi, questo ristorante introduce i sapori genuini della cucina casalinga giapponese nel cuore della capitale italiana.
Se pensate che i gusti di gelato si limitino a cioccolato e fior di latte, preparatevi a cambiare idea. Ecco una lista dei gusti di gelato più strani che potete trovare nelle migliori gelaterie italiane.
Girando tra gli scaffali al supermercato per la consueta spesa quotidiana o settimanale, vi siete mai chiesti l’origine del nome di alcuni tra i più comuni o storici prodotti che mettiamo nel carrello? Ecco allora questa guida a puntate, che spiega la provenienza, il significato e qualche aneddoto legato ad alcuni marchi o agli stessi prodotti. In questo nuovo appuntamento scopriamo le curiosità legate ad alcuni prodotti che compongono la nostra prima colazione.
Anche per quest’anno abbiamo fatto un nuovo viaggio nella Calabria della pizza, un giro da nord a sud della regione per cercare nuovi talenti e selezionare un’altra serie di pizzerie che meritano a nostro avviso una visita. Ecco le segnalazioni per questo 2024 a cura di Giusy Ferraina e Guglielmo Gigliotti
L’okonomiyaki in giapponese お好み焼き è un piatto agro-dolce giapponese scoperto in un recente viaggio in Oriente. Ecco qui una guida per conoscere meglio questa curiosa specialità.
Per secoli le sostanze botaniche sono state impiegate nella creazione di liquori e amari, conferendo loro profondità, complessità e sapori unici. Oggi gli amari e i liquori stanno vivendo una nuova ondata di popolarità, grazie all’emergere di numerosi marchi artigianali che propongono diverse varianti di botaniche per nuovi sapori.
Luglio è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 15 al 31 luglio 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di piatti freschi e leggeri. Le insalate estive sono la scelta perfetta: facili da preparare, nutrienti e rinfrescanti. In questo articolo, scopriremo alcune ricette di insalate estive veloci che conquisteranno il tuo palato e renderanno i tuoi pasti estivi un vero piacere.
Si chiama Francesco Rodofili, dovrebbe insegnare il tedesco, ma nella pratica fa il pasticcere. Autodidatta e appassionato di dolci ha vinto la sua personale scommessa con Epokos, Pasticceria Moderna a Rende (Cs). Qui la scuola francese si unisce al territorio calabrese per una pasticceria originale e molto personale.
Lisola sull’isola. Descritto così sembra un sogno ed effettivamente lo è. Nella splendida isola d’Ischia apre il nuovo locale due Chef che hanno, e continuano a scrivere, la storia della ristorazione italiana d’eccellenza.
C’è chi dice che in estate con il caldo la fame cali. C’è chi invece il caldo, lo combatte proprio mangiando: cibi leggeri, freschi, ancor meglio se assaporati di fronte al mare. Ed è proprio di mare e “cibo da spiaggia” che ci accingiamo a parlare. Tendenze e abitudini alimentari. Ecco cosa mangiare sotto l’ombrellone.
L’estate 2024 si preannuncia esplosiva per il mercato del gelato, con un previsto aumento dei consumi sia in Italia che all’estero. Ma quali sono le tendenze del gelato per questo 2024? Scopriamolo insieme
Il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Ivan Ferrario continua e questo mese andiamo a Como da Ristorante la Baia di Cremia per una chiacchierata con Corrado Castelnovo.
La spaghettata di mezzanotte è un rito amato da tre giovani su quattro, con la preferenza per gli spaghetti al pomodoro. Questo piatto non solo soddisfa la fame, ma cementa amicizie e crea nuovi legami. Vediamo tutto nell’articolo.
Lo hanno definito il più grande evento enogastronomico della Calabria e così è stato. Stiamo parlando del BOB Fest che si è svolto nel suggestivo Parco Archeologico di Scolacium lo scorso 30 giugno con oltre 150 professionisti del mondo food & beverage. Un evento sinergico dalle emozioni vibranti.
La cucina della capitale tedesca è il frutto dell’incontro di diverse culture. Le migrazioni del passato hanno contribuito a creare una gastronomia identitaria, risultato della somma di ricette e prodotti provenienti da tutto il mondo.
La costa laziale da nord a sud è ricca, oltre che di spiagge e interessanti luoghi da visitare, di ristoranti, taverne, trattorie e locali gourmet nei quali poter trascorrere una giornata di mare con pausa pranzo o godere del fresco serale e di una cena romantica. Scopriamo insieme dove mangiare lungo la costa laziale.
Il latte e i suoi derivati contengono lattosio, ma cosa è il lattosio e in quali altri alimenti si trova? Perché crea problematiche al nostro organismo in soggetti sensibili? E altre piccole tips sul mondo degli zuccheri presenti negli alimenti. Torna l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare che ci dà qualche utile consiglio su cosa e come scegliere tra i prodotti delattosati.
I frullati sono un’ottima scelta per una colazione nutriente, un pranzo leggero o uno spuntino sano. Facili da preparare e versatili, possono essere personalizzati in base ai gusti personali e alle esigenze nutrizionali. In questo articolo, esploreremo alcune idee creative per frullati, perfette per ogni momento della giornata.
Il nostro amico bakery pasticcere Domenico Carlucci ci regala oggi la ricetta della sua crostata alla confettura di ciliegie, un dolce friabile e gustoso, perfetto da tenere in dispensa per tutte le occasioni come ad esempio una merenda tra amiche o una colazione in famiglia. È una ricetta molto facile e sarà divertente realizzare questa crostata.
Qualche mese fa è stato pubblicato e presentato il libro Calici & Spicchi di Antonella Amodio, il primo libro ufficiale dedicato all’abbinamento Pizza e Vino. Visto che l’argomento ci piace molto e vogliamo esserne anche promotori cogliamo l’occasione per una conversazione informale con l’autrice del libro per farci raccontare esperienze, aneddoti, fatti e misfatti dietro al binomio pizza e vino.
Gli avocado, spesso fraintesi a causa del loro contenuto di grassi, sono in realtà una potente fonte di nutrienti benefici. Esploriamo qui tutte le sue qualità.
Alle vacanze enogastronomiche non si rinuncia, soprattutto in Italia! Ecco i dati del turismo enogastronomico italiano 2024.
Gustare un caffè corretto permette di apprezzare la varietà della cultura del bere regionale in Italia, con le sue sfumature di sapori unici che cambiano da Nord a Sud.
Dieci anni di A’mmasciata, la pizzeria napoletana di Luca Tudda si prepara a festeggiare questo speciale anniversario con una serie di eventi a tema pizza. Saranno appuntamenti mensili da luglio a dicembre insieme ai vari ambassador regionali dell’AVPN, chef, pasticceri, barman e sommelier. Primo appuntamento lunedì 15 luglio con i Fratelli Coppola, Ciro, Antonio e Katiuscia.
Torna il Glossario Gastronomico, una raccolta di 750 termini per comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta di andare alla scoperta dei termini “dolci” da Babà a Torta caprese.
In pochi sanno come mantenere intatta una tradizione di famiglia e, al tempo stesso, portare avanti una moderna idea di brand. La Manuelina, grazie alla famiglia Carbone, ci sta riuscendo. Vi raccontiamo questo locale storico e di successo a Recco.
Da un po’ di tempo c’è una nuova varietà rara ed esotica che sta conquistando l’attenzione mediatica e l’interesse globale, non è photoshop ma la banana Blue Java. Conosciamo qualcosa in più su questo frutto!
Rituali scaramantici e i cibi preferiti dagli italiani durante le partite di calcio, dall’esperienza casalinga ai momenti vissuti allo stadio. Ecco cosa abbiamo mangiato seguendo le partite di questi Europei 24: tra tradizioni culinarie e i gesti portafortuna che rendono unica la passione italiana per il calcio.
Luglio è un mese ricco di eventi appassionanti. Dal 1 al 14 luglio 2024, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Un viaggio di una vita nella ricerca dell’eccellenza attraverso l’innovazione. Abbiamo incontrato Domenico Volgare chef patron di Fuzion Food a Torino e non solo, sperimentatore e innovatore per una cucina sostenibile a base di fondi di caffè e dai sapori che strizzano l’occhio al Sud e all’Oriente.
La raclette è una specialità svizzera amata in tutta Europa. In occasione della quarta partita degli Europei, Italia-Svizzera, oggi 29 giugno, vi raccontiamo di questo piatto conviviale e gustoso, da poter gustare davanti alla tv guardando la partita.
È stato presentato a Berna, presso il Bellevue Palace, l’evento “Positive Nutrition. Le diete tradizionali come modello per uno stile di vita sano” organizzato dall’Ambasciata italiana a Berna e dall’Italian Trade Agency (ITA), con la finalità di esplorare e promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili, evidenziando i limiti del Nutriscore.
L’estate è arrivata e con essa il caldo, quello appiccicoso che nessuno ama e con la voglia di stare al fresco, di mare e di serate spensierate da trascorrere fuori. Anche questo mese che si sta chiudendo sono state tante le nuove aperture a Roma. Nuove terrazze o giardini di hotel, pizzerie che raddoppiano e triplicano le sedi, nuovi ristoranti, botteghe e noi come sempre abbiamo raccolto meticolosamente tutto per darvi occasione di provare.
30 giugno e 1 luglio va in scena il più grande Festival Enogastronomico in Calabria. Due giornate interamente dedicate al cibo come strumento di arte, cultura, conoscenza, valorizzazione e impegno sociale.
Dopo la costa dei Trabocchi, cambiamo costa e andiamo in Cilento alla scoperta dei posti migliori dove mangiare. Il Cilento è un territorio della Campania rinomato per la sua eccellente cucina. Dal pescato fresco del Mar Tirreno ai cereali coltivati nelle sue fertili campagne, dai formaggi tradizionali alle verdure e alla frutta di stagione, il Cilento offre un’abbondanza di ingredienti genuini e saporiti, che si traducono in grandi piatti della tradizione.
Alzi la mano chi non ha mai sentito la storia dell’ananas che brucia i grassi! Se solo fosse così semplice addentare un pezzo di ananas e veder sparire i chili di troppo come per magia.
Tante curiosità e varietà di Ananas che forse non tutti conoscono, vediamo tutto quello che c’è da sapere in questo nuovo articolo.
In fatto di turismo ed esperienze recentemente un nuovo termine ha conquistato il pubblico: il glamping. un approccio al campeggio per turisti eco-consapevoli che evitano le folle e desiderano un contatto diretto con la natura, ma senza rinunciare al design o al lusso. Dal nord al sud Italia i consigli di Radio Food.
DOC, DOCG, DOP, IGP, PAT e la lista è ancora lunga. L’Italia è famosa per i suoi prodotti eccellenti, ma forse ci si è fatti prendere un po’ troppo la mano con queste nomenclature.
È iniziata la seconda edizione di Pastry Bit Competition che porterà il prossimo anno dopo una serie di gare al nome del nuovo Brand Ambassador di Molino Dallagiovanna. Una competizione lunga e molto oculata nella sua ricerca del pasticcere perfetto che dovrà rappresentare l’azienda nei prossimi anni.
Potassio e sali minerali sono fondamentali per mantenere l’equilibrio idrico del corpo e prevenire la disidratazione. Scopriamo qualcosa in più!
Il 30 giugno si accenderanno i riflettori sul Bob Fest che si svolgerà all’interno del Parco Archeologico di Scolacium, vero teatro storico a cielo aperto, che da anni, ogni estate diventa scenario del Festival Armonie d’Arte. Per chi non conosce Scolacium vi raccontiamo in anticipo qualcosa per prepararvi alla bellezza di questo luogo.
Le fritule sono un dolce croato molto sfizioso. In occasione della terza partita degli Europei, Italia-Croazia, oggi 24 giugno, vi raccontiamo di questo dolcetto da poter gustare davanti alla tv guardando la partita.
Conoscete la Torta Mazzini? A base di mandorle e dal sapore esotico, che aveva conquistato il palato di Giuseppe Mazzini. Da qui il suo nome.
Il burro di arachidi è un alimento versatile, amato per la sua ricchezza di sapore e le sue proprietà nutrizionali. Utilizzato in svariate ricette e consumato da solo, è una scelta eccellente per chi cerca energia e nutrizione in un solo prodotto. Qui vediamo la ricetta, i suoi valori nutrizionali e l’aumento di consumo.
La Costa dei Trabocchi in Abruzzo è un bellissimo tratto costiero che si affaccia sul Mare Adriatico e che si estenda da Ortona a Vasto, in provincia di Chieti. Un luogo dove i paesaggi sul mare sono costellati dai famosi trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta risalenti al XVIII secolo. Non è difficile dunque, immaginare il tipo di cucina che c’è da queste parti. Scopriamo insieme dove andare a mangiare nella suggestiva Costa dei Trabocchi.
Arriva l’estate e con lei la voglia di consumare pasti veloci e di stare poco ai fornelli, magari un panino con degli affettati comprati comodamente nella loro vaschetta nel banco frigo del supermercato. Ma cosa c’è nella vaschetta? Torna l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare che ci dà qualche utile consiglio su cosa e come scegliere.
Un sogno che si realizza, un desiderio da sempre, un evento necessario queste forse le prime cose che si intuiscono dalle parole di Roberto Davanzo che da qualche anno porta avanti il Bob Fest con il team di Bob Alchimia a Spicchi e per questo 2024 stanno lavorando per regalarci un grande evento.
La paella è la specialità spagnola più conosciuta al mondo. In occasione della seconda partita degli Europei, Italia-Spagna, oggi 20 giugno, vi raccontiamo di questo piatto conviviale e gustoso, da poter gustare davanti alla tv guardando la partita.
Il mondo in cui viviamo è in costante evoluzione, la tecnologia avanza e giorno dopo giorno l’intelligenza artificiale fa il suo ingresso nel quotidiano, rivoluzionando ogni settore, compreso quello della ristorazione. Stocotto Bistrot Roma è un chiaro esempio di come la tecnologia possa integrarsi armoniosamente con l’arte culinaria. Ci siamo stati e vi raccontiamo cosa abbiamo scoperto.
Il 18 giugno si celebra la Giornata mondiale del Sushi, per noi un’occasione perfetta per esplorare la passione crescente degli italiani per questo delizioso piatto giapponese e scoprire le alternative in versione nostrana segnalate da nord a sud da tutta la nostra redazione.
Oggi (18 giugno 2024) è la Giornata Mondiale del Sushi e noi, tra visioni e mode, non potevamo non intervistare l’uomo che lo ha sdoganato in Italia togliendogli l’h e mettendoci il genio.
La bella stagione è arrivata, i tramonti romani sanno togliere il fiato e Roma dall’alto regala un panorama di cupole e cielo unico. Così abbiamo deciso di raccontarvi una serie di hotel iconici con i loro ristoranti e roof top, dove siamo stati e che abbiamo avuto occasione di vivere. Perché si sa qualche buon consiglio non guasta mai.
Anche questa seconda metà del mese di giugno è ricca di eventi appassionanti. Dal 16 al 30 giugno, ogni angolo del Paese ospita appuntamenti entusiasmanti per gli appassionati di cucina e vino. Ecco una selezione degli eventi più interessanti da segnare in agenda, tra degustazioni, mercati gastronomici e molto altro.
Tambëloriz, noto anche come sultjash, è un dolce popolare tra la popolazione albanese in tutto il mondo. In occasione della prima partita degli Europei, Italia-Albania, oggi 15 giugno, vi raccontiamo di questo dolce, facile e veloce da preparare, da poter gustare davanti alla tv guardando la partita.
Dopo la Costiera Amalfitana spostiamoci nelle Marche e precisamente sulla Costa del Conero. Se vi trovate qui per un weekend o state programmando le vostre vacanze o avete semplicemente bisogno di una guida alla scoperta di posti nuovi, alternativi o tipici dove andare mangiari ci pensiamo noi di Radio Food a consigliarvi dove mangiare lungo questa meravigliosa costa adriatica.
Dalla coltre verde e umida del sottobosco agli Strawberry Fields Forever dei Beatles, la fragola non smette mai di affascinarci. Impariamo a riconoscere le varietà di fragole perché, forse non tutti sanno che, non sono tutte uguali. Ecco qui una guida completa!
Per la sua 21esima edizione Vinòforum, dal 17 al 23 giugno, avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Circo Massimo. Diamo un’occhiata ai grandi Chef che animeranno l’evento e al programma!
L’alimentazione è uno degli aspetti più cruciali per gli atleti amatoriali che desiderano ottimizzare le loro performance e migliorare la salute generale. Qui una guida completa sull’alimentazione dello sportivo.
I falafel sono una pietanza tipica della cucina mediorientale, principalmente in quella levantina ed egiziana, costituita da polpette di legumi speziate e fritte. Vediamo le origini e come prepararli.
Quindicesimo appuntamento con le spigolature gastronomiche di Roberto Mirandola: ecco alcuni prodotti disponibili nei banchi frigo della GDO.
Nuovo appuntamento con la nostra consulente per la nutrizione Daniela Galdi che in questo articolo ci offre una guida completa sui benefici e l’integrazione del
Il Vermouth Giacobini Rosso Biologico trionfa come miglior Vermouth al mondo. Si tratta del risultato della fruttuosa liaison enoica tra Vittorio Gargaglione, fondatore di Essenza Mediterranea, in collaborazione con l’azienda agricola Ceraudo. Il riconoscimento rientra nella rosa dei World Drinks Awards.
Confcommercio Marche Nord e Confcommercio Umbria – Gubbio hanno presentato il nuovo programma di rilancio della strada statale 452, da sempre il percorso più breve per collegare le due regioni. E sostenere così le imprese turistiche danneggiate durante gli 8 mesi della sua chiusura. E’ la strada della Contessa.
Se andate a cena da Relais Le Jardin Fine Dining Roma vi accorgerete che non è semplice riuscire a trovare un’etichetta per la cucina di Massimo Viglietti, chef executive del ristorante interno dell’Hotel Lord Byron. L’esperienza che vi aspetta qui è unica. Noi l’abbiamo vissuta in prima persona e proviamo a raccontarvela.
Abbiamo intervistato Nicoletta Polliotto, curatrice della collana Accadde Domani FuTurismo che ci ha dato una visione esaustiva sull’opera, sui contenuti e sulle prospettive future del progetto.
I fluffy pancake di origine giapponese stanno spopolando sui social. File chilometriche nei locali italiani. Ma a cosa è dovuto tutto questo hype?
La start-up italiana Heaven ha lanciato una rivoluzionaria gamma di yogurt vegetali a base di avena, offrendo ai consumatori un’alternativa gustosa e salutare
Siete in Costiera Amalfitana per un weekend o state programmando le vostre vacanze? O avete semplicemente bisogno di una guida alla scoperta di posti nuovi, alternativi o tipici dove andare mangiare? Ecco ci pensiamo noi di Radio Food a consigliarvi dove mangiare in Costiera Amalfitana.
La salsa champonzu, amata in Giappone, è rinomata per la sua versatilità: eccellente per carni, pesce, verdure e insalate.
Con la cucina contemporanea che continua a stupire con creazioni gigantesche e spettacolari, ma c’è una nuova tendenza opposta che sta catturando l’attenzione del mondo
A Verona due ragazzi hanno dato vita a un nuovo locale con l’obiettivo di creare un luogo dove poter sperimentare cocktail nuovi, con l’idea di lasciare un ricordo e ritornare un po’ tutti bambini. Stiamo parlando del bar “L’Alchimista” situato in Corso Porta Nuova, nella via principale della città che porta direttamente a Piazza Bra.
Lo chef Domenico Volgare di Fuzion Food a Torino trasforma i fondi di caffè in una farina innovativa per pane, pasta, pizza e dolci. Un ingrediente sostenibile nato dalla sperimentazione. Vediamo di cosa si tratta.
Il nostro tour per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua e questo mese andiamo niente di meno che a Brooklyn per parlare con Daniele Tassi di Terre.
Il miccone è tradizione in provincia di Pavia. Con una sola parola si riesce a racchiudere quella cultura gastronomica che spazia dal pane, ai dolci di recupero fino alla birra nata dal riuso degli scarti.
Sapevi che alcuni alimenti possono potenziare le capacità cognitive, la concentrazione e la memoria? Infatti, la nostra dieta influisce notevolmente sia sul processo di invecchiamento
Durante un viaggio in Calabria, ci siamo fermati a Castrovillari e tra le varie tappe abbiamo scoperto Concept C, un atelier di moda dove poter fare delle degustazioni guidate di vino. Un luogo in cui tutto esprime passione e racconta il territorio. Da un’idea della stilista Cinzia Tiso e Valerio Cipolla di Tenuta Celimarro.
Al via la nostra nuova rubrica periodica dedicata agli eventi in Italia. Selezioneremo per voi i più interessanti,, curiosi e divertenti. Sarà un appuntamento bimestrale. Qui tutti gli eventi da Nord a Sud dal 3 al 16 giugno.
Per la Ricetta di Radio Food torna il nostro maestro panificatore Domenico Carlucci che ci regala un’originale focaccia in stile barese realizzata con farina di bamboo. Prodotto senza glutine e adatto a tutti.
Se siete alla ricerca di una mela diversa dal solito, la pera (o mela) nashi potrebbe essere quella giusta per voi! Questo frutto esotico, originario del Giappone, è sempre più popolare grazie al suo sapore delicato e croccante e alla sua consistenza succosa.
Puntuali ad ogni fine mese arriviamo con la nostra rassegna di nuove aperture a Roma. Vediamo quali sono le novità e le offerte particolari da provare: cucina della tradizione, botteghe con cucina, street food, gelaterie e pizzerie. Arriva anche Vincenzo Capuano con la sua pizza e tra le cose più divertenti il format tramezzini di Becco e Slap pizza-bar.
Il 2024 ha portato con sé un significativo rincaro sul prezzo delle ciliegie, un frutto amato da molti per il suo gusto dolce e i suoi numerosi benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le cause principali di questo aumento, i suoi impatti sui consumatori e come affrontare questa situazione.
Al via il BOB FEST 2024, il festival calabrese dedicato alla ricerca e all’enogastronomia, con due date da segnare sul calendario: 30 Giugno e 1 Luglio. Saranno oltre 150 i professionisti nazionali e internazionali tra pizzaioli, chef, pasticceri e produttori vari che si danno appuntamento il 30 Giugno al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium.
Jean-Claude Beton, figlio dell’inventore Lèon, nel 2009 – un po’ per orgoglio, un po’ per un malcelato tentativo di marketing – definì l’Orangina come lo champagne dei soft drink. E in effetti, ne aveva ben donde.
State per organizzare il vostro carnevale a Viareggio e non avete idea di dove mangiare? Noi di RadioFood abbiamo pensato proprio a voi e vi
La frittura fa male: un altro mito da sfatare. La nostra nutrizionista ci svela come sia in realtà uno dei metodi di cottura migliori per preservare le proprietà degli alimenti
Gelato industriale. Scopriamo insieme al nostro tecnologo alimentare storia, consumo, valori nutrizionali e tecniche di produzione.
L’Hotel Abi d’Oru a Porto Rotondo, ha riaperto le sue porte per la stagione 2024 lo scorso 16 maggio e promette ai suoi ospiti la scoperta della vera essenza della Sardegna con un progetto nuovo e originale legato al senso dell’olfatto.
Il 28 maggio 2024, come ogni anno, in tutto il mondo si festeggia il World Hamburger Day, la giornata dedicata al panino più amato, uno dei simboli per eccellenza dello street food. E noi vi regaliamo la ricetta del Cosmopolitan Lobster di Morbido.
Siete in vacanza a Ischia o siete prossimi alla partenza e vi state chiedendo dove mangiare a Ischia una buona cucina di mare? Dopo avervi svelato che a Ischia non si mangia solo pesce, ma esistono anche i ristoranti di montagna, ora passiamo alla cucina di mare e ai nostri consigli su dove mangiare sull’isola.
Ecco una guida su come funziona l’alimentazione intuitiva. Una guida sui benefici e i principi fondamentali per imparare a mangiare sano, senza stare dietro ai valori delle calorie.
Organizzato dall’AIC Calabria, il contest “Kalavria Senza Glutine” si è svolto il 17 maggio presso la Cittadella Regionale Jole Santelli a Catanzaro. Dieci istituti alberghieri calabresi hanno partecipato, con l’obiettivo di creare il menù gluten free perfetto che coniugasse i sapori della tradizione culinaria calabrese con le esigenze dei celiaci. Il primo premio all’ISS Mancini di Cosenza.
Il gusto cambia, così come le mode. Quel che resta è l’eterna lotta fra chi è fedele alla tradizione e chi è disposto ad aprirsi al cambiamento e, perché no, apprezzarlo di più. Nelle nostre pasticcerie sempre più presenti i dolci stranieri.
Siamo tornati da Luca Mendozza, Campione del Mondo pizza in teglia, Trofeo Caputo 2022, che non smette mai di stupire con le continue sperimentazioni presso la sua pizzeria Alchemiae a Novara. L’ultima iniziativa di Mendozza è un menu degustazione che porta per la prima volta in città un’esperienza culinaria unica.
Liquid Death è una semplice acqua in lattina che ad oggi vale 1.4 miliardi di dollari. La start-up americana è pronta a sfidare i due colossi Coca-Cola e Pepsi dopo aver incassato solo nel 2023 263 milioni di dollari. Vediamo cos’è Liquid Death e come sta crescendo il mercato dell’acqua in lattina anche in Italia.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo nuovo appuntamento è dedicato alle bibite rinfrescanti e digestive.
Ormai conosciamo tutti il brunch, la colazione salata che si prolunga fino al pranzo e che ci ha conquistato partendo dall’America e arrivando nel nostro paese ormai anni fa. Ma pochi conoscono il “brinner”, la sua versione serale che sostituisce la cena con la colazione!
L’azienda Cibaria lancia le masterclass di cucina romana “contemporanea” presso l’istituto Gioberti di Trastevere a Roma, lezioni che coinvolgeranno gli studenti con l’obiettivo di saper riconoscere e lavorare le eccellenze e diffondere una cultura gastronomica moderna
Oggi 20 maggio è la giornata mondiale delle api e in tutta Italia abbiamo iniziative e attività di sensibilizzazione sul consumo di miele, soprattutto italiano e vero, e sulla protezione delle api e gli insetti impollinatori garanti della biodiversità. Tra queste c’è Nativa che lancia la campagna “Non è mai troppo presto”.
Dopo il successo di “Fichissimo”, un liquore al fico d’India e “Allora” un liquore all’alloro”, la startup siciliana Issimo ha introdotto sul mercato un nuovo amaro artigianale alla carruba: Karat.
Parte ufficialmente la seconda stagione di “Chef sotto le Stelle”. Martedì 21 maggio 2024 sarà Paolo Gramaglia chef del President di Pompei 1 stella Michelin a inaugurare il nuovo ciclo di cene stellate del DoubleTree by Hilton Rome Monti con un menù interamente ispirato alla storia antica e al territorio della sua città. Per i nostri lettori uno sconto speciale.
Per la Ricetta di Radio Food riprendiamo una ricetta della tradizione romana: l’amatriciana. E a regalarci questo piatto è lo chef de La Fraschetta, di recente apertura a Roma a Trastevere.
Il 18 maggio si celebra la giornata della ristorazione. Si tratta di un’iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e consolidare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana. Un evento nazionale con cadenza annuale che celebra un tema fondamentale per il mondo della ristorazione: l’ospitalità.
Torna Assaggi il Salone dell’enogastronomia laziale in programma a Viterbo dal 18 al 20 maggio 2024. L’evento che promuove e valorizza le eccellenze del patrimonio agroalimentare regionale attraverso esposizioni, degustazioni ed eventi.
Nuovo giro per la capitale alla ricerca delle pizzerie di quartiere, quelle buone, confortevoli e destinate a diventare punto di riferimento di zona. Tra nomi storici e nuove aperture, vi proponiamo una seconda puntata tra le pizzerie di quartiere di Roma.
Debutta Pollino Cocktail Camp, a luglio il primo raduno sulla botanical mixology nell’area protetta più grande d’Italia. Il lancio dell’evento Al Roma Bar Show con una masterclass tenuta da mixologist ed etnobotanici.
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia che ricorre il 15 maggio vi raccontiamo secondo una ricerca di Censuswide quanto è importante per gli italiani mangiare in famiglia e stare a tavola in compagnia.
Oggi facciamo un breve viaggio nella cucina haitiana con Roberto Mirandola, che ci racconta reminiscenze di luoghi, gusti ed esperienze.
Cacao, nocciole e zucchero rappresentano gli ingredienti per un cioccolatino che si dice stia per compiere 200 anni. Vi raccontiamo la storia del Gianduiotto!
Molti personaggi del mondo dello spettacolo internazionale e nazionale hanno creato un loro business cavalcando l’onda del successo del settore wine and spirits. Cantanti, attori, presentatori e persino gli influencer hanno creato un loro brand per pura passione o per provare qualcosa fuori dagli schemi. Vediamo quali sono tra quelli di casa nostra e all’estero.
Quali saranno le tendenze alimentari nel 2024? Ogni anno, un gran numero di esperti in tutto il mondo si interroga su questa domanda, esaminando le abitudini di consumo e le nuove filosofie gastronomiche per ottenere spunti e idee su come l’alimentazione umana cambierà.
Oggi 13 maggio si celebra la giornata mondiale del cocktail, e noi abbiamo deciso di festeggiare in maniera un po’ insolita parlandovi dei cocktail ma…senza alcol. Si tratta dei mocktail e sono il nuovo trend di quest’anno che sta conquistando soprattutto la GenZ. Vediamo di cosa si tratta e cosa rende speciali questi drink analcolici.
La ricetta di questo sabato ha come ingrediente principale il baccalà: un prodotto versatile e succulento preparato qui con una ricetta a prova di celiaci.
Il profumo delle ricette di una volta inebria gli avventori della pasticceria Savarese dal 1961. Sono cambiate tante cose, ma mai le ricette di famiglia che ancora oggi attirano pellegrini gastronomici da tutt’Italia e che ha fatto ottenere il titolo di Bottega Storica di Roma.
Non è facile come può sembrare portare tutta la famiglia al ristorante, ma alcuni consigli potrebbero fare la differenza. Qualche consiglio su come vivere la Festa della mamma insieme ai propri figli.
Protetta dall’Unesco come Bene Culturale Immateriale, la cucina giapponese viene definita dagli esperti come Cucina della Luce e del Buio. Della Luce per la sua incessante ricerca della perfezione. Del Buio per la sua strenua battaglia a rimanere uguale a se stessa, a rifiutare l’innovazione.
Torna a Torino il Salone OFF Food Topic, il format enogastronomico che accompagna Exposed Torino Foto Festival, la prima rassegna internazionale di fotografia della città. Dal 2 maggio al 2 giugno, realtà gastronomiche selezionate proporranno piatti in edizione limitata ispirati a grandi fotografi contemporanei, offrendo un’esperienza sensoriale unica che unisce gusto e fotografia.
Andare da Verve è un po’ come mangiare nel salotto buono di casa. Avete presente quando da piccoli vostra madre o vostra nonna vi vietavano di entrare nel salotto dedicato solo agli ospiti, quello per le grandi occasioni? Ecco, da Verve Restaurant si può. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo!
L’uovo è spesso guardato con sospetto, considerato un alimento da mangiare con moderazione poiché ricco di “colesterolo”. Forse è tempo di sfatare alcuni miti e rivalutare questo alimento così piccolo ma al tempo stesso così ricco di nutrienti.
Ben ritrovati tra le corsie del supermercato lettori di Radio Food. In questo articolo andremo a parlare di: Merendine. Un mondo sconfinato e variegato che assortisce interi reparti del supermercato. Andiamo a vedere i trend di questi prodotti e come le industrie si sono ingegniate per poter accontentare la più vasta fetta di consumatori possibili.
Scopriamo come preparare croccanti bocconcini di salmone norvegese al miele: un’idea sfiziosa che conquisterà anche i palati dei più piccoli.
“Chef sotto le Stelle” si prepara a fare il suo ritorno per una seconda emozionante stagione. Si conferma il format di degustazione: 4 nuove date per 4 chef stellati che presenteranno la loro cucina nella magica atmosfera del DoubleTree by Hilton Rome Monti. Si parte a maggio con Paolo Gramaglia del Ristorante President a Pompei. In calendario Iside de Cesare, Nino Rossi e Moreno Cedroni. Già aperte le prenotazioni.
Quando pensiamo ad un’isola, automaticamente nella nostra mente si configurano immagini di mare, barche, sole, spiaggia, ristoranti di pesce e tutto ciò che riguarda l’estate. Non è sempre così, o almeno non ad Ischia. Scopriamo insieme il lato montanaro dell’isola e i suoi caratteristici ristoranti.
I social sono ormai un ricco contenitore in cui trovare tanti nuovi spunti per ricette e cibi da provare. Uno dei trend che sta spopolando nell’ultimo periodo sul web si chiama “trend nuvola” e riguarda tutti quei cibi che sono resi soffici grazie alle loro preparazioni creative e innovative. Vediamo quali sono i più famosi e intriganti.
Una conformazione geografica che ha permesso al Portogallo di avere uno sviluppo gastronomico senza pari. Pianure, monti e oceano fanno da sfondo a quello che si sta affermando sempre di più come punto di riferimento a livello mondiale. Ecco dove mangiare a Porto per scoprire questo mondo.
Sono trascorsi altri 30 giorni e puntuali vi raccontiamo le nuove aperture di aprile nella Capitale. Non mancano pizze e panini, nuove sedi per Supplizio e Casa del Supplì, osterie romane e ristoranti di pesce. Ciliegina sulla torta il bistrot di Gianfranco Pascucci a Fiumicino.
Torna il Glossario Gastronomico, una raccolta di 750 termini per comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da prosciutto e melone a puntarelle.
Tre territori messi a confronto sul piano territoriale, culturale e gastronomico. Ma cosa accomuna la Lomellina all’Oltrepò Pavese e alle Terre del Po? Ce lo spiega il progetto Dimore e Borghi.
Per la Ricetta di Radio Food torna il nostro maestro panificatore Domenico Carlucci che ci regala un’originale pizza in pala romana realizzata con polvere di vinaccia e guarnita con mozzarella tritata a julienne, capocollo, olive nere, rucola, stracciatella, germogli freschi, capperi (cucuncio), pomodorini gialli, salsa di soia e fiori eduli.
Dopo i croissant cubici, tondi, piramidali… arrivano i croissant “piastrati”. La nuova moda del food
porn sono i smash croissant. Letteralmente dei croissant dalla classica forma a cornetto, presi e “smashati” sulla piastra. Un modo anche per non sprecare.
Dall’incontro di un ristoratore e di un esperto della panificazione nasce un progetto inclusivo, con proposte anche senza glutine e senza lattosio, in un locale accogliente dallo stile pop nel Rione Monti. Vi raccontiamo Cimarra 4.
Archiviata la 56^ edizione del Vinitaly con 97mila presenze che continua a confermarsi evento di riferimento per il mercato del vino. Nel padiglione 12 per la prima volta tutte le aziende calabresi hanno condiviso un unico spazio, 70 produttori di vino e 10 liquorifici in 1400 mq. Una presenza importante, che sottolinea coesione, appartenenza e sinergia in nome del territorio. Noi c’eravamo, vediamo insieme cosa è successo.
La pizzeria Fermenta di Luca Cornacchia a Chieti è riconosciuta come la pizzeria gourmet d’Abruzzo e d è qui che avvengono le Pizze Battle. Prossima serata il 29 aprile con Luca Pezzetta da Fiumicino, altro maestro dell’arte bianca. Come sempre al centro di tutto c’è la pizza.
Si parla sempre più spesso di diete proteiche, di apporti di proteine per migliori performance sportive ma anche per dimagrire velocemente. Forse sarà vero ma non salutare, ma soprattutto nella scelta delle proteine è bene prediligere quelle vegetali. E vi spieghiamo perché.
Il teatro civico di Tortona diventa la culla del sapere enogastronomico. Il 22 aprile sono state assegnate le Mongolfiere del Gusto a coloro che hanno saputo valorizzare e raccontare la storia del cibo nel mondo.
Nell’ambito del 31 Campionato Mondiale della Pizza l’appuntamento finale del Pizza World Forum 2024 ha generato il primo “Manifesto della Pizzeria Relazionale”. 10 punti che interpretano lo spazio pizzeria e la pizza del futuro. Un punto di partenza da cui far iniziare un nuovo percorso per il mondo della pizza.
Si è concluso il Vinitaly 2024 con un rinnovato successo dal punto di vista organizzativo e di presenze. In quattro giorni tante le attività svolte all’interno dei diversi padiglioni, molte le novità del mondo vino e i trend di mercato che si stanno delineando e di cui si è parlato. Noi di Radio Food abbiamo trascorso un paio di giorni a Verona e vi diamo il nostro punto di vista.
C’è una ricetta che ogni anno, a prescindere dal periodo, torna virale sui social. Presente sul web in migliaia di versioni diverse, ma sempre facilissime da fare, anche per chi il pane non lo ha mai fatto. Parliamo del banana bread!
per promuovere gli angoli più suggestivi della provincia di Pesaro e Urbino.
Dopo le feste e con la bella stagione alle porte siamo tutti alla ricerca di cibi sani che possano aiutarci a seguire una dieta equilibrata, e a volte il pasto più difficile sono gli spuntini. Cedere alla tentazione di merendine o snack junk food è facile, ma esistono anche degli snack salutari che non ci fanno rinunciare al gusto. Oggi ve ne consigliamo 5 da provare.
È arrivata la primavera, le giornate si allungano e il clima diventa sempre più mite, è quindi questo il momento perfetto per una bella gita fuori porta! Sì, ma cosa mangiare? Il classico panino farcito anche questa volta? Un pezzo di pizza? Pasta al forno? Ma che noia! Per questa gita vi proponiamo delle ricette velocissime e buonissime per preparare un cestino da pic nic alternativo e, perché no, soprattutto leggero e salutare!
Per il compleanno della città eterna (21 aprile) Casa Manfredi presenta il panettone salato ‘che parla romano’ , una limited edition firmata dalla pastry Chef Giorgia Proia.
Scopriamo chi sono i vincitori di quest’ultimo Campionato mondiale della pizza che si è svolto a Parma dal 9 all’11 aprile scorso. E con loro anche qualche curiosità, numero e tendenza.
Torniamo tra le corsie del supermercato con il nostro tecnologo alimentare e in questo articolo scopriamo i tanti prodotti con “senza” qualcosa. Molti sono fondamentali per persone allergiche Altri sono figli di mode o richieste dei consumatori che l’industria prova a soddisfare. Ma sono veramente migliori rispetto al prodotto convenzionale o c’è dietro solo tanto marketing?
Tra le pietanze che compongono il brunch ci sono le uova alla Benedict o Eggs Benedict, forse la maniera più raffinata per proporre le uova. Per Marilyn Monroe e Agatha Christie rappresentavano la quintessenza della prima colazione. Non a caso, sono così diffuse che negli Stati Uniti hanno dedicato a questa preparazione la National Eggs Benedict Day, la Giornata Nazionale delle Uova alla Benedict, celebrata il 16 aprile di ogni anno.
Prima l’abbiamo vista salire sul palco carica di gioia e incredulità per ritirare il premio Pizza del Cambiamento e poi il primo premio assoluto di questa 31 edizione del Campionato Mondiale della Pizza che si è svolto a Parma dal 9 all’11 aprile. Ha 20 anni, si chiama Giulia Vicini e oltre a studiare nella pizzeria di famiglia fa una pizza veramente speciale, sostenibile e responsabile.
Esplosione unica di gusto e creatività, la torta al vino rosso è composta da un connubio perfetto di sapori. In occasione del Vinitaly 2024, non potevamo non proporti il super dolce a base di vino rosso. Ed una volta assaggiata, non potete farne a meno… parola di Radio Food!
La Calabria è pronta per il Vinitaly, la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 14 al 17 aprile, insieme al Sol&Agrifood, la rassegna dedicata all’olio e all’agricoltura. Saranno circa 80 le aziende vitivinicole calabresi e per la prima volta tutte le aziende regionali sono in un unico padiglione.
Sabato 6 aprile è andata in onda la prima puntata su Rai Italia, “Pizzagirls ’24”, un programma dedicato alle donne della pizza e alle loro storie. In attesa della seconda abbiamo intervistato una delle protagoniste di questo format.
State per organizzare il vostro viaggio a Parigi ma non avete un grande budget a disposizione e non sapete dove mangiare? Noi di RadioFood abbiamo pensato proprio a voi, e vi proponiamo una lista di locali dove mangiare bene senza dar fondo a portafoglio.
Le festività pasquali sono ormai giunte al termine, e in questo periodo una sola domanda frulla nella nostra mente: come riciclare le uova di Pasqua? Oggi vi proponiamo diverse ricette, dalla più basilare fino a quella più insolita. Sicuramente tra queste ce n’è una che non vi aspettate: per scoprirla leggete l’articolo.
Continua il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo per approdare questo mese in Basilicata – la regione dei due mari – che si affaccia sul Tirreno per breve tratto, solo 32 chilometri, ma la sua bellezza è testimoniata dalla grande fama di Maratea, città di mare a stretto contatto con la montagna, divisa tra le atmosfere silenziose del vecchio borgo e la mondanità della marina e del porto. Proprio qui si trova il Ristorante Za’ Mariuccia
Amanti del formaggio non lasciatevi scappare questo evento. Formaggi & Sorrisi è un’occasione unica per conoscere e approfondire la cultura dell’arte casearia nostrana.
A Torino da qualche anno si sperimentano nuove forme, colori e gusti tradizionali per uno dei capisaldi della colazione all’italiana: il cornetto.
È quel periodo dell’anno che cominciamo a guardarci allo specchio e …qualcosa non va! La famosa prova costume si avvicina e il tempo scarseggia e allora si cercano soluzioni veloci, con risultati immediati, ma a discapito di una sana alimentazione. E vediamo cosa ci dice a riguardo la nostra consulente per la nutrizione.
È passato un mese dall’apertura ufficiale di Eggs a Milano, che dall’iconico Trastevere raddoppia e apre una nuova sede a Brera con l’obiettivo di conquistare i meneghini con un format unico, piatti originali e carbonare storiche. Abbiamo chiesto alla chef Barbara Agosti com’è andata in questo primo mese.
100 chef per una sera per festeggiare i 60 anni dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, la più importante associazione selettiva italiana (e probabilmente anche europea) di imprenditori della ristorazione e rimane probabilmente la più nota tra gli appassionati di buona cucina.
Il 6 Aprile è Carbonara Day! Barbara Agosti, Simona Bontà, Francesca Ciucci, Elisabetta Guaglianone e Valentina Paci: 5 donne chef propongono una versione speciale dell’iconico piatto romano. Tutto ciò grazie al progetto “Carbonara in rosa” promosso da Churchill 1795.
Il 6 aprile di ogni anno, gli amanti della cucina italiana celebrano uno dei piatti più iconici e amati al mondo: la carbonara. Ma mentre la ricetta originale richiede pochi ingredienti, c’è un dettaglio che spesso suscita dibattito tra gli appassionati di cucina: qual è il formato di pasta più adatto?
Da qualche mese ha aperto a Roma Ristorante Gusta in zona Tiburtina. Un salone per motociclisti che apre al mondo dell’enogastronomia. Una follia per molti o un’idea geniale per altri. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è andata.
La data d’inizio si avvicina, ma le iscrizioni sono ancora aperte. Il Campionato Mondiale della Pizza 2024 si preannuncia come una delle più grandi sfide per tutti i gusti tra pizzaioli (e chef). Scopriamo le novità di questa nuova edizione.
Vantaggi e problematiche della filiera apistica: dal servizio di impollinazione al miele, vediamo cosa gira intorno alle api.
Immaginate un piccolo angolo di Italia a New York, frequentato dalle star del cinema statunitense, dove mangiare bagna cauda, tajarin e agnolotti. Ecco lo scenario che si presenta al Barbetta Restaurant.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Pastinaca a Profiteroles.
Dalla Sicilia al Medioriente la storia del sumac, un ingrediente destinato a diventare moda grazie all’influenza degli chef.
Dal 5 al 7 aprile al Garum si terrà la mostra Un mondo di menu, dove saranno esposti 400 menu che si sono susseguiti dall’800 ad oggi.
Anche questo mese quasi terminato ha collezionato delle interessanti nuove aperture nella Capitale. Nuovi format di pizzerie, nuove sedi e nuovi ristoranti, con qualche chicca anche fine dining: andiamo a scoprire insieme cosa è successo a Roma.
30 marzo ricorre la morte di Pellegrino Artusi e Roberto Mirandola ci racconta la storia di questo illustre gastronomo italiano, per capire perché goda di fama e notorietà imperitura.
Pasquetta, il Lunedì dell’Angelo, è un’occasione per godersi il primo sole primaverile, stare in famiglia e, soprattutto, gustare le specialità gastronomiche legate a questa tradizione.
Il turismo enologico in Italia necessita di un approfondimento maggiore per rendere interessante ai “turisti del vino”, non solo il vino in sé, anche un’esperienza a tutto tondo nei luoghi di produzione. Tecnologia e formazione i punti chiave per la crescita. Arriva il manuale Enoturismo 4.0.
Tra i primi tre hamburger più amati dagli amanti del delivery (piattaforma Glovo), ce n’è uno che dal 2019 centra il proprio nome su un concetto ben preciso. Si chiama Morbido e si trova a Roma in zona Tuscolana. Qui tutto è veramente “morbido” dagli antipasti al dolce. Anche la filosofia del locale è chiara: “non industrial taste”.
Vi raccontiamo un viaggio di un paio di giorni nel meno conosciuto Alto Piemonte, concentrandoci nella provincia di Novara e nei suoi immediati dintorni, attraverso alcune delle sue eccellenze enogastronomiche incastonate in un territorio ricco di storia, arte ed architettura con qualche suggerimento di degustazione e turismo.
La storia delle uova Kinder è un mix di genialità e creatività, frutto dell’incontro tra menti visionarie, e piccole ma importanti coincidenze. E quale momento migliore se non questo, con la Pasqua alle porte, per raccontarvi la storia delle uova Kinder e dell’ovetto tanto amato dai più piccini? Ripercorriamo questo viaggio insieme.
Torniamo tra le corsie del supermercato con il nostro tecnologo alimentare e in questo articolo parliamo di uno dei simboli della Pasqua: le uova di cioccolato. La lavorazione che le distingue dagli altri prodotti a base di cioccolato e sempre con un occhio a quello che portiamo sulle nostre tavole durante questa festività.
Per il secondo anno consecutivo la pastiere delle sorelle Savarese vince il concorso “Regina Pastiera”. Era l’inizio degli anni ’60, quando le tre sorelle Savarese, provenienti da Sieti di Giffoni Sei Casali, si trasferirono nella Capitale per dare vita all’arte pasticcera e diventare oggi bottega storica di Roma.
Almatò. Tre amici e una grande passione che si concretizza in un progetto ristorativo. Sapori puliti, chiari e decisi, una cucina che ricerca la sua personalità e un’identità sempre più riconoscibile. Qui la tradizione è un valore che si eredita e si cerca di riscrivere. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è andata.
Siete a Roma e non sapete dove festeggiare Pasqua e Pasquetta? O avete semplicemente bisogno di una guida alla scoperta di posti nuovi, alternativi o vi serve una trattoria fuori porta, ci pensiamo noi di Radio Food.
Il tiramisù è un dolce amato in tutto il mondo e rappresenta un’eccellenza della cucina italiana. Con la sua combinazione unica di sapori e consistenze, ha conquistato i palati di milioni di persone, diventando un’icona della gastronomia italiana. E oggi 21 marzo si festeggia il tiramisù day.
Come ogni anno il richiamo del cioccolato viene a bussare alle nostre porte per Pasqua, e quindi noi come ogni anno siamo qui per darvi dei consigli e scoprire insieme le ultime novità in fatto di uova di Pasqua! Vediamo insieme cosa propone questo 2024.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo nuovo appuntamento è dedicato alle acque in bottiglia.
Il 16 e 17 marzo si sono tenuti all’ALMA le finali nazionali di EmergenteChef e EmergentePizza: ecco i vincitori.
La Pasqua si avvicina ed è tempo di scegliere quale colomba portare sulla tavola delle feste. E noi di Radio Food abbiamo raccolto le proposte più creative di quest’anno tra forni, chef e pasticceri, eccovi le nostre segnalazioni.
Pesare le uova di Pasqua è diventata una vera e propria mania, complici Tik Tok le uova di Dragonball Super. Infatti è stato proprio il desiderio di scovare Goku all’interno dell’uovo che ha portato i fan dell’anime ad aguzzare l’ingegno e trovare una soluzione: pesare l’uovo per prevedere la sorpresa finale. Una soluzione così semplice che è stata attuata da tanti, portando addirittura i supermercati a introdurre un nuovo regolamento.
Torna con una seconda edizione, il Cortina Cocktail Weekend che si terrà da venerdì 22 a domenica 24 marzo. La prima kermesse d’Europa dedicata alla mixology di qualità sulla neve. Vi raccontiamo cosa c’è in programma.
Riparte il 18 marzo il Tour Italiano dedicato ai talenti della pizza: da Vicenza a Bologna si metteranno alla prova centinaia di pizzaioli
«Più dolce di qualsiasi cosa dolce». Questo è il Parrozzo, così definito dal Vate che amava particolarmente questa creazione pasticcera che abbiamo deciso di raccontarvi. E per chi non lo sapesse anche il Parrozzo ha la sua giornata mondiale che si celebra il 1 marzo.
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla: Unobravo presenta l’Osservatorio sui DAN in Italia. Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna sono le regioni più interessate, tra diagnosi e percezione del malessere.
Domani 17 marzo è la giornata mondiale delle torte. E anche noi abbiamo deciso di celebrare questa golosa giornata regalandovi la ricetta della Tarte Citron del pastry chef Federico Cari da rifare a casa.
Federico Salvucci chef patron di Fase a Roma accoglie nelle sue cucine la collega Elena Zeng e viene fuori una serata Italia-Cina che è tutta una festa!
Stanno imperversando sui social ormai da qualche anno, ma il fenomeno si è rafforzato soprattutto nel 2023: stiamo parlando delle ugly cake, le torte brutte ma buone che sono diventate da qualche tempo un must have per compleanni e altri eventi speciali. Colorate, ricche di decorazioni e sicuramente irriverenti, hanno conquistato anche i social. In occasione della giornata mondiale delle torte che cadrà domenica 17 marzo, vi raccontiamo la loro storia.
Giorgio Mastrota come non lo abbiamo mai visto! Debutta su Food Network con il suo programma di cucina casalinga “Casa Mastrota”, ogni lunedì alle 12:00.
Più che una pizzeria L’Elementare è la storia di una bella amicizia che ogni anno cresce sempre di più e si fortifica, tanto da aprire la sua quarta sede a Testaccio.
La storia degli Speakeasy dall’epoca del proibizionismo ad oggi: locali segreti diventati oggi sinonimo di mixology ed alta qualità
Il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua, e questo mese andiamo a La Fefa di Finale Emilia (MO).
Che sia un bel hamburger stile americano, un “paninozzo” all’italiana, con la ciccia, il pesce o un burger vegetariano, non esiste cosa più golosa di un bel panino: succoso, morbido e ricco di ingredienti. É un pasto facile, veloce e che piace ad ogni età. Unisce tutto il mondo, da New York a Roma, cambiano gli stili ma non il concetto. Scopriamo quali sono le Hamburgerie e le paninoteche più amate di Roma.
Ferrara, terra dove la gastronomia rinascimentale sfodera piatti come il pasticcio, un’intera lista della spesa chiusa in una frolla dolce degna di un banchetto reale. Forse, quello che serve per riprendersi dopo le ricche portate quattrocentesche è proprio l’Amaro Estense.
Torniamo tra le corsie del supermercato con il nostro tecnologo alimentare e in questo articolo andremo a scoprire La pizza surgelata. Un prodotto che troviamo spesso nei congelatori dei supermercati e che è rifugio per cene last minute di molti universitari (e non solo) svogliati.
La doggy bag mira a ridurre lo spreco alimentare quando mangiamo fuori casa, e presto potrebbe diventare obbligatoria. Altroconsumo ha chiesto ai consumatori cosa ne pensano.
Dall’11 al 17 marzo in tutta Italia torna la Italy Beer Week, il grande “evento diffuso” dedicato alla birra artigianale, giunto alla quattordicesima edizione.
Ci siamo quasi, dal 9 all’11 aprile si svolgerà a Parma la nuova edizione del Campionato Mondiale della Pizza, dove pizzaioli e pizzaiole di tutto il mondo si sfideranno in diverse categorie di gara per contendersi il podio e il titolo di campione mondiale. E in occasione di questa giornata internazionale delle donne vi raccontiamo anche la versione rosa del campionato e del podio.
Per la giornata internazionale delle donne vi proponiamo il dolce di Andrea De Benedetto, maître pâtissier dell’Hotel Vilòn a Roma che si ispira alla alla Principessa Adelaide Borghese de la Roche Foucauld, moglie del Principe Scipione Borghese. In carta l’8 marzo da Adelaide al Vilòn.
Dall’ambizioso Valerio Braschi che aspira a conquistare la Stella Michelin a Simone Scipioni che ha intrapreso la carriera di sommelier, e attraverso numerosi food blogger e influencer, esploriamo le storie dei vincitori di MasterChef dopo la conclusione del programma.
Con questo primo articolo firmato dalla consulente per la nutrizione e Presidente Associazione Italiana Chef prende il via una nuova rubrica di Radio Food interamente dedicata alla sana alimentazione, alleata del nostro benessere.
La manifestazione Io Vino, Selezione da Vitigno Autoctono torna nella Capitale puntuale come sempre con la sua nuova edizione per presentare e far conoscere una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania. L’appuntamento per questa settima edizione è domenica 17 marzo dalle 11 alle 19.30, presso il TH Carpegna Palace.
Un viaggio sul Venice Simplon-Orient-Express è un desiderio che rimarrà tale per tutta la vita per il 99,9% di noi comuni mortali. Fascino, lusso, eleganza è quello che questo treno emana. Oggi il percorso più richiesto dell’attuale Orient Express è la tratta Venezia – Londra e richiede due giorni con una notte a bordo. Ma cosa si mangia a bordo? Ve lo raccontiamo noi.
Per la sua 21esima edizione Vinòforum cambia sede e, dal 17 al 23 giugno, avrà come scenario una delle location più prestigiose al mondo: il Circo Massimo.
Pizza e vino sempre più necessario secondo l’AVPN che insieme ad AIS Campania dà vita ad un manuale per fornire alle pizzerie e ai pizzaioli uno strumento per creare i giusti abbinamenti.
Domenica 10 e lunedì 11 marzo 2024, Spazio Novecento a Roma ospiterà più di centoventi produttori di vini naturali provenienti dall’Italia e dall’Europa. Nella capitale è di nuovo tempo di Vini Selvaggi.
Pantelleria, gemma nascosta nel Mediterraneo, incanta non solo per i suoi paesaggi mozzafiato e le acque cristalline, ma anche per la sua cucina straordinaria. Questa isola vulcanica, situata tra la Sicilia e la Tunisia, vanta una ricca tradizione culinaria che riflette la sua storia e la sua posizione geografica unica. Se ti trovi a esplorare questa meraviglia mediterranea, assicurati di visitare questi cinque ristoranti imperdibili per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Retrobottega è Retrobottega, un’esperienza che devi vivere senza aspettative. Un luogo dove la cucina si libera dagli schemi di concetto e si lega sempre di più alla libertà di essere consapevolmente radicata a delle origini da riscrivere ogni volta. Andare e tornare da retrobottega è un misto di piacevole accoglienza, leggerezza nella compagnia e informalità nel fruire costantemente di gusti nuovi. Come se ci fosse ogni volta un Retrobottega nuovo, ma con il sorriso di sempre.
Roma Capitale contro la riduzione dello spreco alimentare e il progetto Tenga il Resto: iniziativa, rete di collaborazione ed obiettivi.
Il nostro bakery chef Domenico Carlucci ci propone una sua nuova ricetta, originale e molto sfiziosa: i carciofini. Si tratta di panini realizzati con farina di carciofi. Vediamo cosa sono e come si preparano.
Nasce la nuova Guida di Identità Golose: uno strumento online gratuito che dà spazio ai migliori pizzaioli e mixologist italiani. Assegnati anche 20 premi.
La tradizione popolare associa spesso gli anni bisestili alla sfortuna. per scongiurarla abbiamo stilato una lista di alimenti porta fortuna.
Avete mai provato a impastare la farina di mais? A meno di aggiungere altri ingredienti è impossibile ottenere un impasto plasmabile che poi non si rompa quando lo lavorate. Ecco perché interviene la nixtamalizzazione.
La figura dell’agricoltore, custode dell’ambiente e del territorio, per la prima volta riconosciuta per legge: nasce così la Giornata nazionale dell’agricoltura.
I cibi ultralavorati, spesso conosciuti come “cibi spazzatura”, rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. Questi prodotti alimentari sottoposti a numerosi processi industriali possono
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli anglicismi ‘italiani’ in cucina.
Deliveroo ha elaborato una ricetta speciale per celebrare il Toast Day in collaborazione con uno chef davvero insolito: l’intelligenza artificiale!
Anche febbraio volge al termine e anche questo mese nella Capitale ci sono state diverse nuove aperture e di vario genere. Vediamo quali tra trattorie e bistrot. Pronti a prendere nota?
Affacciata sul lago, Riva del Garda attrae molti turisti da ogni parte del mondo per la sua eleganza e la sua bellezza. Tra una gita alle cascate del Varone e una passeggiata sul lungo lago, la fame si farà sentire e a soddisfarla in tutte le sue sfumature ci penserà Osteriva.
Lovbau è una startup lanciata 4 anni fa che sta rivoluzionando il mondo del petfood. A partire dai prodotti che garantiscono una dieta sana ed equilibrata ai nostri animali fino alla collaborazione con Glovo, che ha segnato un grande passo in avanti nel settore del petfood delivery. Vediamo come è nata questa idea e come si è sviluppata negli ultimi anni.
Il 26 febbraio si celebra la Giornata mondiale del pistacchio. Uno dei frutti più amati dagli italiani e non solo, ingrediente utilizzato per moltissime ricette ed inserito ormai ovunque. Quella per il pistacchio è una vera e propria ossessione o meglio, un vero e proprio buisness. Scopriamo insieme le origini, la storia e il perché della sua straordinaria fama.
Il 21 febbraio si è conclusa la rassegna annuale del Premio EmergentePastry 2024 che si è svolta presso il CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo di Milano. Eletto con il premio Miglior Emergente, Riccardo Bazzo del ristorante La Peca ** a Lonigo (VI).
Per celebrare il versatile frutto verde, in occasione del World Pistacchio Day, che ricorre il prossimo 26 febbraio, il Bakery chef Fabio Tuccillo propone una sua originale ricetta, tutta salata come la rosetta con mortadella, doppia crema di pistacchio, scaglie di Grana e granella di pistacchi tostati in superficie.
Con la partecipazione alla manifestazione, Demeter Italia entra nel vivo della collaborazione con Slow Food, già avviata nel 2023 con la presentazione della Guida Slow Wine. Una sinergia chiave che culminerà nell’evento Terra Madre – Salone del Gusto.
A Torino, il 24 e 25 febbraio si terrà la prima edizione del Salone del Vermouth, un evento dedicato al vino aromatizzato nato proprio nella capitale sabauda nel 1786.
Cucina mediterranea, terrazza mozzafiato. MAIO Restaurant, ristorante de La Rinascente a via del Tritone, è un luogo dal gusto centrato e dall’offerta trasversale, di fatto, un nuovo indirizzo da inserire tra le offerte trasversali sui tetti di Roma.
Quella delle Quattro Province è una terra particolare e Patrizia Ferlini, architetto, blogger e chef originaria dell’Oltrepò Pavese (nonché nostra collaboratrice) prova a raccontarcela tra cibo, ricette, paesaggi e storie originali in un libro edito da Primula Editore.
Tra innovazione, sostenibilità e quote rosa, sono stati nominati i migliori ristoranti simbolo dell’eccellenza del food delivery in Italia: ecco i vincitori dei Just Eat Awards 2023
Vi raccontiamo di un cereale comunemente coltivato nel continente africano e in partiIcolar modo in Etiopia, è l’equivalente di ciò che il frumento rappresenta per gli europei e il riso per asiatici: il Teff.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo nuovo appuntamento è dedicato al carrello della spesa.. proprio a quello vero.
Da Claudio Amendola al più giovane Cristiano Caccamo, sono molti gli attori e i vip che hanno deciso di buttarsi nell’imprenditoria e aprire nuovi ristoranti tra Roma e Milano, e con l’aiuto di chef esperti hanno saputo mettere in piedi delle proposte vincenti. Vediamo più nel dettaglio chi sono e quali sono i loro ristoranti.
Torniamo tra le corsie del supermercato con il nostro tecnologo alimentare e in questo articolo andremo a scoprire la categoria dei cornetti e croissant surgelati. Entreremo nel processo produttivo e vedremo come fare una scelta consapevole al bar o quando li acquistiamo per cuocerli a casa per la colazione della domenica.
Solo una regione in Italia può produrre la Fontina DOP: la Valle d’Aosta. Terra di sorgenti naturali e di sconfinati prati con erbe di montagna che contribuiscono a rendere unico un prodotto che tutto il mondo ci invidia
Cinque giornate dedicate alla cucina nipponica e alla cultura giapponese in collaborazione con l’artigiano del ramen Akira Yoshida. Dal 21 al 25 febbraio al Mercato Centrale di Roma torna il Festival del Giappone. L’appuntamento è imperdibile, scopriamo insieme i dettagli e il calendario dell’evento.
Martedì 20 febbraio prossimo il ristorante Ditirambo a Roma celebra il territorio piemontese e le sue specialità. Per l’occasione ci siamo fatti regalare dallo chef Antonio Giordano la ricetta dei Tajarin al ragù di salsiccia.
A marzo 2024 la Norvegia sarà il palcoscenico gastronomico più prestigioso d’Europa. Tra gli ingredienti selezionati c’è lo stoccafisso, prodotto che lega fortemente la tradizione e la cultura culinaria italiana e norvegese e a rappresentare l’Italia a Trondheim sarà lo chef Marcelino Gòmez Vita.
A Sigep, la ricerca AIBI sul mercato della panificazione, realizzata da Format Research, ha tracciato un quadro del mondo bakery concentrandosi sui consumi.
Vini Da Terre Estreme, evento di promozione e valorizzazione della viticoltura eroica, apre il nuovo anno con un appuntamento imperdibile che si terrà dal 25 al 26 Febbraio 2024 a Roma
Si chiama Labels e promette una nuova esperienza gastronomica firmata da Mauro Celestino. Una cucina semplice e allo stesso tempo audace con una costruzione del piatto originale e contemporanea.
L’antreprima di Grandi Langhe 2024 del 29 gennaio a Torino, organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani evidenzia l’importanza del valore storico, simbolico ed economico del territorio vitivinicolo.
La stazione Termini diventa Times Square. Luogo di ritrovo di migliaia di persone che ogni giorno pervadono le vie antistanti la ferrovia. Tra attese e ritardi di treni, valige, mappe e caos, il Mercato Centrale diventa luogo dove potersi fermare, rifocillare e godere di una vastissima scelta di cibi, tutti di ottima qualità.
14 febbraio è il giorno di San Valentino, ma quanto conosciamo di questo Santo e di questa ricorrenza. E di San Faustino che è rinomato per essere il protettore dei single? E sapete perché?
Sapevate che il martedì grasso a New Orleans c’è la tradizione di mangiare dei piatti di cucina creola? Qui, mangiare è una cosa seria. Il cibo è protagonista, vive e respira l’atmosfera ibrida della città, i locali sono numerosissimi e le ricette vengono discusse e cambiate con lo stesso fervore con cui si parla dei migliori jazzisti.
Con l’avvicinarsi di San Valentino l’attenzione si concentra non solo sui gesti d’affetto, ma anche sulle scelte culinarie che renderanno questa serata un’esperienza indimenticabile. Just Eat ha svelato interessanti tendenze sui gusti degli italiani in questa ricorrenza, e con l’occasione vi abbiamo dato qualche idea originale per trascorre la festa degli innamorati in completo relax, gustando ottimo cibo in compagnia della vostra dolce metà. Se ancora non avete deciso cosa fare non siete riusciti a prenotare un ristorante, il delivery può essere la giusta soluzione per non rinunciare a una cena romantica. Ecco i nostri consigli…
Seconda Chance è un’associazione non profit del Terzo Settore che nasce sulla scia della legge Muraglia, portando occupazione dentro e fuori dalle carceri. Come? Aiuta le aziende a fare impresa a condizioni agevolate e offre formazione e lavoro retribuito ai detenuti di ogni età e in diverse situazioni. La ristorazione è il settore più attivo e con meno pregiudizi. Abbiamo intervistato la vicepresidente Alessandra Ventimiglia Pieri, per capire come funziona l’incontro tra le due realtà.
San Valentino: cosa c’è di meglio di un dolce da condividere per celebrare l’amore nel giorno degli innamorati? Noi di Radio Food vi proponiamo alcune idee golose per rendere indimenticabile questo giorno.
Lo Chef Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe del Grand Hotel Palatino ha combinato una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
È stato presentato a MARCA 2024 l’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma. Dalla ricerca emerge come gli italiani siano sempre più consapevoli delle problematiche collegate al cambiamento climatico e le possibili soluzioni o aiuti passano anche dal carrello della spesa, scelgono packaging sostenibile e riciclabile.
I ravioli di Carnevale sono dolci fritti che, insieme alle chiacchiere, sono tipici del periodo carnevalesco. Scopriamo insieme la loro storia, ed anche come prepararli facilmente da casa.
Torna a Roma I migliori Vini Italiani, l’atteso evento dedicato al mondo del vino d’eccellenza giunto alla XXIII edizione. Dal 16 al 18 febbraio, il Salone delle Fontane dell’Eur si animerà di workshop, incontri, presentazioni e degustazioni e corsi in pillole curati da Luca Maroni con l’obiettivo di esplorare, un calice alla volta e attraverso laboratori di assaggio, i valori “alla base del piacere”.
Lo scorso 29 gennaio siamo stati alla sesta edizione di Evoluzione per scoprire gli artisti dell’extravergine d’oliva. Li abbiamo intervistati e abbiamo raccolto le loro voci in questo nuovo podcast che potete ascoltare su Spreaker.
Locali a luci soffuse, candele, tovaglie ben apparecchiate e viste mozzafiato su Roma. Che sia un ristorante elegante o semplice, in centro città o in campagna, l’importante è il sentimento. Ecco i nostri consigli su dove andare a mangiare la sera a San Valentino.
Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida durante l’appena conclusa edizione di Sigep annuncia la Legge Massari, così chiamata perché proposta dal maestro pasticcere per il riconoscimento ufficiale dei mestieri di pasticcere, chef e artigiani del cibo, come già avviene in altri paesi.
Carnevale non ha mai la stessa data, cambia ogni anno, ma i dolci della tradizione rimangono sempre gli stessi, accompagnando i nostri periodi di festa ed imbandendo le nostre tavole di squisitezze dalle storie antichissime. Non fanno eccezione le castagnole, dolcetti di Carnevale diffusi in tutta Italia. E qui vi raccontiamo qualche curiosità.
Le chiacchiere sono uno dei dolci più diffusi in Italia. Friabili e gustose, hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’Italia.
Il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua e questo mese andiamo a Bormio in provincia di Sondrio a fare due chiacchiere con Massimiliano Tusetti chef del ristorante Al Filò.
E’ arrivata la settimana del Festival di Sanremo e ci spostiamo nella città dei fiori alla scoperta di luoghi, piatti tipici e posti dove sedersi a mangiare. La Rivêa d’e Sciûe da sempre decantata da musicisti e poeti per la sua incomparabile bellezza. con i suoi borghi a picco sul mare e da scoprire nell’entroterra lungo questa costa che ha fra i suoi centri principali Sanremo.
Torna PIG, l’evento dedicato ai riti ancestrali legati al maiale e al detto “del maiale non si butta via niente”. Siamo arrivati all’edizione numero tre, l’appuntamento è per l’11 febbraio sempre a “casa” di Nino Rossi, da Qafiz a Santa Cristina d’Aspromonte. Vi raccontiamo di cosa si tratta e chi saranno gli chef ospiti.
Dal 28 gennaio è iniziato il periodo di Carnevale e dopo i panettoni e i pandori ora è tempo di frappe, castagnole e tutti quei dolci tipici regionali rigorosamente fritti che il periodo impone. Abbiamo fatto un giro in una serie di pasticcerie e forni della capitale e vi diciamo dove trovare frappe e castagnole a volontà
Oggi è il 5 febbraio 2024, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Prendendo il pane come simbolo massimo del cibo nella sua sacralità e nei suoi valori cerchiamo di moltiplicare e amplificare il messaggio per le vecchie e nuove generazioni del non spreco. Perché il cibo è prezioso! E anche gli chef nei propri ristoranti lo sanno e ce lo insegnano.
In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare torniamo a parlare di sostenibilità e di sprechi, ma questa volta con un focus particolare sulle nuove generazioni. Infatti i giovani rappresentano il futuro del nostro pianeta, perciò è importante che siano sempre più educati e sensibili a questo tipo di tematiche. Ma quanto si impegnano concretamente le nuove generazioni nella lotta contro gli sprechi alimentari? Cerchiamo di capirlo insieme in questo articolo.
Morbide, semplici e leggere: le ciambelle fritte di Carnevale sono una specialità tipica di Castrovillari (CS). Durante il Carnevale di Castrovillari, i pizzaioli Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani friggono spesso le ciambelle come simbolo di buon auspicio. Ci siamo fatti dare la ricetta, così potete farle anche voi!
Si chiama Pasticceria 4.0 ed è il podcast della pasticceria italiana prodotto da Petra molino
Quaglia in collaborazione con Gambero Rosso. Un viaggio in dieci tappe che ripercorre i dolci sapori del bel paese, attraverso la voce di grandi protagonisti. Disponibile su Spotify e Spreaker.
Rivolto verso il mare, il Royal Hotel di Sanremo sembra volersi tuffare in queste acque liguri. Fra ospiti illustri e scenari da sogno, oggi ospita quattro ristoranti e un cocktail bar.
Lo scorso 29 gennaio alla Casa del Cinema di Roma, è stato presentato il documentario “Chefs in Rome”, dove quattro rinomati chef, Iside De Cesare, Daniele Usai, Francesco Apreda e Davide Del Duca raccontano il loro rapporto con la cucina romana e le più intime emozioni del loro lavoro. Siamo stati alla presentazione e vi raccontiamo il film.
Antonello Maietta, Presidente uscente Ais, ora di Jamìn Portofino UnderWaterWines, ci racconta il sogno e la realtà dietro il perfezionamento delle cantine subacquee della società.
E’ stato presentato oggi alla stampa il nuovo Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile. Partecipano al Centro l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e diventare punto di riferimento internazionale sul tema.
Nuova apertura, anche molto interessante, a Cosenza. Si tratta di Kos – Cucina Ribelle, il ristorante fine-dining dello chef Francesco Cosentino. Ci siamo stati e vi raccontiamo come si mangia e perché vale la pena andarci.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Polenta a Presidio Slow Food.
Gennaio sembra un mese infinito, di quelli che non finiscono mai. E in questa pseudo lunghezza esagerata a Roma ci sono state tante interessanti aperture. Vediamo quali..
La nuova salsa Crispy McBacon è l’argomento più chiacchierato di Tik Tok. Appena immessa sul mercato, sono stati numerosi gli affezionati al genere che sono corsi a provarla, così come è accaduto con le altre novità Mc Donald’s più recenti, ma a quanto pare questa volta la realtà non ha superato le aspettative. Infatti la nuova salsa è stata criticata aspramente sia per il sapore, sia per gli effetti indesiderati che avrebbe causato. Possiamo parlare quindi di un flop su tutta la linea? L’abbiamo provata anche noi per dovere di cronaca e vi diciamo com’è…
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di formaggi.
La ricetta di oggi è lo Spaghettoro affumicato con cozze e broccoletti e arriva da Controluce a Trastevere, dove si gioca con le contaminazioni regionali italiane. Un piatto familiare e gustoso, che potete replicare anche voi.
Condivisa, amata e contesa dalle diverse tradizioni regionali del nostro Paese, la ricetta del ragù non è una sola. E non parliamo solo di varianti casalinghe e familiari, ma anche di ricette originali. Vediamo quali sono i vari modi di fare il ragù.
Lo sapevate che ci sono delle mense universitarie sostenibili, che si impegnano per il clima? Ce lo dice il report “Mense per il Clima”: una fotografia delle mense universitarie italiane per mappare gli atenei che offrono una maggiore scelta di pietanze vegetali.
Sulla spesa e sui supermercati il consumatore italiano è molto esigente e anche a fronte dei rincari generalizzati, nella scelta e nel giudizio sul luogo di acquisto fanno la differenza, oltre ai prezzi, anche fattori come l’assortimento, la qualità dei prodotti, la velocità e l’efficienza delle casse. Altroconsumo valuta le abitudini di acquisto e il livello di soddisfazione nella spesa sul territorio e online (che non decolla).
Al via il primo progetto LIFENESS #CiboAmico dedicato a coloro che al momento vivono un rapporto conflittuale con il cibo. I disturbi alimentari come anoressia e bulimia, dal 3 febbraio 2024, si combattono in cucina grazie ad un nuovo e innovativo percorso emotivo-sentimentale-alimentare, ideato da Lifeness dell’Associazione Italiana Chef e realizzato in collaborazione con il Policlinico Gemelli, l’Università di Tor Vergata di Roma, Coldiretti/Campagna Amica e Filiera Italia.
Dal 5 al 10 febbraio si svolge, parallelamente alla gara canora a Teatro Ariston, il secondo Trofeo Pizza Festival Sanremo organizzato dal pizzaiolo calabrese Francesco Fortuna. 40 pizzaioli da tutta Italia, in diverse categorie di pizze, una giuria di professionisti e tanti artisti che faranno da contorno alla gara.
La visita ad alcuni ristoranti italiani a Toronto in Canada è stata il pretesto per una serata alla Woodbridge Fair, da qui lo spunto e l’opportunità per il nostro Roberto Mirandola per riassaggiarlo dopo molti anni, per scrivere alcune osservazioni sull’alimento ufficiale per antonomasia di sagre, feste di paese, luna-park e circhi: lo zucchero filato.
I ristoranti, oltre che riuscire nell’intento di far mangiare bene i propri ospiti, possono anche far del bene attraverso associazioni e cooperative. Tante sono le realtà ed in questo caso, i ristoranti, solidali che stanno prendendo piede nelle città italiane. Scopriamo insieme quali sono.
Gennaio si conferma come il mese del Veganuary, secondo il report Glovo Veganuary trends 2024 in Italia guida la crescita del consumo vegano in Europa con +16% di ordini vegani sul 2022.
Sono ormai settimane che non si parla d’altro: il caso Balocco-Ferragni è ancora sulla bocca di tutti. Dopo lo scandalo che ha coinvolto l’azienda Balocco e l’influencer Chiara Ferragni, si sono accesi i riflettori anche sulle altre attività benefiche portate avanti dalla stessa imprenditrice digitale, tanto da portare l’AgCom a dare una stretta sulla regolamentazione. Molti brand hanno deciso di interrompere ogni collaborazione ed escludere la Ferragni dai prossimi progetti pubblicitari.
Lunedì 29 gennaio 2024 torna Evoluzione, l’evento organizzato da La Pecora Nera Editore e Oleonauta, presso il MAXXI di Roma. Degustazioni guidate, tavoli di consulenza, masterclass, presentazioni, premiazioni e convegni sull’oleoturismo, la scienza e la salute animeranno questa nuova edizione. Radio Food è media partner e vi diciamo qui cosa succede e come partecipare.
Per la Ricetta di Radio Food torna il nostro maestro panificatore Domenico Carlucci che ci regala in anteprima la ricetta dei panini “Orangeburgher” che presenterà al Sigep 2024 di Rimini.
Da Allegrío si parte il 22 Gennaio con una cena a 4 mani tra Ivano Veccia e Bob DAvanzo di Bob Alchimia a Spicchi di Montepaone (Cz), la prima di una stagione di eventi.
Apre a Cosenza la prima micro-distilleria calabrese. Ideatori di questa azienda artigianale ad imposta assolta sono Simona Coscarella ed Ernesto Iannone, due storie diverse e due settori lontani dai distillati e dalla mixology. Un giorno ci fu il colpo di fulmine e questo Opificio Artigianale degli Spiriti è il loro nuovo progetto. Noi siamo stati in visita e vi raccontiamo qualcosa.
La domanda nasce spontanea, il cartello “Io non posso entrare” è sempre riferito al nostro amato Fido? Gli amici a quattro zampe possono accompagnarci quando andiamo a pranzo o a cena fuori? La risposta è in un regolamento che parla molto chiaro. Ecco cosa dice a riguardo dei cani al ristorante.
Gennaio si sa, è il mese dei buoni propositi e delle nuove abitudini, e tra queste c’è sicuramente il mangiare sano per “disintossicarsi” dalle abbuffate di dicembre. Per questo motivo abbiamo pensato a un menu detox perfetto per il periodo post-natalizio, con l’aggiunta dei preziosi consigli degli chef stellati che danno sempre quel tocco in più per non rinunciare al gusto.
Ognuno di noi, chi più chi meno, non mangia solo per nutrirsi, ma soprattutto per convivialità. Ci sono poi quei momenti in cui da soli o meno abbiamo bisogno di una coccola per il palato e la mente, qualcosa che ci faccia stare bene dopo una giornata difficile magari. Il cibo in questo caso diventa catalizzatore di emozioni a cui si trasmette un senso al quale ci si abbandona e ci si lascia coccolare e diventa comfort food.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo nuovo appuntamento è dedicato alla birra.
Siete passati indenni al Blue Monday o no? E alle feste? Come si fa a sconfiggere la malinconia, a scacciare la tristezza? Sicuramente qualche buon piatto ci può consolare, ma la vera endorfina che è l’ormone della felicità si produce solo con l‘attività fisica. Se volete stare bene e magari buttare via oltre al malumore anche qualche chilo che fa da zavorra lo sport è il vero toccasana. E vi diciamo perché!
Lo scorso mese ha aperto a Roma Julietta Pastry and Lab: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat Bistrot. Cosa troviamo? Non solo dolci, c’è anche un laboratorio artigianale di fermentati e prodotti vegetali e uno shop. Il tutto all’insegna della natura e del green. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di verdure di stagione e di verdure congelate. Quali conviene mangiare e perché?
Mercoledì 17 gennaio, in diretta streaming sul canale YouTube pizzanapoletanaverace torna il Vera Pizza Day, la maratona di 24 ore in giro per il mondo, che dà il via al 40esimo anniversario di AVPN con 16 Paesi, 22 masterclass in ben 11 lingue. Scopri il programma.
Il tour de force enogastronomico durante le feste porta un aumento del peso fino a 2 chili. Un italiano su tre si metterà a dieta. E’ quanto stima la Coldiretti nel trarre il primo bilancio delle feste di Natale e Capodanno a tavola.
Esiste un’associazione nata con lo scopo di valorizzare i locali che hanno fatto la storia dell’Italia. Ad oggi i soci sono circa duecento e tra di essi ne è presente uno che è riuscito a diventare anche il simbolo di una città: la Pasticceria Vigoni di Pavia.
Nasce il Consorzio di tutela del Ficodindia dell’Etna DOP per la promozione e tutela di uno dei prodotti gastronomici certificati più importanti della Sicilia.
I fiori sono belli da avere nel giardino di casa, colorati e profumatissimi. Sono anche l’ideale per dare un tocco di colore in casa. Ma alcuni fiori sono anche buonissimi…da mangiare! Sono i fiori eduli, tocco artistico e di sperimentazione nella cucina di molti chef.
Ieri mercoledì 10 gennaio, presso la sala stampa della Camera dei deputati, è stata presentata la proposta di legge dal titolo ‘Obbligatorietà della doggy bag’. Lo stesso giorno l’Osservatorio Waste Watcher International rende noti i dati secondo cui un italiano su 2 (il 47% degli intervistati) chiede di trovare la doggy bag di default al ristorante. E raccomanda non chiamatela doggy bag.
Durante le feste ci siamo sbizzarriti nello shopping dei panettoni, pandori, dolci e bevande, o a cucinare in abbondanza per pranzi e cenoni vari, ma spesso dopo il periodo festivo è difficile smaltire il cibo avanzato. Ecco per voi qualche utile consiglio per conservare al meglio gli avanzi e qualche ricetta sfiziosa per riciclarli in maniera originale.
Anche in questo 2024 continua il tour per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua e in questo gennaio vi portiamo a fare una chiacchierata con Sergio Carboni della Locanda degli Artisti.
Sulle tavole delle festività nel mondo vince il Made in Italy. Record storico per l’export di vini, liquori, panettoni, formaggi, salumi e tanto altro…
Secondo la stima Coldiretti nel weekend dell’Epifania circa 300mila gli italiani hanno scelto l’agriturismo per pernottare o mangiare nella natura alla ricerca di riposo, tranquillità e lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città.
Come ogni nuovo anno che si rispetti è tempo di previsioni e noi come al solito le facciamo in cucina. Si parla sempre di tracciabilità e sostenibilità? Al ristorante e sugli scaffali cosa ci dobbiamo aspettare? Eccovi i nuovi food trend 2024, con la curiosità di viverli e scoprire quali saranno realmente confermati e quali veloci apparizioni modaiole.
Siamo stati da Il Marchese a Roma, un salotto enogastronomico che si raggiunge con facilità, passeggiando sotto i secolari platani che costeggiano il Tevere. E abbiamo scoperto un luogo raffinato ma dal respiro verace come la cucina della tradizione romana proposta dal giovane Daniele Roppo, Executive Chef che quotidianamente si sporca le mani con la cucina de fu dei nostri antenati. Vi raccontiamo tutto qui!
L’epifania tutte le feste si porta via… e così anche quest’anno si conclude il periodo di festività natalizie con l’arrivo della Befana, che riempie le calze di grandi e piccini con delizie e dolciumi vari. Ma qual è la storia che si cela dietro il personaggio Befana e come nasce la tradizione della calza? Lo scopriremo in questo articolo in cui troverete anche qualche idea sfiziosa per i vostri dolcetti da gustare il giorno dell’Epifania.
Mondo, ecco l’aglio dolce, un ibrido di porro e aglio che sta prendendo d’assalto le cucine. Si tratta dello sweet garleek, l’incrocio tra aglio e porro premiato dal Time come una delle migliori invenzioni del 2023.
Cosa si beve sulle piste da sci? Antiche storie narrano delle imprese dei cani da valanga, grandi benemeriti del soccorso alpino, portando loro soccorso con la botticella portata al collo. Ma l’alcol aiuta veramente per combattere il freddo? Ce lo dice Roberto Mirandola.
Per la Ricetta di Radio food rimaniamo nel mood delle feste e vi proponiamo un piatto che arriva dal mare e nello specifico da Fiumicino e dalla passione di Carmine Carli ogni giorno si celebra la freschezza dei prodotti del mare. Adatta anche per la cena di Capodanno sono gli “gnocchi viola con scampi crudi”.
Deliveroo: ecco i piatti più popolari del 2023. L’annuale rapporto “Deliveroo 100″ che evidenzia i piatti più popolari in tutto il mondo. Una zuppa di noodle con pancia di maiale di un ristorante di Hong Kong conquista il primo posto a livello globale.
I dolci tipici della tradizione regionale sono presenti in quasi 6 tavole su 10 (58%) con un aumento degli acquisti dell’11% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ su “Il Natale sulle tavole degli italiani”. Scopriamo insieme quali sono.
Gli italiani si preparano a dare il benvenuto al nuovo anno con il cenone di Capodanno. Nella preparazione del menù, anche quest’anno i consumatori prediligeranno scelte gastronomiche all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo vigile alle promozioni per gestire al meglio la spesa. È ciò che emerge da un’indagine dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene.
Per la ricetta di Radio Food non potevamo tralasciare le feste, ma invece di dolci classici o ricette per cenoni in questo sabato che anticipa la vigilia di Natale siamo andati alla ricerca di ricette della tradizione popolare. Siamo arrivati fino in Calabria e vi proponiamo grazie al contributo di Filomena e Giuseppe di Pizzeria da Filomena a Castrovillari (Cs) i cannarituli e le vecchiarelle. Scopriamo cosa sono e come si preparano.
Quando l’alta pasticceria incontra l’alta moda non può che essere una festa, e se siamo a Natale poi, la vittoria è assicurata. Oggi vi proponiamo i panettoni più belli e buoni di questo Natale 2023, per stupire amici e parenti con un dolce tradizionale che non sarà mai banale o scontato, perché vestito dai più alti brand di moda e non solo.
Il ristorante Ego di Nicola Popolizio per queste feste presenta la Focaccia di Natale, un piatto che esalta il valore simbolico della focaccia come simbolo di condivisione e convivialità. Lo chef la racconta così…
Castagnacci napoletani: dolcetti tipici natalizi ai quali è vietato dire no! Ogni anno, bandiscono le tavole natalizie campane e sono dei dolcetti irresistibili ripieni di castagne e nocciola. Ma, conoscete la loro storia e la loro ricetta? Noi di Radio Food siamo qui per raccontarvela!
Quante volte vi hanno già chiesto cosa fate a Capodanno? In vostro soccorso, noi di Radio Food, abbiamo stilato una lista su dove poter passare la notte di San Silvestro.
Anche a Natale si può (e si deve) bere bene senza spendere una fortuna! In questo ci aiuta la guida del Gambero Rosso Berebene 2024. Abbiamo partecipato all’evento di presentazione e abbiamo provato e trovato una serie di interessanti etichette ideali per queste prossime feste.
Il titolo riprende il nome di una celebre canzone a tema natalizio che ben si addice a tutti coloro che, come il sottoscritto, ritornano a casa per Natale. E in questo pezzo dedicato al Natale Roberto Mirandola ci racconta com’è e cosa si porta in tavola per le feste in Inghilterra.
Natale in hotel: un modo diverso per affrontare le festività, lasciando agli esperti dell’accoglienza la capacità di renderci felici anche solo per una notte. Le esperienze da non perdere tra Roma, Firenze e Palermo.
Il panettone dei pizzaioli? Ebbene sì, fatevene una ragione anche i pizzaioli si sono lasciati tentare dal panettone e anche quest’anno e forse più degli altri anni i panettoni li troveremo anche in pizzeria. Ne abbiamo provato qualcuno e vi consigliamo quali assaggiare per queste feste.
In questo boom di panettoni artigianali, creativi, dolci e salati c’è anche la Calabria con i suoi pasticceri, fornai e pizzaioli. E se il panettone non è un dolce tipico del Sud riesce durante le feste a diventare un prodotto locale e rappresentativo delle tipicità regionali. Abbiamo chiesto, cercato e scovato le novità di questo Natale 2023 ed ecco quello che abbiamo trovato per voi.
Bistrot, ristoranti, stellati, rooftop, proposte veg e tanto altro, location semplici e accoglienti, eleganti e formali: tante sono le possibili scelte e abbiamo cercato di accontentare tutto. Andiamo a scoprire insieme luoghi, date e menu.
Per la Ricetta di Radio Food torna il nostro maestro panificatore Domenico Carlucci che ci presenta la ricetta del Pane realizzato in occasione del Galà dell’Olio in collaborazione con il Maestro Pizzaiolo Francesco Perrini, qui farina di farro e olio extra vergine d’oliva si miscelano insieme per un prodotto gustoso e profumato. Pronti ad impastare?
L’industria italiana del miele rappresenta un patrimonio di storia, heritage e saper fare che nascono da una cultura millenaria, nonché un’eccellenza del Made in Italy con un retaggio antico unico al mondo.
Chi l’ha detto che il gelato si mangia solo d’estate? Ora che il Natale è alle porte arriva l’occasione perfetta per gustarlo insieme al panettone, il dolce natalizio per eccellenza. Quando la freschezza del gelato incontra il calore del panettone natalizio non può che nascerne un connubio perfetto per le Feste. Ecco alcuni dei migliori Panettoni Gelato di quest’anno.
Le feste si avvicinano sempre di più e con esse il pensiero di cosa cucinare per le canoniche date che vanno dalla vigilia all’Epifania. Se siete alle prese con il classico “spesone” delle feste a questo proposito abbiamo stilato una lista delle botteghe e dei negozi su Roma dove poter acquistare delle leccornie di vario genere, dal pesce ai dolci, passando per frutta e verdura e anche per i vini. Pronti a prendere appunti?
Per questo Natale i panettoni sono buoni in tutti i sensi, perchè in alcuni casi diventano veri e propri panettoni solidali. Così abbiamo selezionato per voi 5 iniziative che renderanno queste festività natalizie ancora più calorose grazie ad un dolce pensiero volto al sociale.
Gabriele Bonci, Diego Vitagliano, Errico Porzio, Sasà Martucci e Isabella De Cham si aggiudicano i Pizza DOC Awards 2023. Ecco i tutti i vincitori premiati lo scorso 11 dicembre a Napoli.
Cosa ci riserva il Natale dei Panettoni? Tante le novità, tra mix di ingredienti, versioni dolci, salate e vegane abbiamo provato e selezionato per voi i panettoni che ci hanno colpito di più. A voi i panettoni da non perdere per questo Natale 2023.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato ai maggiori marchi di formaggi e latticini.
Lo scorso 7 dicembre, Luca Pezzetta, il maestro pizzaiolo di Clementina ha aperto il Micro Forno, che prevede all’interno del suo nuovo laboratorio a vista una vetrina espositiva di sei ripiani e una finestra laterale su strada per la vendita diretta ai clienti, che qui possono trovare pane, pizza, cornetti, panettone e dolci da credenza.
Il dolce a base di mandorle consumato durante tutto l’anno vede aumentare i suoi consumi durante le festività natalizie. La sbrisolona diventa il dono perfetto in questo periodo dell’anno, in grado di soddisfare tutte le esigenze.
Il Pangiallo è un dolce romano dalle radici molto antiche: la sua storia, infatti, comincia 2000 anni fa durante l’era imperiale e prosegue fino ad oggi. È una storia fatta di usanze, tanti cambiamenti, nostalgia, e una speranza: fare in modo che la tradizione legata al Pangiallo non svanisca per sempre.
Con l’avvicinarsi del Natale tornano sulle nostre tavole le classiche specialità di questo magico periodo e si riaccende l’eterna disputa tra due dei dolci più amati dagli italiani, panettone e pandoro. Difficile stabilire quale sia più buono, il verdetto è molto soggettivo. Ma come scegliere il prodotto migliore da un punto di vista qualitativo tra le varie proposte presenti sul mercato?
Natale a tavola: un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato. I più sprecati? I dolci. La ricerca è stata fatta dal sondaggio condotto da Too Good To Go, in collaborazione con YouGov.
Torna l’appuntamento con la Ricetta di Radio Food e oggi piovono polpette, ma vegetariane. E’ la ricetta di Foodie Freshmarket, bottega di frutta e verdura, che il 7 dicembre 2023 ha spento 10 candeline e per festeggiare la ricorrenza ci regala questo piatto. Facile e veloce da rifare a casa. Pronti?
Aigrim Day 2023: il mercato della ristorazione torna ai valori pre-pandemia, l’Italia è il secondo paese dell’Unione Europea per ricavi. Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati del primo Osservatorio sulla Ristorazione nei Centri Commerciali, realizzato da Deloitte, nato dall’iniziativa di Aigrim e Cncc.
Le pizzerie di quartiere, esistono da sempre, le trovi sotto casa e sono il punto di riferimento sicuro quando vi viene una voglia improvvisa di pizza, sono luoghi che non ti lasciano mai a digiuno. Sono quelle pizzerie, spesso non famose, quelle dove non devi aspettare un mese per prenotare un tavolo, non hanno nomi celebri da mettere in vetrina o premi e posti in classifica. Ma ti assicurano un ambiente familiare e rilassante, e soprattutto una buona pizza, cosa non da poco. Abbiamo girato per Roma e abbiamo scelto un po’ di pizzerie tra vecchie e nuove dove si mangia un buon prodotto al di là del nome del pizzaiolo che la fa.
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di olio dell’olio di oliva. Vediamo come si ottiene, come si conserva e quali sono le differenze tra i vari oli di oliva.
Se novembre è il mese della festa del torrone di Cremona, le festività natalizie sono il palcoscenico perfetto per questo prodotto. Da sempre simbolo di questo periodo dell’anno, merita un posto speciale nell’olimpo dei prodotti italiani.
Il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua e questo mese andiamo a Roma da Mater Terrae per una chiacchierata con Ariana Ricci.
Potevano essere i cioccolatini, le patatine o i pop corn, e invece sono i cetrioli sottaceto la nuova mania della generazione Z, che a quanto pare non riesce a fare a meno di questo alimento e si diverte ad abbinarlo con gli ingredienti più improbabili. Si chiama picklemania la nuova ossessione dei giovani per i cetrioli sottaceto, che ha generato nuovi trend e challenge anche sui social, e ha ispirato i grandi marchi di cibo e non solo.
E’ proprio il caso di dire che Panettone Maximo dà inizio allo shopping natalizio, ovviamente quello dolce dei panettoni artigianali. Un evento che cresce di anno in anno e che in questa edizione conferma il suo successo, mettendo insieme 42 pasticceri e forni da tutta Italia con le loro creazioni per le feste. Scopriamo quali sono i migliori panettoni secondo la giuria tecnica. E visto che ci siamo stati anche noi, vi diciamo anche quelli che ci sono piaciuti di più.
Luci e addobbi natalizi, supermercati e negozi colmi di pandori, panettoni e torroni. Da inizio novembre è iniziata la corsa verso il Natale. Ma siamo sicuri che sia giusto affrettare così tanto i tempi?
4 dicembre è la giornata dei biscotti. Un biscotto è magico, ci conforta e ci regala amore, durante le feste i biscotti si trasformano, diventano magici, profumano di frutta e spezie. Ecco qualche indirizzo su dove trovarne di buoni per le feste.
Anche per la Ricetta di Radio Food c’è aria di Natale, torna infatti il nostro maestro panificatore Domenico Carlucci con una ricetta must per questo periodo: il Panettone Classico Milano. Non è una ricetta facile da eseguire, ma se siete dotati di pazienza e voglia di impastare eccovi accontentati.
Quali sono i prodotti più rubati nei supermercati? Dal tonno in scatola alle prese elettriche il valore medio della merce sottratta è 40 euro. La classifica è stata condotta da Crime&tech.
Eataly a Roma Termini, 700 metri quadri nella terrazza al primo piano dedicati a tutti quei viaggiatori che vogliono fermarsi tra caffetteria, banco pizza, ristorante e un’area mercato dedicata ai prodotti tipici italiani, per regalarsi una parentesi rilassata e gustosa
Roma, domani sabato 2 dicembre è Maritozzo Day! pensate a una lenta domenica mattina, una passeggiata al sole e una colazione con un grosso e grasso maritozzo. Questa è la vera ricetta della felicità. Scopriamo insieme dove poterli assaggiare.
Vicoli Divini, evento ormai consolidato di Vibo Valentia e organizzato da Saturnalia Aps, diventa uno spin-off che valorizza l’enologia regionale e approfondisce le sfide dell’enoturismo in Calabria. Appuntamento il 6 dicembre presso Palazzo Gagliardi.
Oggi parliamo del Dry brining, procedura che consiste nel salare la carne alcune ore prima della cottura, per renderla più morbida e succosa una volta cotta né più né meno di quel pizzico che usereste a tavola. La conoscete?
Panettone e pandoro sono da anni il simbolo della tradizione natalizia. I lievitati da ricorrenza continuano a essere amati dagli italiani, anche se i giovani si dimostrano molto più aperti alle novità, pronti a provare nuove esperienze di gusto. Vediamo i dati che riguardano i consumi degli italiani durante le festività invernali.
Lunedì 27 novembre si è tenuta a Roma la quarta edizione dei Food&Wine Italia Awards, l’iniziativa promossa da Food&Wine Italia che anche quest’anno ha premiato il talento, la creatività, l’innovazione e la responsabilità sociale nell’enogastronomia italiana. Vediamo insieme chi sono i vincitori per le sedici categorie.
I calendari dell’Avvento sono ormai parte integrante della tradizione natalizia, e ogni anno migliaia di italiani si divertono a scartarli in attesa del 25 dicembre, per rendere i giorni che precedono il Natale ancora più sorprendenti ed entusiasmanti. Vediamo quali sono i calendari dell’Avvento a tema food più interessanti del 2023.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Continuiamo a parlare di europeismi in cucina, eccovi la seconda parte.
Una cena a lume di candela è l’occasione giusta per dirsi ogni cosa o anche solo per stare in silenzio, lasciando che invece sia la suggestiva atmosfera a parlarci. E quella dei lunedì sera nel ristorante Le Jardin de Russie, al primo piano dell’Hotel De Russie a Roma, è un’atmosfera del tutto unica nel suo genere. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo questa esperienza molto originale e anche sostenibile.
Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, va in scena UVA FIERA con una rinnovata edizione della fiera che celebra i vignaioli italiani che, vinificandoli in purezza, danno dignità ai vitigni “minori”
In via della Luce, in un angolo intimo di Trastevere apre Controluce, nuovo ristorante dall’ambiente caldo e accogliente dove trascorrere una piacevole serata e vivere le contaminazioni regionali proposte a menu. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.
Si è da poco concluso l’evento Fattore Comune dove le eccellenze DOP e IGP italiane si sono incontrate e raccontate nello splendido scenario ligure fra Sori e Recco. Tra di esse non poteva mancare la Focaccia di Recco con il formaggio IGP, il prodotto simbolo di questo territorio.
La ricetta di oggi è il Risotto Melancholy dello Chef Timoteo Recchi del ristorante Passaparola a Vinovo (Torino), piatto che si ispira al film di Tim Burton Big Eyes e creato appositamente per il Salone OFF Food Topic ed. Torino Film Festival dal 24 novembre al 2 dicembre.
Domenica 3 dicembre, presso il Salone delle Fontane all’Eur a Roma, si svolgerà la quinta edizione di Panettone Maximo, il festival del panettone artigianale. Da quest’anno tante novità: ben 42 pasticcerie e forni da varie regioni, una giuria di pasticceri e giornalisti gastronomici, show cooking e l’atteso contest, che premierà i migliori panettoni d’Italia.
Conoscete Amaro Tattico? Nato dalla creatività e dagli esperimenti di tre amici, ma soprattutto dalla voglia di trovare una strada alternativa al concetto di amaro. Un liquore con una vocazione strategica, che il nome esprime in toto, e che rappresenta versatilità, gusto, piacere di farsi bere in ogni occasione e momento della giornata.
Come fare un buon brodo di carne, da cosa dipende la sua riuscita? E’ una questione di estrazione di succhi, temperature e tempi di cottura. Vediamo un po’ tra chimica e cucina cosa succede.
Oggi, quarto giovedì di novembre, si festeggia il Thanksgiving Day. Roberto Mirandola reduce da un viaggio oltreoceano ci racconta la tradizione di questa festa.
Scarse conoscenze delle dinamiche economico finanziarie, entrate limitate e spese spesso elevate. La Generazione Z – quando si parla di educazione finanziaria – necessita di punti di riferimento che ricerca in primis all’interno della propria famiglia senza trovare però informazioni sufficientemente affidabili e autorevoli. Ė quanto emerge dall’indagine promossa da Esdebitami Retake e condotta da Nomisma sui giovani della fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni per indagare le loro abitudini di spesa e inoltre la loro conoscenza delle dinamiche finanziarie.
Il Giorno del Ringraziamento fa capolino anche in Italia con il tacchino ripieno. L’idea di un menu speciale per questa giornata particolare è della catena Hamerica’s, insegna storica dedicata alla cucina degli States nel nostro paese. Un omaggio più che dovuto. Se volete provare anche voi il tacchino del ringraziamento sapete dove andare.
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dei panettoni e pandori che da un po’ di tempo ormai riempiono numerosi le corsie dei supermercati. Nella moltitudine di formati, marchi e prezzi quali scegliere?
New Food Experience è la nuova esperienza sana da vivere in compagnia e promette di stupire anche i palati più esigenti. Un menu totalmente senza glutine e senza lattosio, ma pesato per tutti dallo chef Davide Belardinelli. Noi abbiamo accettato la sfida!
Croissant, maritozzi, ma anche frutta e verdura a forma di cubo. E ora è il momento della pizza. Questa sembra essere la moda del food 2023: un mix tra design e gusto che ha fatto letteralmente impazzire tutti. A Roma la pizzeria San Biagio “Pizza e Bolle” di via Oslavia e il suo pizzaiolo Mauro Pedone propongono la pizza rubik.
E’ perfetto esempio di come il cibo possa diventare il filo conduttore di una cultura così ampia come quella giapponese: Itadakimasu Genova non è solamente una mostra, ma il risultato di studi, passioni e amori. Fino al 28 gennaio a Palazzo della Meridiana a Genova.
Il Pumpkin spice latte è ormai da 20 anni la bevanda dell’autunno, in cui sono racchiusi perfettamente i sapori e i profumi che solo questa stagione riesce a offrire. In occasione del suo ventesimo anniversario, vi raccontiamo la storia e tante curiosità sulla famosa bevanda a base di zucca, e in più troverete la ricetta della nostra Robysushi per un perfetto latte speziato alla zucca da fare a casa.
Prende il via giovedì 23 novembre alle ore 11:00 il primo episodio di Facta Manent, un percorso di lotta alla disinformazione in ambito alimentare con l’evento Live ‘FAKE FOOD’ presentato da L’Eco della Stampa e Facta.
Siamo nel mese delle zucche, il mese che si tinge di arancione anche sulla pizza. E in questo fiorire di nuove pizzerie e di nuove proposte di topping abbiamo scelto dal nuovo menu di Svario la pizza “Vellutata di zucca”. E vi diamo anche un suggerimento per il pairing.
Gli italiani conoscono l’alimentazione stagionale ma meno della metà la mette in pratica per seguire offerte del momento e gusti personali. Vediamo i dati presenti nella survey Everli dedicata.
Situato nel complesso architettonico della Galleria Nazionale di Roma, nei pressi di Villa Borghese, il Caffè delle Arti ha deciso di rinnovare gli ambienti e l’offerta gastronomica donando freschezza e modernità ad uno dei più antichi caffè di Roma. Ci siamo stati e abbiamo anche assaggiato le proposte dello chef.
Cresce il Campionato Mondiale Pizza DOC e per questa edizione 2023 sale sul podio Stefano De Martino vince mentre il napoletano Diego Palladino è il miglior pizzaiolo italiano nel mondo. Vediamo com’è andata.
Dal 24 novembre al 2 dicembre in occasione del Torino Film Festival torna Salone OFF Food Topic. Ecco le novità di questa nuova settimana.
In Italia da gennaio a settembre 2023 il valore delle vendite dello stoccafisso a peso fisso ha registrato un aumento del + 18,1%, mentre quello del baccalà sempre a peso fisso +6,4% rispetto al medesimo periodo del 2022. Stoccafisso e baccalà anche nel fuori casa registrano un aumento del +20,2% sono i dati emersi dall’ultimo seminario del Norwegian Seafood Council. Scopriamo di più.
Sabato 18 Novembre è la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, è il momento di fare tutti di più e meglio.
Mercoledì 29 novembre ultimo appuntamento dell’anno per “Chef sotto le Stelle” al DoubleTree by Hilton Rome Monti, a chiudere la rassegna c’è lo Chef 1 Stella Michelin Antonio Biafora. Ad affiancarlo, il Resident Chef Santamaria con un suo piatto.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato ai supermercati e i loro nomi.
Dal 23 ottobre è in onda LaC Tv, dal lunedì al venerdì alle 13.30 Vita da Food Blogger, il nuovo programma del team di Calabria Food Porn. Wlady Nigro, food influencer calabrese, che da qualche anno racconta sui social la cucina regionale e le tipicità del Sud, sbarca in tv e conferma il successo della sua idea. Lo abbiamo intervistato e vi raccontiamo qualcosa in più di lui e del suo lavoro.
Come ogni anno, da ormai 43 anni a questa parte, l’Associazione Albergatori e Ristoratori organizza il tour gastronomico della Valle Borbera e Valle Spinti nella sua veste primaverile e autunnale. Quest’ultimo è partito il 23 settembre e si conclude domenica 26 novembre.
E’ iniziata ieri la settimana italiana della cucina nel mondo, che si svolgerà dal 13 al 20 novembre 2023 con oltre mille eventi organizzati da ambasciate, consolati e istituti italiani all’estero per valorizzare all’estero le eccellenze del settore enogastronomico italiano e favorirne l’esportazione.
Il 14 Novembre ci sarà la presentazione della Guida Michelin Italia 2024, gli occhi dei grandi sono puntati su un nuovo Tre Stelle, o forse due, ma c’è molto altro in fermento.
Venerdì 10 novembre è stato inaugurato Pastificio Futuro, l’azienda artigianale dove lavorano alcuni giovani detenuti. Presenti il cardinale Angelo De Donatis, il sindaco di Roma e il presidente della Regione Lazio. Per l’occasione gli chef Andrea Pasqualucci, Luciano Monosilio e Arcangelo Dandini hanno preparato tre primi piatti tipici della cucina romana.
Il paese dei Radicchi: storie e sapori di un’eccellenza tutta italiana è il nuovo libro scritto da Manuela Sorressi. La scrittrice, dopo il successo de “Il paese dei limoni”, in questo libro racconta la storia e le curiosità sul radicchio illustrandoci anche le caratteristiche dei quattro radicchi IGP italiani.
Reduce dalla 31 edizione del Festival del Peperoncino di Diamante, Vincenzo Grisolia, chef ufficiale della manifestazione calabrese, nonché dell’Accademia del Peperoncino ci delizia con una sua ricetta che racchiude i sapori dell’autunno e la piccantezza del diavolicchio di Diamante. Parliamo dei Raviolotti radicchio e noci con zucca, guanciale croccante e peperoncino Diavolicchio Diamante. Facile da replicare anche a casa. Cosa aspettate?
Arriva dall’Istituto di Tecnologia Italiano le prime batterie realizzate con scarti di cibo, un vero accumulatore commestibile fatto con alghe, mandorle e bucce d’arance. Ingredienti che potrebbero stare anche bene in un piatto, ma che qui hanno funzione sostenibile al 100%.
Anche quest’anno La Città della Pizza si è conferma l’appuntamento di riferimento per il pubblico romano e un palcoscenico prestigioso per i volti affermati dell’arte bianca e i pizzaioli emergenti più talentuosi selezionati nelle 5 tappe del tour in giro per l’Italia. A vincere questo primo tour Città della Pizza 2023 con il maggior numero di voti è stato Carmine Apetino della pizzeria De’ Figliole di Napoli con la sua pizza fritta. Lo abbiamo intervistato per conoscere meglio lui, la sua passione per la pizza e il suo lavoro.
Lo Specialty Coffee sta guadagnando sempre più terreno nei mercati europei: la maggioranza degli addetti al settore intervistati (65%) ritiene che l’appetito dei consumatori per questa tipologia di caffè sia aumentato significativamente negli ultimi 12 mesi, con un aumento del 15% dal 2021. In Italia traina la Lombardia.
Il Fashion food rappresenta la perfetta unione tra il mondo del cibo e quello della moda, due realtà che apparentemente sembrano lontane, ma che invece hanno numerosi punti in comune e insieme si fondono alla perfezione. Vediamo meglio cosa è il fashion food e quali sono le collaborazioni tra brand di moda e brand di cibo più interessanti.
I calabresi e i siciliani, con i loro peperoncini, probabilmente sono convinti di non essere secondi a nessuno in fatto di piccantezza, ma si sbagliano. Perché esiste qualcosa che va oltre: il berberè. Si tratta di una miscela – esplosiva, è il caso di dirlo – di spezie originarie dell’Eritrea e dell’Etiopia. Scopriamola insieme.
Tutti sanno che del maiale non si butta via niente, ma quanti penserebbero che il famoso detto sia valido anche per lo spinoso fico d’India. Ci racconta la sua storia in questo articolo Roberto Mirandola.
L’Hotel Hassler, esclusivo 5 stelle lusso della famiglia Wirth lo scorso giugno ha aperto al pubblico un nuovo spazio, al settimo piano la nuova terrazza panoramica, con la cucina dello chef Marcello Romano. Ci siamo stati di recente per un’esperienza veramente speciale.
L’agricoltura cresce e aumentano i giovani agricoltori under 30 negli ultimi dieci anni contro gli altri settori d’impresa. Una vera controtendenza che ci spiega Coldiretti.
A due anni dall’apertura di Clementina a Fiumicino, Luca Pezzetta inaugurerà a breve tre nuove realtà: un panificio, un laboratorio di produzione e un fast food di mare. E’ quasi tutto pronto, intanto una piccola anteprima.
Abbiamo conosciuto Giuseppe Auriemma titolare e pizzaiolo creativo di Etoma a Cagliari, e tra un assaggio e quattro chiacchiere con lui, proviamo a raccontarvi l’esperienza di questa luogo che va oltre al gusto, per abbracciare una visione alta e ricercata della pizza.
Hostaria Po compie dieci anni e per l’occasione ci regala la ricetta del Fagottino di pasta fillo alle verdure e taleggio con fonduta di parmigiano e mosto di vino rosso, una delle ricette della sua Ten Best che ripercorre i dieci anni di attività.
Hostaria Po, il ristorante di cucina italiana che rivisita piatti tradizionali della cucina romana e non solo, in occasione del suo decimo compleanno regala ai propri clienti, italiani e stranieri, la possibilità di gustare i suoi piatti iconici, dal 2013 ad oggi, attraverso un menù speciale tutto da rivivere accompagnato da un’accoglienza senza tempo.
Regione Lombardia ha ufficialmente candidato il patrimonio alimentare alpino al registro delle buone pratiche Unesco. Ne danno notizia gli assessori di Regione Lombardia alla Cultura, Francesca Caruso e alla Montagna, Massimo Sertori.
Il pastificio Gentile oggi è riconosciuto come il simbolo di un’arte millenaria nella città di Gragnano (Campania) famosa in tutto il mondo per la sua pasta, ma non solo. Ci siamo stati, abbiamo visto da vicino produzione e persone e oggi ve la raccontiamo in quest’articolo.
Un territorio vasto e unico, una regione nella regione. 45 produttori attenti e personali, ma uniti in un lavoro di produzione sinergico di valorizzazione del loro vino e della loro terra. Tutto questo è il Consorzio del Montepulciano Colline Teramane, che oggi fa un nuovo passo in avanti, unendosi al Consorzio Tutela dei Vini d’Abruzzo.
Se il prezzo dell’olio extravergine d’oliva aumenta dobbiamo saper scegliere quale comprare e come scegliere. Tra i consigli che vogliamo darvi c’è quello di fare attenzione ai prezzi di mercato particolarmente bassi e di scegliere, nel momento dell’acquisto, bottiglie scure o lattine. Eccovi un utile vademecum.
È da mesi che sta dilagando sui social, specialmente su Instagram e Tik Tok: è il Crube, l’insolito croissant a forma di cubo che sta facendo impazzire il web e non solo. Croccante fuori e morbido dentro, il croissant cubico è arrivato anche in Italia, e pian piano inizia a prendere forme diverse…
Zia Restaurant di Antonio Ziantoni, a Roma, è il miglior ristorante di Cucina d’Autore in Italia per 50 Top Italy 2024, la guida online del meglio del Made in Italy dentro e fuori dai confini nazionali. Al secondo posto Dina di Alberto Gipponi, a Gussago. Al terzo posto DaGorini di Gianluca Gorini, a San Piero in Bagno. Il Lazio è la regione più rappresentata con 7 locali, seguita dalla Campania con 6 e dalla Toscana con 5.
Quante volte è capitato di rinunciare a delle esperienze gastronomiche per costi elevati e lunghi tempi d’attesa per le prenotazioni? Da un po’ di tempo a questa parte è possibile ovviare a questi problemi grazie al progetto Degustando.
Si conclude con la consegna del People’s Choice Award al ristorante 50 Kalò di Ciro Salvo il TheFork Awards 2023, premio annuale assegnato da TheFork alle migliori nuove aperture e gestioni dell’anno, giunto alla sua quinta edizione.
Il nome completo di questa ricetta dello chef Claudio Villella è Baccalà in olio cottura nella sua maionese su fagioli di Cortale e cialda croccante che possiamo definire la sintesi sia nei sapori che negli ingredienti della Calabria. Vediamo subito come prepararla con le indicazioni che lo chef ci ha regalato.
Il modello agroalimentare italiano è green, integrato e sostenibile e produce di più con meno risorse e nel rispetto dei territori e delle comunità in cui opera. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che hanno partecipato presso la Fao al World Food Day.
Il mese di ottobre sta giungendo al termine e sono ormai pochissimi i giorni che ci separano dalla festa più inquietante di tutte, quella di Halloween s’intende. Ma quali sono le origini di questa festività e le tradizioni a essa legate? Lo scopriremo insieme in questo articolo in cui troverete anche dei consigli su come scegliere la vostra zucca di Halloween da intagliare.
All’interno di Palazzo Raggi del 700, nel cuore di Roma lungo via del Corso, apre Ginger Corte Laica, terzo punto vendita di Ginger con un menù ricco di sorprese. Non vediamo l’ora di raccontarvi la nostra esperienza.
Dalla sua nascita in medio oriente 12.000 anni fa, alla sua riscoperta grazie agli arabi e ai cinesi, all’utilizzo durante l’impero romano. La pasta ad oggi è considerato uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Una tradizione millenaria che affonda le radici fin dai tempi antichi. E in questa Giornata mondiale della Pasta ripercorrere la sua storia è fondamentale per capirne l’evoluzione.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta degli europeismi in cucina.
Dal 27 al 29 ottobre a Campotenese si terrà il primo grande appuntamento dedicato ai tartufi e ai funghi del Parco Nazionale del Pollino. Catasta inaugura una tre giorni ricca di attività e momenti ricreativi per celebrare il territorio riconosciuto dall’Unesco come culla del tartufo Made in Italy.
Dal 26 al 29 ottobre l’evento Bergarè tra pasticceria e chef stellati celebrerà il più eclettico degli agrumi, il Bergamotto di Reggio Calabria.
Nona edizione del Festival Food&Book nella città che con i suoi stabilimenti termali, i giardini e l’impronta liberty è stata proclamata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tra le iniziative anche una cena di gala in omaggio ad Eduardo De Filippo.
Il 25 ottobre è il World Pasta Day e si festeggia la pasta, alimento principe della tradizione culinaria italiana. Copiato da tutto il mondo, utilizzato per esprimere la propria creatività in cucina, dagli chef alle nonne. Ma se è elogiato nella cultura gastronomica, è spesso demonizzato nei regimi alimentari. Vediamo quali sono i falsi miti e i benefici di questo alimento.
La tendenza statunitense ha ormai raggiunto anche il vecchio continente e l’Italia ne è diventata degna ambasciatrice. I pumpkin patch sono diventati una tradizione in Lombardia. Ecco dove trovarli.
“Giggetto al Portico d’Ottavia”, icona della tradizione gastronomica giudaico-romanesca, compie 100 anni e invita tutta la “città eterna” a celebrare questo importantissimo anniversario. La festa, nell’ambito della quale sarà possibile assistere alla master class sulla preparazione dei famosi “carciofi alla giudia” e ascoltare le canzoni romane, si svolgerà lunedì 23 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Per la nostra classica rubrica dedicata alle ricette torniamo in compagnia del nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico che ci spiega come preparare i Plumcake ai cereali con una farina a base di cereali, segale e semi misti.
Dopo i recenti Tre Spicchi del Gambero Rosso, siamo tornati da A Rota, pizzeria romanesca in quel di Tor Pignattara, per una delle nostre consuete visite e provare le pizze del mese, le novità in carta e avere un’ulteriore conferma che Sami El Sabawi con talento e mattarello sta volando alto.
Dal 28 al 29 ottobre 2023 nella Capitale prende il via la seconda edizione della manifestazione che celebra i salumi rari di qualità made in Italy. Benessere animale, allevamenti virtuosi, trasformazioni naturali saranno al centro di Salum’È
che quest’anno si svolgerà nella nuova location della Città dell’Altra Economia.
Dal 23 al 29 ottobre a San Paolo, come ogni anno, si svolgerà la Settimana della Cucina Regionale Italiana. Un evento che porta 20 chef italiani a rappresentare il proprio paese e la storia di un’emigrazione, in una città che oggi ospita la comunità italiana più grande dell’intero pianeta.
Vi siete mai trovati dal vostro fruttivendolo di fiducia a dover scegliere tra amarene e ciliegie convinti che però fossero la stessa cosa? Avete mai avuto la fortuna di assaporare l’inconfondibile gusto delle visciole? Sapete perché e in cosa ciliegie, visciole e amarene sono diverse? Vediamolo insieme.
Roberto Mirandola vola a New York e ispirato dal ponte di Brooklyn ci racconta la storia dei Chewing-gum più famoso.
Torna la Venice Cocktail Week da 23 al 29 ottobre. Una settimana di incontri, masterclass e night shift con guest di fama internazionale nei migliori cocktail bar e bar d’hotel di Venezia. Momenti unici e esclusivi di approfondimento ed eventi per professionisti ed appassionati.
Nuovo appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla di farina di grano tenero.
Avete già provato la dolce proposta di Fortini Lab? Ad Albano Laziale, la Famiglia Fortini presenta una nuova visione di pasticceria contemporanea, un nuovo format che pone il dolce al centro della propria giornata, dalla colazione all’aperitivo, perfetto per le vostre gite fuori porta a sfondo culturale.
Nuova interessante e originale apertura di Roma. La casa dell’imprenditrice e interior designer Alessandra Marino a via della Frezza diventa un ristorante, cocktail bar, caffetteria, dove vivere momenti di gustosa evasione. Ci siamo stati e vi raccontiamo le nostre impressioni.
Torna Ristoranti contro la Fame, l’evento che grazie al contributo di chef e ristoratori prova a contrastare l’emergenza alimentare in Italia. Il via della 9 edizione oggi 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il tema 2023 Nutriamo la solidarietà. Qui i risultati della scorsa edizione e le info su come aderire.
Di pasta con le sarde ne avrete mangiate diverse, ma quella che vi proponiamo oggi per la nostra rubrica Ricetta Radio Food è particolare perché è fatta con la sarda salata artigianale di Giuseppe Pucci (A Casalura a Cirò) che abbiamo intervistato qualche settimana fa e ci ha raccontato la sua passione per questo piatto.
Martedì 24 ottobre la terza data per la rassegna “Chef sotto le Stelle” del DoubleTree by Hilton Rome Monti, protagonisti questa volta due chef da due territori diversi, affiancati come sempre dal Resident chef Santamaria per un percorso a sei mani.
Nuova edizione de La città della Pizza. Da venerdì 20 a domenica 22 Ottobre la Capitale ospita i maestri pizzaioli più bravi d’Italia. 50 maestri pizzaioli, laboratori gratuiti per adulti e bambini, workshop per addetti ai lavori e gara finale per l’elezione del giovane pizzaiolo più talentuoso d’Italia. Tutto questo e tanta pizza presso l’Arco di Travertino e il Parco Lineare Arco di Travertino.
Roma Caput Pizza. Più passa il tempo e più Roma si conferma come la città della pizza. Tra nomi e indirizzi certi e nuove aperture la pizza, che sia romana, in teglia o contemporanea, è il prodotto gastronomico che sta spopolando maggiormente. Abbiamo seguito e visitato le nuove aperture romane in fatto di pizza e vi segnaliamo quelle che ci hanno incuriosito di più.
Cosa amano mangiare gli studenti? Soprattutto quelli universitari, fuori sede, alle prese con esami e poca voglia e tempo di cucinare? Da un’indagine fatta da Just Eat pare che il food delivery è una grande risorsa e che per scegliere il cibo si lasciano ispirare dai social.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 dedicata al tema dell’acqua, il Municipio VIII organizza in collaborazione con Slow Food Roma, Ostissimi e Coldiversa un pranzo romano per strada per la popolazione del quartiere, per riflettere sul ruolo del cibo nel futuro del pianeta. Appuntamento domenica 15 ottobre dalle 11 alle 15 presso lo Square centrale della Circonvallazione Ostiense (Garbatella).
Grande successo lo scorso weekend a Senigallia per la XX edizione di Pane Nostrum, la kermesse dedicata al mondo dell’arte bianca che, oltre tante masterclass, show cooking e temporary bakery ha presentato l’area fiera per incontri B2B.
Giunto al 69° anno l’Autunno Pavese cambia le sue vesti e aggiunge eventi al suo ricco calendario. In quest’edizione del 2023 sarà possibile prendere parte a visite in cantina, cene e pic-nic in vigna. Veri e propri tour alla scoperta delle realtà pavesi.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle banana e ai suoi bollini.
Si riduce sempre di più la distanza che separa gli italiani e la dieta veg. Il burger vegano è tra i prodotti maggiormente utilizzati in sostituzione della carne e oggi ne scopriamo insieme uno dai sapori autunnali. Il Botanical Burger è il nuovo coloratissimo panino veg creato da Cucina Botanica, disponibile in limited edition dal 15 settembre di quest’anno fino ai primi di dicembre in tutti i ristoranti Flower Burger d’Italia. Vediamo perché è uno dei panini più attesi e amati di questo autunno 2023.
Dopo la selezione della scorsa settimana scopriamo chi sono i finalisti per la categoria EmergenteChef ed EmergentePizza del Centro Sud.
Domenica 15 ottobre 2023, nella Città dell’Altra Economia, Supernaturale organizza sfide e degustazioni di vini naturali delle migliori enoteche italiane. 20 osti da tutta Italia, 140 vini in gara si sfidano a colpi di bicchiere, accompagnati dai più famosi artisti simbolo della scena reggae italiana.
Il 18 ottobre a Roma, una serata conviviale per ricordare Fabrizio Fazzi tra brindisi e sorrisi, e per supportare nuove iniziative da coltivare. Appuntamento per tutti presso il Ristoro La Dispensa.
Abbiamo deciso di dedicare la nostra rubrica delle ricette a una preparazione con il caffè e abbiamo scelto “Sgombro, topinambur, quinoa e kafa” di Mario Santamaria, Resident chef del DoubleTree by Hilton Rome Monti.
NielsenIQ (NIQ) analizza periodicamente l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane, negli ultimi mesi si registra un aumento dell’inflazione e una crescita dell’interesse per i prodotti a marchio del distributore. Ecco cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa.
Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra alici, acciughe, sarde e sardine? Nomenclature differenti che dipendono dalla grandezza o dalla lavorazione, ma in ogni caso pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali.
Appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla del pesce in scatola.
Andy Luotto è il nuovo resident chef di Riva Portese. Dal 21 settembre Andy Luotto, chef e uomo di spettacolo, ha preso ufficialmente in mano le redini della cucina del ristorante adagiato sulle sponde del Tevere.
La scorsa settimana è stata presentata la nuova Guida Pizzerie d’Italia 2024 curata dal Gambero Rosso, che assegna i famosi spicchi (da uno a tre) ai migliori locali testati e selezionati dal nord al sud del Paese. In un panorama di pizzaioli sempre più vere rock star, districandoci tra spicchi e rotelle ci sono new entry e nomi interessanti da seguire e da assaggiare. Vediamo quali sono!
Il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi continua e questo mese torniamo andiamo al Sassella a Grosio (So).
Si avvicina l’appuntamento con uno dei Festival più grandi d’Europa, dal 6 all’8 ottobre a Roma c’è EurHop con 800 birre artigianali provenienti da tutta Italia. Ci sarete?
La Girl dinner è un trend tutto americano che ha invaso Tik Tok e di cui abbiamo parlato la scorsa settimana. E in Italia, dove è fortemente radicata la cultura del buon cibo, la “girl dinner” esiste? Abbiamo fatto qualche domanda a donne e ragazze appassionate di food (e anche a qualche esperta del settore) per capire come viene interpretato il concetto di Girl dinner in Italia. Siete curiosi? Leggete l’articolo completo.
Grande attesa per la V edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma dedicato al peperoncino ed alle eccellenze enogastronomiche italiane organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino. Appuntamento 6-7-8 ottobre. Ingresso gratuito.
In occasione dell’evento dello scorso 14 settembre a Roma per festeggiare la partnership tra Signorvino, la grande catena di enoteche con cucina e il Consorzio del Parmigiano Reggiano, abbiamo chiacchierato con Luca Pizzighella, general manager del gruppo per farci raccontare i segreti del loro successo.
Ieri 1 ottobre è stata la Giornata mondiale del Caffè e per celebrare anche noi questa ricorrenza e una bevanda che è diventata con la sua tazzina simbolo dell’italianità abbiamo scelto di percorrere la storia del caffè e dell’espresso, diffusione e principali tecniche di estrazione.
EmergenteChef ed EmergentePizza, quali saranno i migliori chef e pizzaioli di domani? La selezione Centro Sud si svolgerà all’Università dei Sapori a Perugia martedì 3 e mercoledì 4 ottobre 2023.
Domani 1 ottobre è la Giornata internazionale del caffè in cui si promuove e celebra il caffè come bevanda. Noi oggi ci affidiamo a Roberto Mirandola che ci racconta l’arte della moka e del caffè fatto in casa.
30 settembre è Chewing Gum Day e quest’anno sbarca per la prima volta anche in Italia grazie a Perfetti Van Melle, eccellenza italiana nella produzione confectionery.
Si chiama body sushi e consiste nel servire il celebre cibo giapponese sul corpo nudo di una donna. Quella che sembra l’ultima frontiera della mercificazione del corpo femminile è una realtà anche a Milano, Roma e non solo, presentata come esperienza artistica. O è solo una trovata di marketing?
Oggi 29 settembre è la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, un tema caro a Radio-Food che dovrebbe essere tema condiviso tra tutti in tutti i giorni dell’anno. Partendo da un’indagine condotta su quanto sprecano gli italiani, abbiamo fatto qualche riflessione e provato a dare qualche consiglio.
Anche quest’anno, con la fine delle vacanze estive, torna il Festival della Mostarda a Cremona a partire dal 6 ottobre. Una soluzione per rendere meno traumatico il rientro grazie alla bontà e alla storia di un prodotto unico celebrato con eventi e iniziative uniche nel loro genere.
Ieri 27 settembre si è svolta la cena di gala della Ryder Cup alle Terme di Caracalla, qui il pasticcere Federico Prodon ha realizzato un dessert esclusivo dalla forma e dalla dimensione di una pallina da golf. Un dolce d’autore “hole in one” per la prestigiosa manifestazione internazionale di golf.
Dalla terra alla tavola, un sistema sostenibile è una visione d’insieme. Ma sappiamo davvero cosa significhi oggi la parola sostenibilità, in ogni singolo anello della catena agroalimentare? Il 1 ottobre a Bolgheri presso Podere Arduino c’è In-Sostenbile, un evento di confronto tra chef , contadini e giornalisti.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da originario a ovoli.
“Gli Anelli più preziosi di Calabria” è il titolo del volume che raccoglie nelle sue pagine tutte le sfumature e declinazioni della mitica Cipolla Rossa di Tropea, diventata ormai un ingrediente irrinunciabile. Presentato durante La Tropea Experience, il Festival della Cipolla Rossa dello scorso fine settimana.
L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo fa un’indagine su packaging sostenibile all’interno dell’industria alimentare. Scelta di marketing o scelta etica? In entrambi i casi il packaging sostenibile acquista un ruolo centrale nella cultura aziendale e un prodotto irrinunciabile.
Buone notizie per chi cerca lavoro nel settore della ristorazione. In contro tendenza rispetto al ‘lavori a chiamata’ il gruppo leader della ristorazione in outsourcing offre percorsi professionali stabili per hotel, ristoranti su strada, relais e cucine stellate, supportati da corsi di formazione che garantiscono la crescita e l’aggiornamento costante. Vediamo di cosa si tratta.
Th!nk Green – Le cene della Food Policy, organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio inizia la sua seconda stagione. Quattro cene e quattro protagonisti della cucina italiana provenienti da diversi contesti agricoli e produttivi per confrontarsi sulle buone pratiche per lo sviluppo etico della ristorazione. Ci siamo fatti raccontare il programma e la mission di questo evento dallo chef Marco Morello, responsabile del Collettivo Gastronomico Testaccio.
Dopo oltre dieci anni dalla scelta di eliminarlo dall’offerta gastronomica di tutti i ristoranti, il Gruppo lo riporta nel piatto e ne promuove la pesca di filiera corta. In programma il 28 settembre e il 5 ottobre, presso il ristorante Terra di Eataly Roma, le cene degustazione “A tutto tonno”.
La Girl dinner è un nuovo trend di Tik Tok diventato virale grazie a Olivia Maher. Un pasto veloce, perfetto per tutte quelle volte in cui non si ha né voglia né tempo di cucinare. Sono tantissime le ragazze che condividono la loro Girl dinner sui social: scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il concept di partenza.
40 mila euro di investimento, un’intensa attività di ricerca e catalogazione di oggetti, foto e documenti per dare vita a un prezioso archivio digitale aperto a tutti. Questo è l’archivio Riccardo Ricci Curbastro, presentato la scorsa settimana.
Settembre è il periodo dei fichi. Conosci la storia e le curiosità? Ed hai mai sentito pronunciare la celebre espressione “Mica pizza e fichi”? Te lo raccontiamo noi di Radio Food, oltre a consigliarti dove poter mangiare una buona pizza e fichi romana a Roma.
Il prossimo weekend tutti a Terracina per promuovere la cultura del buon cibo. 22 e 23 settembre torna “Mangiare con Gusto” nel centro storico della cittadina. Qui il programma completo della rassegna ideata dalla giornalista e conduttrice televisiva Adele di Benedetto.
Parafrasando una vecchia canzone di Peppino di Capri dal gusto estivo, Roberto Mirandola ci porta alla scoperta della Tarte Tropézienne.
Seconda edizione del Fichi Festival organizzato dal Consorzio di Tutela Fichi di Cosenza DOP, che si è svolto il 16 e 17 settembre appena passati, con un’interessante presso tour a cui abbiamo preso parte per conoscere da vicino come un fico diventa Fico di Cosenza Dop!
Siete mai stati a Cirò? Quando ci andrete e fatelo presto, tappa obbligatoria è ‘A Casalura, su via Roma, nel centro di Cirò Marina. Qui troverete la cucina di tradizione di Giuseppe Pucci, le sue conserve e la sua sarda salata piccante. Assolutamente da provare.
Pare che gli italiani amano mangiare le caramelle e ci sono alcuni momenti, più di altri, in cui gustare una caramella è fonte irrinunciabile di piacere, coccola e condivisione. Come quando si affronta un lungo viaggio. Lo rivela una ricerca che ci dice anche quali sono le caramelle più masticate.
Granchio blu è il protagonista della cronaca italiana da quest’estate. Si tratta del Callinectes sapidus, specie aliena e invasiva che sta danneggiando gravemente la produzione di vongole ed è al centro di numerosi dibattiti, che riguardano l’impatto negativo che il suo rapido prolificarsi sta avendo nei confronti delle attività commerciali di itticoltura e pesca. Vediamo di capire meglio.
I Primi d’Italia dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 a Foligno. Cultura alimentare, villaggi del gusto ed un parterre di chef stellati, all’unico evento italiano dedicato al mondo dei primi piatti
Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale che ci propone il nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico: le Frise Barbie. Si tratta di Friselle rosa realizzate con farina di farro, semola rimacinata di grano duro e lievito madre, ovviamente dal colore rosa.
Se siete dei millenials non potete non ricordare le iconiche sorpresine firmate Mulino Bianco, nate nel 1983. Oggi, a distanza di esattamente 40 anni, l’azienda ha deciso di rievocare quel legame solido che aveva allacciato con i bambini degli anni ’80 e ’90, riproponendo la collezione in una chiave nuova. Scopriamo di cosa si tratta, e ripercorriamo insieme la storia delle merendine e delle sorprese che hanno reso il brand un vero lovemark.
Il cambiamento climatico sta modificando radicalmente la mappa delle produzioni agricole italiane che si arricchiscono sempre di più, specie al sud Italia, di frutti esotici. E’ quanto emerge da un’inchiesta di Coldiretti.
50 Top Pizza World 2023 Italia in cima, seguita dal resto del mondo. I Masanielli di Francesco Martucci a Caserta e 10 Diego Vitagliano Pizzeria a Napoli sono le migliori pizzerie del mondo. Il secondo posto va a Una Pizza Napoletana a New York. Terzo posto per Sartoria Panatieri a Barcellona. Quarto posto per The Pizza Bar On 38th a Tokyo e quinto I Tigli a San Bonifacio.
Torna puntuale dopo la pausa estiva l’appuntamento con il nostro tecnologo alimentare, che ci porta lungo le corsie del supermercato alla scoperta dei vari prodotti. Una guida pratica per orientarsi nella spesa e chiarire qualche dubbio. In questo articolo si parla dell’amata mortadella.
Dal 15 Settembre all’1 Ottobre torna Orvieto città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione per una terza edizione ricca di approfondimenti e divertimento.
Tornano anche questo mese, dopo la pausa estiva, le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo sesto appuntamento è dedicato alle caramelle.
Caterina Ceraudo apre Graya il nuovo ristorante del Golf Club di Padova. Un ristorante lontano dalla terra di origine per lasciarsi andare a nuova linfa e vitalità, in un’oasi verde.
Pokèmania: il salmone norvegese è protagonista del piatto esotico che sta conquistando sempre di più l’Italia. Il pokè è considerato un pasto salutare e leggero, gustoso e trendy. Scopriamo insieme la ricetta del pokè con salmone norvegese.
Varvaglione punta all’autosufficienza energetica e alla sostenibilità. 2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica. Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”.
Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.
Avete mai visto una cantina completamente immersa nell’acqua? Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Oggi vi parliamo proprio dei vini affinati sott’acqua.
Giovedì 21 settembre la rassegna di cene “Chef sotto le Stelle” vedrà come protagonista il 2 Stelle Michelin Moreno Cedroni in collaborazione con il resident Chef Mario Santamaria. Vi sveliamo evento e menu!
Dalle spiagge alle montagne, l’estate sposa uno stile di vita all’aria aperta e la cucina si evolve con un maggior ricorso ai food truck, che hanno caratterizzato le nostre vacanze e dai quali i turisti sono alla ricerca di cibo tipico, ma anche di qualcosa di diverso dal “solito” panino. Tra le evoluzioni emerse dal Rapporto sul turismo enogastronomico 2023 compare l’acquisto online con ritiro direttamente al chiosco. “Prodotti freschi, stagionali e a km zero sono il futuro dei mezzi mobili”, dichiara Roberta Garibaldi.
Riprendiamo il nostro girovagare per i locali dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. Questo mese torniamo in Veneto a pochi chilometri da Padova, precisamente a Noventa Padovana al Ristorante Boccadoro.
Dal 22 al 23 settembre Terracina accoglie turisti, food lover, curiosi, chef e produttori per l’undicisema edizione di Mangiare con Gusto, manifestazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano e della regione Lazio. Vi raccontiamo di cosa si tratta.
Nasce l’Italiano, una ricetta a base di Vecchio Amaro del Capo – Red Hot Edition dedicato dal barman Ettore Diana che è stato campione del mondo al noto cantante Toto Cutugno scomparso di recente.
L’edizione 2023 del Festival del Peperoncino di Diamante si svolgerà dal 6 al 10 Settembre. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.
Quando tutti abbandonavano le campagne per cercare fortuna nelle città, una piccola realtà piemontese decise di resistere e di dedicarsi alla coltivazione della terra. Oggi Cantine Sant’Agata rispecchia ancora tutti quelli che furono i principi e i valori d’origine, con un occhio verso l’innovazione.
Domani, sabato 2 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Cocco, frutto simbolo dell’estate con la sua freschezza da gustare anche sotto l’ombrellone.
Si è appena conclusa la I edizione del Magna Graecia Food Feast, il nuovo progetto enogastronomico calabrese in cui il mondo food & beverage incontra quello del cinema. Vi raccontiamo cos’è e com’è andata.
Berberè nasceva più di dieci anni fa con l’idea della pizzeria di quartiere che voleva diventare riferimento per la sua pizza semplice, buona e da condividere. La sua particolarità l’amore per il lievito madre vivo. In dieci anni Berberè è diventata esempio di impresa vincente nel mondo della pizza dove la qualità e l’artigianalità rimangono sempre al primo posto. Ce lo siamo fatto raccontare da Matteo e Salvatore Aloe creatori di questa avventura.
L’8 e 9 agosto, a Grottaglie (Taranto), torna la nona edizione di”Orecchiette nelle ‘nchiosce” nel centro storico, tra i vicoli bianchi e nel Quartiere delle Ceramiche. Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle con ceci e purea di fave gluten free, con salicornia, al prosciutto di Faeto, con le cozze tarantine fino a quelle tradizionali con le rape. 26 cuochi per ricette in tutte le salse. Percorsi enologici, musica e artisti di strada.
Nel borgo dei vignaioli e dei marinai dove oltre cinquant’anni fa nacque la prima Doc della Calabria tutto è pronto per l’edizione 2023 del Cirò Wine Festival, lo storico appuntamento dedicato alla valorizzazione del vino dell’areale e al racconto diffuso dei produttori che aderiscono al “Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Cirò Doc e Melissa Doc”. Ospiti di quest’anno Luca Gardini e Luciano Pignataro, scopriamo tutti gli appuntamenti di questi giorni.
Per la nostra classica rubrica di “Oggi serviamo” vogliamo presentarvi un’idea sfiziosa e originale: le Olivette. Si tratta di panini con patè di olive taggiasche, pensati e realizzati per la fiera TuttoFood di Milano dal nostro panettiere di fiducia Carlucci Domenico Nico in collaborazione con il bravissimo Chef Michelangelo Sparapano. Scopriamo insieme la storia ed ovviamente la ricetta!
La Notte della Taranta è un’esperienza affascinante tra musica, storia e tradizione, un evento riconosciuto in tutta Europa, che vede il Sud riempirsi di appassionati di danza e cultura salentina. Arrivata alla 26esima edizione, proviamo a scoprire insieme le origini, il festival e chi sarà il maestro concertatore di quest’anno.
Ecco la versione estiva di Numa al Circo, che ci accompagnerà nelle calde giornate romane con un menù che richiama i colori, caratteristica principale della location, – e che si ispira alla tradizione e alla convivialità. Lo abbiamo provato e vi diamo qualche dettaglio.
Carne di Orso. In Italia è fuori legge, ma per moltissime culture gastronomiche in tutto il globo è una realtà. Solitamente utilizzata in preparazioni come stracotti e spezzatini al pari del cinghiale, di cui mantiene anche il retrogusto selvatico e dolciastro, è di uso comune in molti Paesi dell’Unione Europea. Cerchiamo di capire qualcosa in più!
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da olio d’oliva a orecchiette.
Piazza Vittorio a Roma come tutte le estati si anima. Già da un mese sono iniziate le proiezioni al Cinevillage a cui si aggiungono dal 24 luglio all’11 settembre delle speciali degustazioni di vini della Regione Lazio grazie ad un’iniziativa realizzata con ARSIAL e con l’Associazione Romana Sommelier. E Sempre a Piazza Vittorio arriva il Vittorio Summer Village pensato da Vinificio, che per questi mesi estivi trasloca nella celebre piazza con un cartellone di eventi, food e intrattenimento per animare le serate romane.
La definiscono diversamente romana forse in modo provocatorio, ma altro non è che la versione personale della pizza romana di Luca Mastracci che firma il menu di Velo Pizzaioli Popolari a Latina. Sottile, croccante, leggera e con abbinamenti stagionali che raccontano l’Agro Pontino. Noi ci siamo stati e abbiamo scoperto qualcosa in più che va oltre il territorio.
Il Pomodoro Cannellino flegreo, ecotipo locale, impegna sempre più campi dell’area flegrea, punta alla Denominazione di Origine Protetta (DOP) e promuove il territorio. Scopriamone insieme l’evento dedicato alla sua riscoperta e le tecniche per la sua preservazione.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. In questo articolo andremo ad approfondire un prodotto molto usato in cucina: il pomodoro nelle versioni di passata e pelati.
Dal 28 Luglio al 20 Agosto torna Calici di Stelle 2023: la combinazione perfetta tra Vino, Stelle e Convivialità più amata dai Wine Lover. Il vino si fonde al fascino del cielo nelle location più suggestive dello Stivale, tra iniziative culturali e spettacolo.
Per la rubrica Oggi Serviamo, vi portiamo in Corea con il piatto di Fabrizio Ferrari che ha preparato per la serata Viaggio in Corea tra le stelle gli Spaghetti “jang&pepe” a base di Dwenjang (pasta di soia fermentata), pepe, parmigiano e porri fritti.
TheFork Awards fotografa il mercato italiano della ristorazione, ponendo una forte attenzione su innovazione, demografia delle imprese e tendenze dei consumatori. Ancora negativo il saldo delle nuove imprese, ma i consumatori escono di più e vogliono provare novità.
Lo Chef Paolo Gramaglia* firma il menù esclusivo al ristorante The Dome di Starhotels Michelangelo a Roma. Una proposta dinner stellata in una location raffinata a pochi passi dal Vaticano. Il menù reinterpreta le ricette arcaiche della tradizione pompeiana ed è stato presentato qualche giorno fa.
L’evento del 3 luglio sul Frascati ,“Giovanile, Vulcanico e Sostenibile” ha dato dimostrazione al pubblico presente alle Masterclass, della potenza e unicità dei vini vulcanici, custodi di storie primordiali. Queste uve figlie di viti che assorbono gli umori dei suoli stratificati, portatori di conoscenze ancestrali, ripagano donando vini minerali, complessi, sicuramente non accomodanti, ma unici.
Scopriamo la storia della bevanda Gatorade, inventata da un medico nefrologo dell’Università della Florida chiamato Robert Cade e quali sono i suoi effetti miracolosi.
La colazione, quel pasto importante che fornisce le energie necessarie per cominciare al meglio la giornata. Ovviamente le abitudini alimentari cambiano da persona a persona: il 60% ama l’inzuppo mentre cresce il fenomeno della doppia colazione. Andiamo a scoprire insieme l’identikit del rito più amato del mattino.
Fine dining e cucina esperienziale nel quartiere Trieste. Da Etienne Bistrot lo chef Stefano Intraligi ci regala un percorso da “favola”, dove sulle orme di Alice nel Paese delle meraviglie i commensali possono vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo.
Farina Petra lancia l’iniziativa “Adotta un raccolto” per stimolare la coltivazione biologica dei cereali. Lo scopo è dare più valore alla filiera agroalimentare.
Mangiare in un ristorante (letteralmente) stellato al “confine dello spazio” potrebbe divenire realtà già il prossimo anno. Scopriamo insieme l’idea suggestiva ma sicuramente per pochi della cena nello spazio.
Quello che vi presentiamo oggi è un’icona della tradizione culinaria salentina: il rustico leccese. Non solo uno spuntino o un antipasto, ma è l’emblema della cultura pugliese che unisce le persone, che lo amano per il suo sapore e profumo inconfondibile e che lo condividono durante le feste di paese. Scopriamone storia ed ingredienti.
Per la nostra rubrica di Oggi Serviamo parliamo di snack e lo facciamo con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che ci regala una ricetta: i grissini ai cereali! Siete pronti a mettere le mani in pasta? Cominciamo!
Eccoli I vincitori massimi della 50 Top Pizza 2023: I Masanielli di Francesco Martucci e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, ex aequo come migliori pizzerie in Italia. Secondo posto per I Tigli di Simone Padoan, Terzo posto per Seu Pizza Illuminati di Pier Daniele Seu. E la classifica continua con tanti importanti nomi del mondo pizza a cui si aggiungono I premi speciali. Grande riconoscimenti anche per Roma e la pizza romana, che conquista i palati dei giudici.
Un weekend per disconnettersi dalla vita cittadina: il 21 e 22 luglio 2023, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, torna per la seconda edizione il Festival di evasione urbana dedicato a chi ama la musica, il contatto con la terra, il cibo, la cultura, la natura.
Il Gruppo Ricci cresce sempre più e apre proprio di fronte al Pantheon, dove propone gastronomia di qualità e una ristorazione ricercata, firmata dalla nuova chef! “Ricci il Salumiere” è una boutique del gusto che accompagna Roma da oltre 110 anni, oggi non è solo una bottega di qualità ma è un luogo da vivere in un contesto All day long, dalla colazione alla cena!
Nasce Cucinamare, la prima app che guida nella ristorazione balneare. L’app è scaricabile gratuitamente ed è in continua evoluzione, col meglio della cucina sulla spiaggia. Scopriamo a chi è diretta e quali sono le sue principali caratteristiche.
Dopo un programma di successo nella tv coreana Lele Usai, Nicola Fossaceca e Piergiorgio Siviero presentano il progetto Viaggio in Corea tra le Stelle in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano. E dal 6 luglio nei loro menu un piatto ispirato alla cucina coreana, che noi abbiamo assaggiato in anteprima.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questo quinto appuntamento è dedicato al miele e alle sue curiosità.
Quello della birra artigianale in Italia è un settore in continua crescita in termini di numero di birrifici, che non si è interrotta neanche nel periodo pandemico, ma anche di consumi.
Siamo in vacanza nel cuore del Salento e se già non bastasse il paradiso barocco in cui siamo immersi, a riempirci lo stomaco ed il cuore ci pensa la Colazione Salentina: a base di pasticciotto e caffè leccese. Il modo perfetto per iniziare la giornata (e non solo).
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio. Abbiamo parlato di mozzarelle, molto spesso le indicazioni come Mozzarella di Bufala, Mozzarella e basta oppure Mozzarella Fiordilatte possono essere estremamente confusionarie. Anche se sul pack è il marketing che la fa da padrone, quello che ci deve guidare nella scelta è la denominazione di vendita sempre e comunque.
La Calabria al contrario di quanto si possa pensare è sempre stato “terreno fertile” per la viticoltura e molti studiosi le riconoscono di essere una “zona di convergenza genetica”. Nell’ultimo mese abbiamo seguito le diverse attività del Consorzio Terre di Cosenza e da ciò che abbiamo visto, assaggiato e vissuto in prima persona nasce questo editoriale di riflessione sul suo sistema culturale oltre che produttivo.
Cosa mangiare a Ischia oltre al pesce? Sapevate che qui sull’isola verde ci sono due must food tipici, poco conosciuti, ma molto golosi che almeno una volta dovreste provare. Stiamo parlando del Cornetto ischitano e del Panino Zingara. E qui vi spieghiamo perché sono così speciali.
Conoscere il panorama in cui viviamo è essenziale per essere consapevoli di quello che accade intorno a noi, anche in termini di consumi alimentari. Ecco qui una vera e propria rassegna delle recenti tendenze alimentari italiane, con lo scopo di raccontare ed approfondire l’evoluzione del settore. Diverse sono le scelte in ambito di stile di vita e salute che gli italiani intraprendono, cresce il mercato dei senza e quello degli alimenti fortificati ed aumenta la sensibilità verso la sostenibilità ambientale e sociale
Peppo al Cosimato raddoppia la proposta gastronomica nel quartiere tuscolano, tra pesce azzurro e pizza di alta qualità, noi di Radio Food abbiamo provato il menù e vi raccontiamo la nostra esperienza.
Mancano pochissimi giorni all’inizio della Pizza Week Roma Edition 2023, un imperdibile evento diffuso per gli amanti della pizza e non solo, che per la prima volta si terrà nella Capitale. Saranno 5 giorni da trascorrere con oltre 40 delle migliori pizzerie di Roma e un programma ricco di sorprese.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. Questo mese andiamo a conoscere il ristorante Da Venanzio a Induno Olona in provincia di Varese.
Le vacanze estive sono ancora un lusso? Si, ma a quelle enogastronomiche non si rinuncia, soprattutto in Italia! Ecco i dati del turismo enogastronomico italiano 2023.
Sintesi, il ristorante una stella Michelin ad Ariccia di Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, un luogo in cui si racchiudono esperienze, tecniche, passioni, sapori. Un punto di partenza e non una conclusione, l’inizio di un nuovo viaggio nell’universo della cucina. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.
50 Top Pizza USA 2023: colloca, in cima alla classifica, “La pizza napoletana” come migliore pizzeria, seguita da Razza Pizza Artigianale a Jersey City e Ken’s Artisan Pizza a Portland al terzo posto.
Il 6 luglio è la giornata del pollo fritto, e per l’occasione vogliamo raccontarvi la storia di questo piatto tanto gustoso quanto popolare. E se siete amanti del pollo fritto non potete perdere l’evento organizzato da Oiza Chicken, l’azienda barese che propone un buonissimo pollo fritto all’italiana di qualità.
La quinta edizione della kermesse enologica torna a illuminare il litorale romano. L’evento, dedicato ai bianchi, ai rosati e alle bollicine del Lazio, si svolgerà sabato 8 luglio in piazza Anco Marzio, nel cuore della località lidense. Un fitto programma di degustazioni e show cooking per la più coinvolgente manifestazione estiva in materia di buon vino e buon cibo.
Fondazione Barilla avanza un passo significativo verso la creazione di un settore alimentare più sostenibile e salutare con un premio per chef, cuochi e no profit d’Europa per il loro impegno a favore di un’alimentazione sana che rispetti il pianeta. Vediamo di cosa si tratta.
Il mare è il filo conduttore di Livello 1 lungo un racconto di atmosfere, visioni e sapori. Artefice di ciò la cucina di Mirko Di Mattia, contemporanea, dai sapori decisi e di personalità e l’idea vincente di Emilia Branciani e Claudio Montingelli, che hanno saputo trasformare un concept nel ristorante gastronomico di pesce della capitale.
Il crocchè di patate è noto come uno degli iconici street food partenopei. Scopriamo insieme l’origine di questo street food e i posti in cui è impossibile resistervi.
Inizia il periodo degli eventi estivi in Oltrepò Pavese. Giornate all’insegna di attività all’aperto per scoprire e apprezzare al meglio quelli che sono i prodotti e le tradizioni gastronomiche locali.
Debutta “Food”, la prima colonna sonora dedicata alla sana alimentazione e alla sostenibilità alimentare. Il nuovo progetto musicale di Paolo Fresu e del pianista Omar Sosa.
Clean meat: in un futuro l’uomo produrrà della vera carne senza lo sfruttamento degli animali, ma al contempo senza privare della carne chi ne è appassionato. O forse ha già iniziato? Vediamo di cosa si tratta.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da nero di seppia a alla norma. Scopriamoli insieme.
In questo articolo andremo ad approfondire un prodotto facilmente reperibile in tutti i banchi frigo dei supermercati. Il fiordilatte, le mozzarelle e le differenze tra quelle in busta e quelle fresche del banco “gastronomia”.
Nu’ sime tarandìne, c’u côre ross’e blu, bevìme ‘a birra Raffo e nnijnde cchiù” così recita l’inno ufficiale del Taranto Calcio “Assìm pàcce p’l’ chiangarèdde” del gruppo tarantino Pacefatta e non esiste frase più vera di questa. Ogni tarantino che si rispetti, davanti anche alle birre più pregiate, sceglierebbe sempre e comunque la Raffo, la birra dei due mari, come recita lo slogan della bevanda di cui oggi vi parliamo.
Tisana o infuso, a quale team appartieni? Nell’ultimo periodo il mercato degli infusi e delle tisane sta crescendo costantemente. Particolarmente interessante, poi, è il caso delle tisane e degli infusi freddi, perfetti per l’estate. Ma cos’è che attrae i consumatori verso queste bevande, e quali sono i loro benefici? Proviamo a scoprirlo insieme.
Spiagge meravigliose, un mare azzurro e una ricca proposta gastronomica e di intrattenimento: tutto
quello che serve per godersi un’estate in relax. È con quest’offerta che, ogni anno, Renato Cardoglia inaugura Bazzano Beach, giunto a festeggiare i suoi vent’anni di attività. Ve lo raccontiamo.
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi regaliamo la ricetta dell’Uovo in trippa. Un piatto che si ispira alla cucina romana, a base di frittata, tagliata a striscioline e condita con un sugo saporito proprio come quello della trippa. Una trippa non trippa potremmo dire che ci regala lo chef del ristorante il Ristoro degli Angeli.
Quando si parla di buone abitudini, sicuramente l’aperitivo per gli Italiani è uno di questi. Ma a stabilire se queste siano davvero buone o meno lo dicono i dati della nuova ricerca condotta in occasione dell’apertura del nuovo NH Hotel Groups a Milano. Tema della ricerca è “cosa bevono gli italiani, dove e con chi”.
Si sente spesso parlare di farina macinata a pietra, una tecnica antica che esisteva già nell’antico Egitto e con il passare del tempo sostituita da quella meccanica a cilindri. Oggi la farina macinata a pietra è tornata in uso ed è sempre più richiesta. Nico Carlucci, maestro panificatore, ci spiega cos’è e quali sono le sue proprietà e il suo utilizzo ideale.
Grande successo per il Consorzio del Cirò e il Consorzio Terre di Cosenza presenti alla manifestazione capitolina dal 9 al 22 giugno per promuovere territorio e vitigni.
Nei famosi due mari di Taranto, nasce uno dei tanti simboli della città del sud Italia capitale della Magna Grecia: la cozza nera, “cozza gnure” nel dialetto locale, ma più conosciuta proprio come la cozza tarantina che vi raccontiamo.
Nonostante il tempo incerto, la stagione dei picnic e delle gite fuori porta è ufficialmente iniziata. I prodotti della Val Trebbia ben si prestano a queste ricorrenze, scopriamoli insieme.
Cosenza Wine District: la grande festa del vino calabrese ritorna nella città dei Bruzi nella cornice suggestiva della Villa Vecchia, nel cuore del centro storico, il prossimo 30 giugno. E da oggi parte “Aspettando Cosenza Wine District” con quattro eventi collaterali tra cibo e vino.
Nuova tappa del viaggio tra i Ristoranti del Buon Ricordo con Roberto Mirandola e Carlo Volponi. Questo mese andiamo a conoscere il ristorante La Cascina 1899 a Roccella Jonica di Salvatore Agostino.
Nasce “Trabocco, le bollicine con il mare dentro” , lo spumante d’Abruzzo Doc, nuovo progetto legato alle bollicine da vitigni autoctoni con metodo italiano. Consapevoli dei trend di mercato che confermano gli spumanti italiani capofila del comparto anche per il 2022*, il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo da tempo ha intrapreso un percorso di valorizzazione delle bollicine prodotte da vitigni autoctoni.
La quarta edizione di Roma Baccalà torna nel quartiere Garbatella dal 22 al 25 giugno 2023, con nuovi incontri culturali, sagre, degustazioni, laboratori per bambini, showcooking con chef e celebri personaggi, tutti a tema estate! Tra le novità il primo divertente contest popolare “Porta la baffa noi ti diamo la piazza!” la rievocazione della Festa della Luce e il focus sul sale di Cervia.
È vero, non è il classico nome che ti viene in mente quando pensi ad una terrazza, ma il significato dietro questa scelta è più che centrato. Il Paparazzo Bar & Rooftop è il nuovissimo spazio aperto al settimo piano del Mèridien Visconti Rome, ispirato allo stile anni Sessanta. Siamo stati all’opening e vi raccontiamo com’è.
Il volume, presentato a Roma, nel corso di un evento al Garum – Museo della Cucina, sorprende con l’incontro “sostenibile” tra arte gastronomica e filiera della carta
Critica, giornalismo, blogging e influencing, mondi molto diversi tra loro, ma che purtroppo confondiamo troppo spesso.
Il 23, 24 e 25 Giugno Borgo diVino fa tappa ad Altomonte, uno dei Borghi più belli d’Italia in Calabria, per un weekend di degustazioni. I tre giorni dedicati al Gusto e alla Bellezza permetteranno ai wine lovers di conoscere vini e vitigni dei vari territori, presentati direttamente dai produttori, in un contesto di particolare suggestione per un’esperienza indimenticabile.
È capitato a tutti di leggere le etichette alimentari e non comprenderle a pieno. Certamente tra sigle alfanumeriche, sostanze chimiche e una lunga lista di ingredienti è facile che sorgano dubbi rispetto all’effettiva genuinità di quello che mettiamo nel carrello. Ecco che, dagli aumentati scettiscismi circa la chiarezza delle etichette, nasce negli ultimi anni, il movimento “Clean label project”.
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo una ricetta golosa e tipicamente romana. Stiamo parlando del supplì, nella versione millefili di Luca Mastracci della pizzeria Velo Pizzaioli Popolari a Latina.
Estate, tempo di fresche bollicine: dal 12 giugno al 16 luglio Eataly dedica più di un mese al racconto dei vini frizzanti, un universo che racchiude caratteristiche date dal territorio, dal
vitigno e dai metodi produttivi. Per l’estate Eataly ha selezionato oltre 500 etichette di bollicine adatte per ogni occasione.
Bolle a Torgiano 2023: il 18 e 19 giugno debutta la manifestazione organizzata da Lungarotti per celebrare i produttori di champagne di nicchia e le bolle “made in Umbria”.
La fake meat come dice il nome non è carne, ma un alimento che la imita con ingredienti vegetali: ecco cosa saperne e perché ultimamente ne parlano tutti.
Ci sono nomi che dicono tanto, con poche lettere sanno disegnare un carattere, un’identità. Nomi capaci di raccontare una storia. Così come fa Gli Ostinati, il ristorante sul Trabocco Mucchiola a Ortona. Un luogo magico, un luogo di ristoro dell’anima dove la bellezza del paesaggio incontra il sapore, dove il profumo del mare si mescola a quello dei piatti dello chef Gianluca Di Bucchianico.
Presentata la nuova guida del Gambero Rosso dedicata al pane e ai panettieri d’Italia. Noi c’eravamo e vi diamo qualche anticipazione su cosa troverete tra le segnalazioni.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi andremo ad approfondire un prodotto facilmente reperibile e molto utilizzato, il pane in cassetta.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa quarta puntata è dedicata alla colazione.
Le peschiole: frutto dell’intuizione e della tradizione, sono una vera e propria rarità. Avete mai sentito parlare di questi frutti? Noi di Radio Food vi raccontiamo cosa sono, dove si producono e come poterle utilizzare.
In occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, EFSA e Fao pongono l’accento sulle norme che gli operatori del foodservice devono seguire per garantire la salubrità degli alimenti che manipolano ed evitare la contaminazione. Ma quali saranno?
Osteria Zero a Taurianova (RC), progetto di due fratelli Andrea e Martino Latella che dopo aver fatto tante esperienze sia in Italia che all’estero hanno deciso di ripartire dalle loro radici, ovvero da zero insieme allo chef Rocco Bonanno e altra socia fondatrice Federica Ferrazzo. Noi di Radio Food siamo andati a trovarli e abbiamo provato la loro cucina.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di approfondimento questa volta è il pane buono, che per essere definito tale, non può costare meno di 6 euro al chilo. Ne parliamo con Pasquale Polito di Forno Brisa.
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo una ricetta che ha il sapore del mare: le fettuccine fatte in casa alla pescatora. Belle, buone e gustose da mangiare al mare o da fare a casa. La ricetta è quella di Emiliano Squiglia, chef di Peppo, storico ristorante a Trastevere, con seconda sede a Cinecittà. Vediamo come prepararla.
Torna a Cervia ALTO Cocktail Festival. La seconda edizione dell’evento ideato e diretto da Niccolò Amadori con il sostegno di WORLD CLASS DIAGEO si terrà nel cocktail bar Alto Rooftop da Martedì 20 a Giovedì 22 giugno 2023.
La stampa 3D è il futuro: dalle cucine di ristoranti e casa fino a quelle delle future missioni spaziali. Nell’ambito della stampa tridimensionale esistono però delle frontiere non molto esplorate e assolutamente sorprendenti, una tra queste è la possibilità di stampare vero e proprio cibo! Vediamo come funziona la stampa 3D per alimenti e quali sono i suoi principali vantaggi.
Un italiano su 3 sogna un figlio agricoltore. Guerra e pandemia hanno evidenziato tutta la strategicità del cibo, ed è quanto emerge da un’indagine Coldiretti.
Di pari passo con il crescente affermarsi del salutismo e della sostenibilità ambientale tra i driver di scelta degli italiani, il biologico trova sempre più spazio anche nei menu dei pubblici esercizi e Horeca.
Iniziamo con Nico Carlucci, tecnico dimostratore di panificazione e arti bianche e consulente, un viaggio tra le farine per scoprire quali sono, come e dove usarle soprattutto a casa. Si parte con la Manitoba, una delle farine più esportate al mondo e presente in molti lievitati come pizza e pane e prodotti di pasticceria.
25 milioni di italiani fanno la spesa dal contadino. È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Censis.
In arrivo un grande evento all’aperto dedicato al cibo di strada. Dall’8 all’11 giugno, nel piazzale davanti Eataly Roma, si svolgerà una nuova edizione del Festival che celebra lo street food made in Italy con tante golose proposte mordi e fuggi.
L’attesa per la 20esima edizione del Vinòforum, l’evento enogastronomico più celebre della Capitale sta per terminare. 800 cantine, 2500 etichette, oltre 50 grandi chef, per dieci giorni di degustazioni e assaggi imperdibili.
Per la rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo la Pizza al padellino del nostro panettiere di fiducia, Nico Carlucci. Un’interessante alternativa alla classica pizza cotta in forno, dal sapore avvolgente e unico. Vediamo come farla.
Con il suo secondo Bilancio di Sostenibilità il Gruppo Farchioni si conferma leader in Italia. Più di un milione di piante coltivate tra olivi, viti e rimboschimenti (per la precisione, 1.013.683) frutto di importanti investimenti nella piantumazione a vantaggio della biodiversità.
L’obesità infantile è in aumento. In Italia il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni è obeso o in sovrappeso, con un risultato che è il peggiore dell’Unione Europea, dove la media è del 29,5%, e un impatto potenzialmente devastante sulla salute delle giovani generazioni.
Siamo arrivati ad avere il vincitore di Vera Pizza Contest, che per questa nuova edizione cambia formula e conferma il suo successo. 1450 le pizze proposte, quasi la metà quelle ammesse e ben 55 paesi coinvolti. Il primo premio ad un italiano. Scopriamo chi è!
Se è vero che la bellezza è nulla senza contenuti, al DoubleTree by Hilton Rome Monti arriva una programmazione di eventi ad animare le serate che allungano l’Estate fino a novembre. Vi racconto cos’è successo mercoledì 24 con la prima cena di Chef sotto le Stelle.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da Nage a nero di seppia. Scopriamoli insieme.
È da qualche tempo ormai che il latte vegetale è considerato dai i consumatori italiani un valido sostituto del latte vaccino, tanto da essere acquistato con una frequenza sempre maggiore. Da circa un anno si è registrato un vero e proprio boom dei consumi delle bevande vegetali, ma cosa spinge gli italiani a scegliere questa tipologia di prodotto?
L’estate romana è targata Hotel Butterfly. Per la stagione 2023 è nata una grande novità. L’iconico locale ha cambiato sede e ha anticipato la sua apertura affiancando una delle manifestazioni sportive più attese della bella stagione: gli internazionali di tennis.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo dei tanto discussi wurstel per capire come sono fatti e come scegliere i migliori.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale di GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia in questione è lo sfogo riportato sui social da Benedetta Rossi riguardo alcune critiche mosse degli utenti sulle sue ricette e gli ingredienti che utilizza dopo un articolo sul giornale “Dissapore”. Massimiliano Tonelli, direttore editoriale di “Cibo Today” espone nel nostro salotto la sua opinione a riguardo.
Per la rubrica Oggi Serviamo per voi un bel Polpo&Porco! Visto che domani, 28 maggio, sarà la giornata mondiale dell’hamburger anche noi vogliamo festeggiare questa succulenta ricorrenza e lo facciamo con questo bel burger firmato da Porco Rosso!
Presentata a maggio al Congusto Gourmet Institute di Milano, SLAFOOD è l’Associazione che unisce il talento degli chef italiani per sostenere i progetti di presa in carico nutrizionale dei Centri Clinici NeMO. Oltre trenta chef hanno risposto con entusiasmo all’invito, tra i quali i maestri Carlo Cracco e Roberto Valbuzzi.
Cosa vi viene in mente quando sentite la parola “hamburger”? Il classico medaglione di carne macinata cotto alla piastra, oppure il goloso panino da fast food? Oggi ve li raccontiamo entrambi, approfittando della giornata mondiale dell’hamburger che si celebra domani 28 maggio. Quale migliore occasione per scoprire qualcosa in più sul piatto che forse è un “guilty pleasure” per molti?
Giunta all’undicesima edizione, Slow Fish torna dall’1 al 4 giugno a Genova. Organizzata da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova, la manifestazione biennale dedicata agli ecosistemi acquatici torna al Porto Antico, luogo simbolo della cultura marinara della città, con il tema Coast to Coast, un modo per sottolineare come gli ambienti acquatici e la terraferma siano ecosistemi strettamente interconnessi tra loro. Attività di educazione, Laboratori del Gusto, Aperitivi e Cucine di Strada: ecco un assaggio degli eventi dedicati ai visitatori della quattro giorni genovese.
Nell’era del cioccolato gourmet, trovano largo spazio le sperimentazioni. Una delle tendenze più diffuse è quella del cioccolato crudo, o raw chocolate. Vediamo di cosa si tratta?
Il 29 e il 30 maggio il Roma Bar Show riempirà le sale dello storico Palazzo dei Congressi dell’Eur di migliaia di brand e di operatori della miscelazione nazionale e internazionale.
Quando si tratta di fare rinunce per la salute e per la linea, si sa, si può essere spesso disposti a tutto, anche a cambiare completamente i propri stili di vita e rinunciare a quello che ormai è quasi impossibile non trovare negli alimenti: il glutine.
La pizza italiana all’estero, si sa, è una dannazione. Chi viaggia molto in giro per il mondo lo saprà bene che trovare all’estero una pizza degna di essere chiamata tale è una rarità. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che rendono la pizza italiana o napoletana la Pizza per eccellenza.
In Cilento si produce una pizza tipica che nasce in tempi antichi dal pane e continua ad avere il sapore e la fragranza del pane. Da questo prodotto nasce la start up e il progetto “Cilentina”, che porta questo prodotto in tutta Italia con l’intento di far conoscere una storia locale. Noi invece vogliamo farvi conoscere questa bella storia di imprenditoria giovanile che parte da un grande attaccamento alle radici con l’ambizione di diffondere le tradizioni territoriali nel mondo.
Bubble tea, la bevanda con le bolle vale 2,75 miliardi di dollari. In Italia il mercato del “tè con le bolle” vale oggi 42 milioni di euro e si prevede possa arrivare a 98 milioni nel 2027. Negli ultimi due anni il numero di bubble tea store è cresciuto del 51%. Il report è di Growth Capital.
Tre giorni all’insegna del buon cibo, di visite guidate e della scoperta dei tesori di questa porzione della provincia di Pavia. Benvenuti in Lomellina è il modo migliore per esplorare il territorio e degustare le prelibatezze locali.
Sarà una stagione enoturistica frizzante, cosmopolita e ricca di appuntamenti quella di Lungarotti, storica azienda vitivinicola di Torgiano, nel cuore dell’Umbria. Una carrellata di eventi animerà i mesi di maggio e giugno per vivere e assaporare la Lungarotti Experience.
Per la nostra rubrica Oggi Serviamo torniamo a parlare di impasti con il nostro panettiere di fiducia Nico Carlucci che oggi ci regala la sua Focaccia ai Cereali, una rivisitazione della classica focaccia pugliese con una farina ai cereali. Pronti per replicare?
In occasione di TUTTOFOOD Milano, Pane Quotidiano ONLUS ha presentato Good Giving, il marketplace nato dalla collaborazione pro bono tra Salesforce, Corporate Hangar (gruppo Prysmian) e SDA Bocconi.
Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, pensata per porre attenzione sull’importanza dell’impollinazione per il mantenimento dell’ecosistema. E per l’occasione vogliamo raccontarvi il lavoro e il prodotto di una azienda calabrese, che ad Altomonte (Cs) alleva api e produce miele da tre generazioni. Si tratta di Apicoltura Pacienza e l’abbiamo conosciuta in occasione dell’ultima edizione di Beviamoci Sud dove ha presentato due etichette di vino al miele che meritano di essere assaggiate.
Cosa succede quando si decide di non assumere più latticini? Questo può avvenire per diversi motivi: intolleranze o allergie, stili di vita diversi, cambiamento del gusto o delle abitudini. E allora quali sono le alternative ai nutrienti persi? come sopperire a questo taglio e quali sono le alternative che il mercato ci propone. Oggi sempre più diffuse anche.
Uno spazio intimo e accogliente e allo stesso tempo arioso e spazioso. Una cucina innovativa e mai banale, che non cade nella sfarzosità. Ingredienti di qualità lavorati in modo pulito, così da riuscire a tirar fuori il loro massimo potenziale. Zia Restaurant, una stella Michelin è la dimostrazione che l’eleganza vince sempre.
Quali sono i prodotti ittici preferiti dagli italiani a casa e al ristorante e quanto ne consumano? I trend e le abitudini di consumo sono rilevati da FoodHub. Un progetto realizzato dal Ministero dell’agricoltura e Unioncamere per un migliore consumo dei prodotti ittici e una maggiore tracciabilità della filiera.
Quali sono le origini e la storia del babà? Scopriamo insieme le curiosità sul dolce tipico napoletano nato in Francia e le pasticcerie da non perdere per gustare un buon babà a Napoli.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa terza puntata è dedicata agli snack al cioccolato.
Se volete passare una giornata tra natura, storia e paesaggi, Tivoli è la meta che fa per voi. Situata vicino Roma, Tivoli è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che saprà lasciarvi a bocca aperta. Pur essendo una piccola cittadina, riserva molte sorprese: per questo abbiamo stilato una lista dei luoghi da vedere e, per i golosi, cibi da assaggiare e ristoranti da provare. Scopriamoli insieme.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di succhi di frutta e bevande alla frutta.
Bere e mangiare fuori casa è “fondamentale” per gli italiani. Lo conferma il rapporto Censis-Italgrob sul settore Horeca che affronta anche sprechi e crisi.
Il Salotto d’intervista è un momento di approfondimento sulla notizia della settimana della rassegna stampa settimanale del podcast GRFood disponibile su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia di cui parliamo è la situazione della dieta vegana in Europa ed in Italia a partire dal numero dei ristoranti dichiarati vegani e continuando con la diffusione di prodotti Plant Based nel commercio, l’argomento è stato discusso con la direttrice responsabile di Funny Vegan Sonia Giuliodori.
Il Movimento del Turismo del Vino festeggia i suoi 30 anni con un intenso calendario di iniziative e appuntamenti tra cui: l’Anteprima Cantine Aperte con gli influencer; l’atteso e festoso fine settimana del 27 e 28 maggio; il nuovo logo simbolo di un percorso vincente e la Community degli Amici del Movimento. Il tutto all’insegna del bere in modo responsabile, “messaggio in bottiglia” condiviso con Wine in Moderation”.
Spezie ed erbe aromatiche che passione: in cucina 2 italiani su 3 non ci rinunciano. Rosmarino e pepe nero vincono a tavola, ma cresce l’interesse per sapori più esotici. In Italia consumiamo 97 milioni di confezioni per un valore di oltre 157 mln di euro. In occasione di MacFrut, fiera internazionale dell’ortofrutta in programma dal 3 al 5 maggio a Rimini, Cannamela e AstraRicerche presentano i risultati dell’indagine “Gli italiani, le spezie e le erbe aromatiche”, il primo studio che analizza come è cambiato il rapporto degli italiani con i “sapori” in cucina. Un mercato che vale oltre i 157 milioni di euro nel nostro Paese
Mercoledì 24 maggio si apre la stagione di eventi al DoubleTree by Hilton Rome Monti con una cena a 4 mani firmata dalla Stella Michelin Simone Nardoni di Essenza a Terracina e Mario Santamaria, Resident Chef del DoubleTree by Hilton Rome Monti.
In questo momento di boom per i prodotti vegetali che strizzano un occhi alle diete vegane troviamo sempre più offerta, anche dalla grande distribuzione, di formaggi plant -based. Vediamo un po’ cosa si trova in giro, ma soprattutto vediamo come sono prodotti.
Nel quartiere San Lorenzo si trova una nuova osteria con brace perfetta per gli amanti della carne, soprattutto della Vaca Vieja Gallega. Abbiamo deciso di provarla e raccontarvi la nostra esperienza.
Da un po’ di tempo con un appuntamento mensile fisso vi proponiamo sulle pagine di Radio Food il Glossario Gastronomico, curato da Roberto Mirandola. Per chi non lo sapesse ciò che l’autore definisce un kit di pronto soccorso per frequentatori assidui di ristoranti, è un libro che raccoglie 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Per saperne di più abbiamo intervistato l’autore.
Perdita di peso, detox, miglioramento della salute e prevenzione da patologie: queste ed altre sono le innumerevoli promesse degli integratori e delle diete miracolose, i quali assumono sempre più importanza nella nutrizione e negli stili di vita moderni.
Il 12, 13 e 14 maggio a UmbriaFiere di Bastia Umbra (PG) si terrà la più importante fiera della caccia e tiro a volo del centro Italia: il Caccia Village, un vero proprio villaggio dedicato alla caccia per avvicinare e accogliere anche i non cacciatori. All’interno della fiera verrà presentato anche “CIBO SELVAGGIO”, l’unico evento italiano dedicato alle filiere della carne selvatica, con protagonisti otto straordinari Chef.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: la prima scuola d’Italia per pastori, il successo inaspettato di ShepForBio, ospite Tommaso Campedelli.
Colazione, pranzo, cena, sala da thè, cocktail bar e fioraio. É possibile accontentare tutti? Ebbene si, e Casa Vidaschi ne è l’esempio. Locale situato tra le residenziali vie di Monteverde, avvolto in un’atmosfera romantica e fiabesca dove la natura fa da padrona. La parola d’ordine è: fiori.
I consumatori italiani conoscono i dolcificanti e le loro proprietà? Schierata contro l’utilizzo di additivi artificiali e portavoce dell’alimentazione sana, Natruly ha realizzato un’indagine per comprendere la sensibilità degli italiani in fatto di prodotti “dietetici” e dolcificati.
Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo un piatto speciale che ha il sapore della contaminazione. Si chiama Borek del Pastore ed è tra gli antipasti di Menabo Vino e Cucina, assolutamente da provare.. e voi provate a rifarlo a casa!
L’agroalimentare Made in Italy vola con un balzo del +17,1% del fatturato. Cresce più del doppio della media dell’industria, rispetto allo scorso anno, trainato da ristorazione ed esportazioni.
Una giornata solidale quella del Palio dell’agnolotto che vede confrontarsi i migliori ristoranti dell’Oltrepò Pavese. Un’iniziativa benefica a sostegno del progetto ‘Chicco per Emdibir’ che dal 2018 si impegna a livello locale anche per far conoscere le prelibatezze del territorio. Vi sveliamo chi ha vinto e com’è andata!
Cosa spinge la corsa degli alcolici analcolici e a bassa gradazione? Entro il 2026, il valore della categoria analcolici e a bassa gradazione nei mercati chiave è destinato a crescere di oltre un terzo. Ecco i risultati dell’indagine IWSR.
DMO La Francigena e Le Vie Del Gusto In Tuscia insieme al Politecnico di Milano per la Giornata della Lentezza, il 7 maggio, lanciano il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena.
Nell’appena conclusa edizione del Campionato Mondiale della Pizza, 18- 20 aprile, si è parlato molto di sostenibilità e di pizza sostenibile. E per la pizza sostenibile è stato ideato un premio, alla sua prima edizione, che traccia la strada per una risotrazione consapevole. Che sia una moda o un tema obbligatorio, ne abbiamo parlato oltre che con la vincitrice del premio Giulia Vicini, con gli ideatori e con chi ha scelto la sostenibilità per la sua pizzeria come Gianni di Lella, campione mondiale 2016.
A Città di Castello, nel palazzo Vitelli a Sant’Egidio, il 22 e 23 aprile si è svolta la decima edizione dell’Only Wine Festival, con protagonisti 100 giovani produttori da tutta Italia. Noi ci siamo stati e abbiamo fatto qualche domanda ai produttori per conoscere meglio vini e cantine.
Nuovo salotto d’intervista, il momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del podcast GRfood da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia da approfondire è la Candidatura della cucina Italiana come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. E lo facciamo con il professor Alberto Grandi.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di yogurt, un prodotto goloso e molto usato nelle sue diverse declinazioni.
Torna Beviamoci Sud, il festival dei grandi vini del sud Italia, con la sua quinta edizione che si terrà a Roma dal 6 all’8 maggio 2023, presso il centralissimo Hotel Palatino (Via Cavour). L’unico evento dedicato ai vini del meridione e alle storie dei suoi produttori.
SUPERNATURALE : Rendiamo Desiderabili consumi inevitabili. L’azienda nata nel 2021 e già attiva nell’importazione, distribuzione e produzione di prodotti ‘novel’ orientati alla sostenibilità e la rigenerazione, inaugura la sua divisione servizi.
Per la nostra consueta rubrica culinaria “Oggi serviamo” vi proponiamo una rivisitazione della focaccia, tipica pietanza pugliese: stiamo parlando del Fiocco di focaccia e mare dentro, che ci regala Nico Carlucci. Rifacciamola insieme.
Il decluttering è una pratica che serve per eliminare il superfluo e fare ordine, non solo negli spazi che occupiamo, ma anche nella nostra mente. Di solito si comincia dall’armadio, ma questa volta proviamo a partire dalla cucina.
Akademia Caffo: il nuovo progetto firmato dal Gruppo Caffo 1915 è una vera e propria accademia dedicata al mondo degli spirits, aperta a bartender e specialisti del settore.
Oggi, 28 aprile, è la Giornata Nazionale del Cannolo Siciliano. Fra le tante ed eccellenti specialità della tradizione italiana, uno delle più ricercate e apprezzate, benché ormai rarissima da trovare realizzata nell’ambito della decenza in molti ristoranti italiani all’estero, è il cannolo siciliano spesso proposto con un banale “Italian cannoli” – al plurale – che alla fine si fa ricordare più per il prezzo ingiustificato, che per la qualità spesso mediocre. Ecco, allora, la storia di questo dolce.
Lo scorso 3 aprile presso la Pizzeria Clementina di Fiumicino (RM) si è svolta la cena a 4 mani tra impasti e cucina creativa a base di mare con Luca Pezzetta e Daniele Lippi. L’ennesima conferma del fermento intorno all’elemento pizza che sa andare oltre alla classica interpretazione. Abbiamo incontrato lo chef bistellato e il pizzaiolo e li abbiamo intervistati per conoscere la loro visione tra pizza e cucina.
Crescono i consumi dei prodotti a base vegetale (plant-based). Ma chi li consuma, li conosce davvero? Ha ben chiare le loro caratteristiche? Per sfatare pregiudizi e fake news serve una comunicazione corretta. L’indagine di Unione Italiana Food ci chiarisce le idee!
Ristorante sarebbe riduttivo e cocktail bar lo sminuirebbe. Che cos’è allora Civico 4? È l’unione di entrambe le definizioni, in un’ottica dove anche l’ambiente gioca un ruolo fondamentale creando un locale di nicchia, unico nella zona delle Quattro Province.
La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme.
Si chiama “sleep tourism” o “turismo del sonno”: è un nuovo modo di viaggiare e nell’ultimo periodo sta crescendo in popolarità, in particolare dopo la pandemia. Concedersi una vacanza in una struttura da favola per cercare di dormire bene, migliorare le abitudini del sonno e far tornare in equilibrio corpo, anima e mente.
Dopo tre giorni di gara e di pizze assaggiate siamo arrivati al responso finale. Si è conclusa la XXX edizione del Campionato Mondiale della Pizza – svoltasi dal 18 al 20 aprile 2023 a Parma – che ha celebrato il piatto simbolo del nostro Paese grazie a più di 1000 gare disputate da oltre 700 pizzaioli provenienti da ben 52 nazioni.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. Si è parlato tanto di fine dell’alta ristorazione e della cucina eccessiva in Italia e in se ne è discusso nel Salotto di Radio Food con lo chef Anthony Genovese.
Dal 22 al 30 aprile in occasione del Torino Jazz Festival torna Salone OFF Torino – Tutto quello che accade fuori dai saloni torinesi.
Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” vi proponiamo i pici con cicoria di Trattoria Pennestri, un piatto nato per caso e subito apprezzato e diventato un must del menu. Oggi un piatto iconico di questo riferimento della ristorazione capitolina.
Spreco alimentare: per 8 giovani su 10 è immorale buttare il cibo.In un’Italia dove, secondo quanto registrato dal rapporto Waste Watcher 2023, si butta meno cibo rispetto allo scorso anno, anche i più giovani fanno la loro parte.
Sono partiti i Week End Gastronomici della provincia di Pesaro e Urbino promossi da Confcommercio Marche Nord, un’iniziativa che quest’anno compie 40 anni, confermando successo e longevità. Momenti di scoperta del territorio dedicati ai turisti, ma anche ai tanti imprenditori del luogo. Un viaggio gastronomico nel territorio tra storia, arte e natura, alla ri-scoperta della cucina locale di qualità che ci facciamo raccontare dal direttore Amerigo Varotti.
L’Istituto per la ricerca sul vino stimolerà approfondimento, confronto e partecipazione tra accademici, Istituzioni e professionisti del settore sanitario per educare in modo trasparente i consumatori e fare cultura su vino, alimentazione e salute.
Dalla fake meat al latte veg, è ormai da qualche anno che i prodotti a base vegetale si stanno facendo strada nel mercato alimentare. Tra gli ultimi arrivati c’è Dug, il latte (veg) di patate: un’alternativa ai già più noti latte di cocco, d’avena, di soia, di riso o di mandorle. Scopriamolo insieme.
Abbiamo assaggiato l’Hotpot De Zhuang a pochi passi da piazza Vittorio a Roma e non vediamo l’ora di raccontarvi la nostra esperienza.
Only Wine torna nella sua X edizione. In questa occasione, oltre ai 100 produttori selezionati, un’area EXTRA WINE, produttori di Champagne, una rappresentanza dalla Svizzera Italiana, un Temporary Restaurant, importanti riconoscimenti per le realtà più virtuose, un mercatino Campagna Amica di Coldiretti e un programma ricco di appuntamenti e degustazioni.
Da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio 2023 arriva Roma è Gelato, il primo grande evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology.
I Locali storici d’Italia si ribadiscono presidio della cultura, della gastronomia e dell’ospitalità italiana. Per questo motivo è stato presentato un disegno di legge in difesa di alberghi, ristoranti, caffetterie, fiaschetterie che hanno fatto la storia dell’ospitalità italiana.
Nuova puntata del Glossario Gastronomico di Roberto Mirandola, un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione. Oggi è la volta dei termini da mostarda a mugnaia. Scopriamoli insieme.
Al supermercato con il tecnologo. Guida pratica per orientarsi nella spesa. Ecco una nuova puntata, alla guida del nostro carrello, lungo le corsie del supermercato e in compagnia di Gioacchino Testa che ci aiuterà a rispondere a qualche domanda e a chiarire qualche dubbio, ma soprattutto ci aiuterà a farci scegliere bene i prodotti da acquistare. Oggi parliamo di un prodotto che sta prendendo sempre più piede nei consumi abituali degli italiani: le bevande vegetali.
Il salotto d’intervista è un momento di approfondimento su una notizia della rassegna stampa settimanale curata da Andrea Febo all’interno del GRfood, podcast da ascoltare su Spreaker, Spotify e in streaming sulla App di Radio Food. La notizia del momento su cui vogliamo fare una serie di riflessioni è: l’utilizzo della farina di grilli in Italia, ospite lo Chef Enrico Murdocco.
Sarà il 28 aprile la Giornata della Ristorazione (Per la Cultura dell’Ospitalità italiana), pensata e voluta da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi e realizzata con la direzione artistica di R&P Creative Studio. Ma qual è lo stato di salute della ristorazione oggi, dopo due anni vissuti in emergenza pandemia? Di cosa c’è bisogno per fare veramente il salto di qualità su tutti i livelli ed essere simbolo di cucina italiana e accoglienza?
Città del Vino lancia un progetto per rilanciare le aree rurali vitivinicole dell’Ucraina martoriate dalla guerra. Una proposta per la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e per la loro valorizzazione turistica.
La Calabria grande protagonista all’ultima edizione del Vinitaly conferma la sua crescita, ogni anno fa parlare di sé e pian piano si sta affermando nel panorama enologico. Noi abbiamo vissuto tutti gli eventi e i momenti dedicati ai vini Calabresi e vi raccontiamo cos’è successo.
Dualismi: la cena evento si terrà il 23 aprile. Lo Chef de Li Somari Adriano Baldassarre e lo chef di Acquolina Daniele Lippi, insieme per un appuntamento imperdibile dedicato al territorio.
Il mercato del vino sempre più “rosa”. Le donne scoprono la cultura del vino privilegiando un consumo responsabile. Quali sono i vini preferiti? Se n’è parlato al Vinitaly!
Dopo quasi due anni di attesa apre, a Roma, il ristorante Orma firmato dallo chef Roy Caceres, nome noto nel mondo della ristorazione per la sua precedente avventura capitolina, Metamorfosi. Al suo fianco la famiglia Fiengo, imprenditori di origini napoletane trapiantati a Roma dagli anni ’90 il cui figlio Pier Mario rivestirà il ruolo di sous chef di Caceres insieme a Giovanni Oliveri.
Torna il Campionato Mondiale della Pizza dal 18 al 20 aprile a Parma e quest’anno celebra la 30sima edizione che si preannuncia internazionale e sostenibile. Oltre 700 iscritti da ben 52 paesi, confermata la presenza dello chef tristellato Heinz Beck e grandi novità a partire da un premio dedicato alla sostenibilità ambientale. Noi di Radio Food come media partner lo seguiremo con grande interesse.
Durante il Vinitaly 2023 svoltosi a Verona dal 2 al 5 aprile, è stata resa nota l’esponenziale crescita dell’enoturismo, legato non solo al mondo del vino, ma anche alla vasta offerta turistica che le cantine, e il settore vinicolo in generale, ha apportato negli ultimi anni.
Le modifiche apportate al disciplinare introducono nuovi formati per la commercializzazione, ulteriori parametri qualitativi per il prodotto Invecchiato e un sistema di controllo sempre più efficace per l’Aceto Balsamico di Modena.
Torna Borgo diVino in Tour, un nuovo viaggio enogastronomico in 15 regioni tra i Borghi più Belli d’Italia. Degustazioni dei migliori vini nazionali in 15 tappe per un tour di 15 weekend tra aprile e ottobre 2023 con più di 1000 etichette da oltre 500 cantine locali e nazionali. Scopriamo tutte le date.
Eccoci a Fondi: dallo storico forno di Ferdinando Tammetta, al più grande centro agroalimentare all’ingrosso italiano fino all’alta gastronomia di Nazareno Fontana. Qui inizia e finisce una giornata alla scoperta della tradizione, della cultura culinaria di questa parte di Lazio.
Tornano anche questo mese le 100 Spigolature Gastronomiche di Roberto Mirandola. Un giro tra gli scaffali del supermercato andando alla scoperta dell’origine dei nomi di alcuni tra i prodotti più storici o comuni che siamo abituati a comprare. Questa seconda puntata è dedicata ai biscotti più celebri.
Fiumicino aggiunge un nuovo tassello di gusto tra i suoi progetti enogastronomici. Novità luminosa e glamour, che si divide tra la tradizione e il gourmet, due anime per la stessa realtà, che si riassume in un solo nome: Follis.
Per quasi un italiano su due il cibo è una via per relazionarsi con i propri cari. I ricercatori della Cattolica, campus di Cremona, hanno messo a punto e validato un indice per la misurazione del coinvolgimento alimentare. La scala mostra come sia proprio questo rapporto a influenzare, nel bene e nel male, le nostre scelte alimentari.
Per la nostra rubrica “Oggi Serviamo” la Carbonara. E’ vero ne abbiamo già parlato, ma dopo il Carbonara day appena passato non potevamo fare a meno, soprattutto perché si tratta di una carbonara preparata da uno degli Ostissimi aderenti al progetto benefico di Churchill 1795.
Cosa mangiare al mattino appena sveglio e quale preferire tra colazione dolce o salata per avere la giusta energia per tutta la mattina? Una diatriba questa che non avrà mai vincitori o vinti a meno che non ci troviamo in un particolare periodo dell’anno, come a Pasqua, quando la tradizionale colazione di Pasqua vince in tutte le case e famiglie.
L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua, molti lo associano alla cioccolata, ai disegni che vengono intagliati sopra ed a tutta una serie di decorazioni che riempiono le case nei giorni pasquali. Ma il simbolo dell’uovo ha origini molto più antiche e porta con sé un significato religioso e spirituale.
Il 6 aprile è il Carbonara Day e allora in questa giornata non poteva mancare tra le nostre pagine una ricetta dedicata a questo piatto, che va assolutamente celebrato! Oggi la chef Barbara Agosti di Eggs a Roma, ci delizia con una versione differente e alternativa della carbonara, ma senza perdere gusto e autenticità: lo Gnocco Carbonaro.
No spam, only food news
La Città della Pizza torna con una nuova formula: dal 14 al 16 aprile tre giornate di selezione, tutte riunite nella Capitale, per nominare i 9 pizzaioli che prenderanno parte alla finale,
Come ogni primavera che si rispetti pasticceri, chef e pizzaioli si sono messi all’opera con gusti classici e alternativi, con la colomba dell’anno e il gusto di tendenza per celebrare la Pasqua 2025.
Video brevi, missioni, cashback e una community affiatata di foodies: Bestie Bite rivoluziona il modo di scoprire bar, ristoranti e hotel. Già presente in 20 Paesi, si prepara a espandersi nelle principali città europee.
Bestie Bite è ufficialmente l’app food più scaricata in Italia, superando colossi come McDonald’s. Un vero fenomeno virale nato per risolvere un problema diffuso: come trovare un locale autentico senza perdersi tra recensioni fake e contenuti dispersivi sui social.
A Ostia il Capanno Beach Club firma la nuova collezione PE25 con un pranzo stellato a sei mani. Davide Carmina e Emanuele Ali, resident chef del ristorante inaugurano così il menu di primavera.
All Right Reserved Radio Food © 2024 | Designed by Brodo Collettivo Creativo www.brodocreativo.it | Play by t-Rek Produzioni Audio www.t-rek.it