Da un po’ di tempo c’è una nuova varietà rara ed esotica che sta conquistando l’attenzione mediatica e l’interesse globale, non è photoshop, ma la banana blu, la Blue Java. Conosciamo qualcosa in più su questo frutto!

Questo frutto blu, anche conosciuto come “banana gelato” per via del suo piacevole sapore vanigliato, è presente solo in alcuni paesi, eppure c’è già chi scommette non solo sulla sua diffusione, ma anche su un possibile food trend al pari di quello dell’avocado.

Che cos’è la Blue Java

La Blue Java, è un frutto particolare ibrido di due specie di banane originarie del sud-est asiatico che cresce nell’America Centrale, nel Sudest Asiatico, alle Hawaii e alle isole Fiji. Esotica nell’aspetto e anche nel gusto: il frutto, infatti, è caratterizzato da una consistenza cremosa che ricorda, appunto, più la consistenza del gelato che quella di una comune banana, e da un sapore dolce che richiama la vaniglia. 

Tra le altre varietà spicca la Blue Java, che prende il nome dal caratteristico colore blu che il frutto assume quando è acerbo. Il nome banana-gelato, utilizzato per lo più alle Hawaii, non è l’unico con cui è chiamato il prodotto: è detta anche banana hawaiiana alle isole Fiji, Krie alle Filippine, Cenizo nell’America Centrale.

banana blu


L’albero della Banana Blu

L’albero della Blue Java può raggiungere un’altezza compresa tra i 4 e 6 metri e si estende per circa 3 metri di larghezza. Enormi foglie verde-argento sono disposte attorno a un tronco molto vigoroso che, insieme ad un apparato radicale anch’esso robusto, conferisce alla pianta una grande resistenza al vento. La Blue Java tollera molto bene anche il freddo, riuscendo a sopravvivere a temperature fino ai -7 gradi, tuttavia ha bisogno di una costante illuminazione giornaliera, ed è per questo che è coltivata soprattutto nelle zone vicine all’equatore.
I frutti della Blue Java, notevolmente più corti di quelli della banana Cavendish, sono riuniti in piccoli grappoli e, quando acerbi hanno la buccia blu. A maturità, il colore della buccia vira verso il giallo e la polpa assume una consistenza cremosa dal sapore decisamente dolce. L’albero della Blue Java, grazie alle sue caratteristiche – la resistenza al freddo, le dimensioni e il colore inusuale dei frutti – si è anche affermato come pianta ornamentale e ombreggiante.

 La loro dimensione è leggermente più grande della Cavendish, così come simile è il profilo nutrizionale e il contenuto di fibre, manganese e vitamine B6 e C. A generare però particolare interesse è la colorazione della buccia, che in fase di maturazione assume un’insolita tonalità blu-verdastra per poi diventare giallo pallido una volta matura e la polpa bianca con semi neri che risulta morbida, densa e cremosa come un gelato e dal gusto singolare che ricorda quello della vaniglia o della crema pasticcera.  

banane blu

Come consumare la Banana Java

Nei paesi in cui viene coltivata, la banana blu viene consumata sia cruda che cotta, il che la rende un frutto davvero versatile in cucina. Per via del gusto e della consistenza, rappresenta innanzitutto una valida e ipocalorica alternativa al classico gelato; oltre a schiacciarlo per ricavarne un semplicissimo, ma gustoso, dessert al cucchiaio, può essere congelata e frullata poi insieme ad altri ingredienti, quali frutti di bosco o aromi vari naturali. Schiacciata, la Blue Java può anche essere utilizzata come ingrediente base per frullati e frappè, magari abbinata a semi di chia e avocado, o per dolci da forno quali muffin, torte e plumcake. Fresca e tagliata a fette è invece un ottimo topping per budini, yogurt e pancakes. In generale questa varietà di banana può essere abbinata, sia per piatti dolci sia salati, ad altri ingredienti quali frutti di bosco, agrumi, ananas, latte di cocco, mandorle, sciroppo d’agave, cannella e noce moscata, cannella e ananas.

Anche le foglie della Blue Java, grazie alle loro dimensioni, trovano spazio in cucina, ad esempio per preparare involtini di carne e pesce da grigliare, e sono apprezzate anche dal punto di vista estetico tanto da essere usate come ornamento sulle tavole dei ristoranti thai e vietnamiti.

Dove trovare la Banana Blu in Italia

 La banana blu in Italia, almeno per ora, è quasi del tutto introvabile, tuttavia è possibile acquistare i semi o la pianta su alcuni negozi online.

In Italia, nel 2019, la Blue Java è stata utilizzata dalla Rubicone, azienda leader nei semilavorati, che ne ha fatto l’ingrediente principe di una versione rivisitata dal celebre gelato blu puffo anni 80 . Ora che il colore blu sta tornando di moda viene da chiedersi se questa banana tropicale non possa farsi strada anche in Italia e diventare uno dei prossimi food trend del 2025.

Teff, il cereale che arriva dall’Etiopia