25 Sfumature Gastronomiche: acciuga e alice

In un’epoca dove la cucina declinata in tutte le sue varianti –  libri, programmi TV, siti web e blog, manifestazioni gastronomiche, corsi – la frequentazione dei ristoranti rimane senza dubbio la celebrazione più manifesta e diffusa. Un così elevato interessamento per il cibo non poteva che portare ad un’improvvisa proliferazione di tanti pseudo esperti gastronomici […]

Saiwa, un “Oro” alla portata di tutti

Al pari della Nutella, dei Pavesini, degli Osvego, dell’Orzo Bimbo e della Moka, rappresentano un pezzo di storia gastronomica del nostro paese. Assieme al caffelatte sono il compagno fedele della nostra prima colazione a casa da tre generazioni: gli ORO Saiwa. La storia Preparati con la stessa ricetta dal 1956, sono stati i primi biscotti […]

Glossario Gastronomico: Bollito – Bolognese – Bombolone

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]

25 Sfumature Gastronomiche: seconda parte

In un’epoca dove la cucina declinata in tutte le sue varianti –  libri, programmi TV, siti web e blog, manifestazioni gastronomiche, corsi – la frequentazione dei ristoranti rimane senza dubbio la celebrazione più manifesta e diffusa. Un così elevato interessamento per il cibo non poteva che portare ad un’improvvisa proliferazione di tanti pseudo esperti gastronomici […]

“Gelateo” del gelato: artigianale o come una volta?

Il prossimo 24 marzo si celebrerà l’8ª Giornata Europea del Gelato Artigianale, manifestazione indetta dal Parlamento Europeo che ha proprio nel gelato il primo prodotto alimentare cui abbia dedicato una giornata. Per tutto il 2020 renderà omaggio ai Paesi Bassi, una delle 7 nazioni aderenti a questo progetto assieme a Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania […]

Glossario Gastronomico: Biancomangiare – Bismarck – Bisque

Glossario Gastronomico

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]

English or Continental Breakfast?

“What would you like Mr. Mirandola? English or continental breakfast?”, “Cosa gradisce Signor Mirandola? Colazione inglese o continentale?”. Questa è la domanda che mi viene formulata da quasi dieci anni dalla suadente hostess di turno sul primo volo British Airways del mattino in partenza da Londra per Venezia ogni qualvolta ritorno a casa nel fine […]

25 Sfumature Gastronomiche – prima parte

In un’epoca dove la cucina declinata in tutte le sue varianti –  libri, programmi TV, siti web e blog, manifestazioni gastronomiche, corsi – la frequentazione dei ristoranti rimane senza dubbio la celebrazione più manifesta e diffusa. Un così elevato interessamento per il cibo non poteva che portare ad un’improvvisa proliferazione di tanti pseudo esperti gastronomici […]

Banane appese (al muro) e pesci rossi (nel piatto)

Sarà per il fatto che amo l’arte iperrealista e ancor di più la ready-made*, sarà anche per motivi campanilistici (è padovano come me), ma ho sempre avuto un debole per Maurizio Cattelan, artisticamente parlando. A maggior ragione da quando ho scoperto casualmente circa vent’anni fa, un suo piatto creato per il Buon Ricordo America (un’associazione […]

RISTORANTI DEL BUON RICORDO: 100 RISTORANTI E UN (BUON) RICORDO CHE DURA DA 56 ANNI

L’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione selettiva di imprenditori della ristorazione e rimane probabilmente la più nota tra gli appassionati di buona cucina. Il 19 aprile 1963 rappresenta per il “Buon Ricordo” una data storica. Quel giorno, infatti, a Palazzo Serbelloni nel ristorante del Circolo della Stampa a Milano Dino […]