Se c’è una bevanda sinonimo di montagna quello è il bombardino. Calda, alcolica e super energetica rappresenta un vero e proprio simbolo delle giornate invernali trascorse tra le vette innevate.
Il Bombardino è una delle bevande più iconiche delle Alpi italiane, conosciuta e amata da sciatori, alpinisti e appassionati della montagna. Questo drink è composto principalmente da liquore all’uovo, brandy e panna montata, e viene servito caldo, spesso con una spolverata di cannella o cacao e con il suo sapore dolce ed energico, rappresenta un vero e proprio simbolo delle giornate invernali trascorse in montagna.
Le origini del Bombardino
La nascita del Bombardino risale al 1972, quando in una piccola baita delle Alpi lombarde, precisamente a Livigno, un giovane gestore del Rifugio del Mottolino voleva trovare un modo per riscaldare e coccolare i suoi ospiti durante le fredde giornate invernali. Si racconta che l’idea sia nata mescolando due ingredienti semplici ma efficaci: il liquore all’uovo (simile al Vov) e il brandy. Il risultato era una bevanda calda, cremosa e alcolica. Uno dei primi assaggiatori sbalordito dalla potenza della bevanda, esclamò “Wow, è una bombarda”, inconsapevole di aver appena sancito per sempre il nome del drink.
Da quel momento, il Bombardino si è diffuso rapidamente nei rifugi montani diventando un must per chiunque frequenti le montagne italiane da poter bene tra un’escursione e l’altra oppure semplicemente per rilassarsi in attesa che si faccia sera.
Simbolo della cultura alpina
Per gli sciatori, il Bombardino è diventato quasi un’istituzione. Dopo ore trascorse sulle piste, con il corpo affaticato e il viso arrossato dal vento, questa bevanda rappresenta una sorta di ricompensa. Molti sciatori considerano il momento del Bombardino una tappa obbligatoria della giornata, una pausa rilassante che permette di socializzare e rigenerarsi prima di affrontare altre discese. Il legame con la montagna è intrinseco non solo per le sue origini, ma anche per il suo effetto energizzante. Infatti, la combinazione di zuccheri, grassi e alcol fornisce un immediato senso di calore e benessere, perfetto per tutti coloro che affrontano temperature rigide e necessitano di recuperare le energie.
Le varianti del Bombardino
Il Bombardino, oltre a essere una bevanda tradizionale delle Alpi italiane, ha dato vita a una serie di varianti creative che riflettono la voglia di innovazione dei rifugi alpini. Oggi, non è raro trovare versioni personalizzate del Bombardino nei menu delle baite, ognuna con il proprio tocco unico. Tra le varianti più diffuse troviamo:
- Calimero: una versione che combina il liquore all’uovo con il caffè caldo, ideale per chi desidera una spinta di caffeina insieme al calore avvolgente del Bombardino.
- Scozzese: in questa variante, il brandy viene sostituito dal whisky, regalando un sapore affumicato e deciso.
- Bombardino al cioccolato: arricchito con una generosa dose di cioccolata calda, è perfetto per i più golosi.
- Bombardino vegano: per chi segue una dieta priva di prodotti di origine animale, alcuni rifugi offrono versioni preparate con liquori vegani e panna vegetale