La Carbonara: tra mito, storia ed evoluzione

La Carbonara è molto più di un semplice piatto romano: è un’icona della cucina italiana, un emblema della nostra tradizione gastronomica che ha conquistato il mondo. Quale occasione migliore del “Carbonara Day” per celebrare questa ricetta?

Il quartiere di San Lorenzo accoglie “In Fucina” di Edoardo Papa e la sua pizza.

In Fucina a maggio 2024 ha riaperto a Roma nel quartiere San Lorenzo portando avanti la filosofia di Edoardo Papa orientata all’impegno sociale con una proposta di pizza importante, ricca e sempre legata alla gastronomia. Abbiamo incontrato Papa per una chiacchierata e saperne di più sul nuovo progetto. Definirlo pizzaiolo o maestro degli impasti è […]

Parrozzo, il dolce tanto caro a D’Annunzio

«Più dolce di qualsiasi cosa dolce». Questo è il Parrozzo, così definito dal Vate che amava particolarmente questa creazione pasticcera che abbiamo deciso di raccontarvi. E per chi non lo sapesse anche il Parrozzo ha la sua giornata mondiale che si celebra il 1 marzo.

Julietta Pastry & Lab, a Roma la prima pasticceria gourmet totalmente vegetale.

Lo scorso mese ha aperto a Roma Julietta Pastry and Lab: la prima pasticceria gourmet interamente vegetale firmata Romeow Cat Bistrot. Cosa troviamo? Non solo dolci, c’è anche un laboratorio artigianale di fermentati e prodotti vegetali e uno shop. Il tutto all’insegna della natura e del green. Ci siamo stati e vi raccontiamo com’è.

I panettoni da non perdere per il Natale 2023

Cosa ci riserva il Natale dei Panettoni? Tante le novità, tra mix di ingredienti, versioni dolci, salate e vegane abbiamo provato e selezionato per voi i panettoni che ci hanno colpito di più. A voi i panettoni da non perdere per questo Natale 2023.

Hostaria Po: il ristorante del quartiere Salario di Roma compie 10 anni.

Hostaria Po, il ristorante di cucina italiana che rivisita piatti tradizionali della cucina romana e non solo, in occasione del suo decimo compleanno regala ai propri clienti, italiani e stranieri, la possibilità di gustare i suoi piatti iconici, dal 2013 ad oggi, attraverso un menù speciale tutto da rivivere accompagnato da un’accoglienza senza tempo.

Storia del caffè e dell’espresso.

Ieri 1 ottobre è stata la Giornata mondiale del Caffè e per celebrare anche noi questa ricorrenza e una bevanda che è diventata con la sua tazzina simbolo dell’italianità abbiamo scelto di percorrere la storia del caffè e dell’espresso, diffusione e principali tecniche di estrazione.