Negli ultimi anni, l’avena ha guadagnato un posto di rilievo nei carrelli della spesa degli italiani. Secondo un’indagine condotta da YouGov, l’acquisto di questo cereale ha coinvolto oltre 3,3 milioni di famiglie nel 2024, con una crescita costante rispetto agli anni precedenti (3,0 milioni nel 2023 e 2,6 milioni nel 2022). Questo trend positivo è dovuto alla crescente attenzione degli italiani per la salute e il benessere, che si riflette in scelte alimentari più consapevoli e nutrienti.
Perché l’avena è considerata un superfood?
L’avena è ricca di carboidrati complessi, che rilasciano energia in modo graduale, evitando i picchi glicemici. È una fonte importante di fibre, in particolare di beta-glucani, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue. Questo aspetto è rilevante per il 42% degli italiani, che considera i cibi con alto contenuto di zucchero dannosi per la salute. Inoltre, l’avena contiene proteine di alta qualità, vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, elementi fondamentali per il benessere dell’organismo.
L’avena a colazione: un must per nutrizionisti e personal trainer
Sempre più nutrizionisti, dietologi ed esperti di benessere consigliano l’avena come ingrediente essenziale per una colazione equilibrata. Non è un caso che i personal trainer la inseriscano nei piani alimentari dei propri clienti: è saziante, nutriente e perfetta per chi pratica sport o desidera mantenere un’alimentazione sana. Il porridge, il muesli o anche i pancake d’avena sono opzioni gustose e versatili per iniziare la giornata con energia. Oltre alla diffusione nei regimi alimentari, l’avena è diventata protagonista anche sui social media. Sempre più nutrizionisti e dietologi creano contenuti su Instagram, TikTok e YouTube con ricette “fit” a base di avena, mostrando come questo ingrediente possa essere utilizzato per preparare non solo colazioni sane, ma anche snack, dolci proteici e perfino piatti salati. Dai biscotti proteici ai pancake senza zucchero, fino agli smoothie bowl, l’avena è la base perfetta per tantissime ricette di tendenza.

Dove e come si acquista l’avena?
L’indagine YouGov ha rivelato che i principali canali di acquisto dell’avena sono i discount (scelti da quasi 2 milioni di famiglie), seguiti dai supermercati (1,1 milioni) e dagli ipermercati. Le famiglie italiane preferiscono spesso i marchi del distributore, che contano 2,2 milioni di acquirenti in crescita, mentre l’unico player branded più scelto è Fiorentini, con circa 484 mila famiglie acquirenti.
Dal punto di vista demografico, il consumo di avena è più diffuso tra le famiglie con un responsabile acquisti tra i 35 e i 64 anni, senza bambini, e tra i nuclei giovani (under 34 anni), che mostrano un buon potenziale di crescita. A livello geografico, il Nord Italia guida gli acquisti, con una maggiore concentrazione nel Nord-Est, mentre il Centro-Sud registra un consumo inferiore alla media nazionale.

L’avena e il futuro della nutrizione
Nonostante la produzione totale di avena in Italia sia in leggero calo (passando da 2,3 milioni di quintali nel 2023 a 2,1 milioni nel 2024), la domanda continua a crescere. Questo cereale si sta affermando come alternativa sana ai prodotti raffinati e zuccherati, intercettando la tendenza di un’alimentazione più consapevole. Il suo successo si inserisce anche nella crescente popolarità dei prodotti ad alto contenuto proteico, che ormai raggiungono il 60% delle famiglie italiane.
“La crescita dell’avena, all’interno di un mercato (i cereali da prima colazione) in flessione, può anche inserirsi in un contesto di crescita dei prodotti ad alto contenuto proteico” – ha commentato Paola Bonassoli, Multinational Client Cluster Lead di YouGov. Questo segmento è particolarmente popolare tra i giovani uomini, interessati alla performance sportiva, e tra le donne adulte, che desiderano controllare la propria linea.

Come inserire l’avena nella dieta quotidiana
Oltre alla classica colazione, l’avena può essere utilizzata in modi creativi, per esempio in Smoothie energizzanti aggiungendo fiocchi d’avena per una maggiore cremosità e valore nutrizionale; nelle barrette fatte in casa, che sono sempre un ottimo snack sano e senza zuccheri aggiunti, nelle zuppe e vellutate, rendendo le zuppe più corpose e nutrienti fino al classico utilizzo per i pancake e dolci come alternativa alle farine raffinate per ricette più salutari.
L’avena non è solo un trend, ma una vera e propria scelta consapevole per migliorare la qualità della propria alimentazione. Facile da reperire, economica e incredibilmente versatile, rappresenta un ingrediente indispensabile per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto.