Andare per Osterie in Veneto

“Piacere è andare in compagnia ora a una locanda ora a un’osteria” così scriveva Carlo Goldoni in una sua commedia. L’osteria  veneta è un modello che sembra resistere, nonostante le difficoltà della congiuntura economica, le campagne antialcol e il turismo mordi e fuggi che vorrebbe imporre altri generi di offerta. Non solo esistono le osterie, ma da […]

L’Almanacco Gastronomico di Aprile

Ogni giorno, in Italia e nel Mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra un “National Day“. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]

L’arte del caffè a casa: manuale di istruzioni

“La nostalgia di casa comincia dalla pancia” sosteneva Che Guevara. Se il capo guerrigliero pensava agli arrosti della natia Argentina durante le scorribande notturne sulla Sierra Maestra, noi italiani all’estero siamo pronti a sottoscriverne l’affermazione pur avendo desideri più modesti: a colazione, cornetto e cappuccino o un onesto caffè. L’inconfondibile gorgoglio e l’inebriante aroma nell’aria […]

Glossario Gastronomico: Entrecôte e Erborinato

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]

L’Almanacco Gastronomico di Marzo

Ogni giorno, in Italia e nel Mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra un “National Day“. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]

Glossario Gastronomico: DOC e DOCG

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]

L’Almanacco Gastronomico di Febbraio

Ogni giorno, in Italia e nel Mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra un “National Day“. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]

ACCATTATEVE ‘O CORNETTO, è iRRRResistibile!

Per noi italiani i cornetti possono essere tanti. C’è quello che si ordina al bar con il cappuccino, quello rosso che si tiene in tasca come talismano contro la sfortuna, quello verde ricurvo, commestibile, di alcune varietà di fagioli e quello, ormai in disuso, per sopperire ai difetti di udito. Ma quando si aggiunge una […]

La trasformazione della cucina regionale in moderna gastronomia italiana

Secondo il comune modo di intendere il termine cucina definisce l’insieme dei modi e delle tecniche mediante il quale ogni società trasforma la natura in alimenti. Con gastronomia, arte di mangiare bene e di dare, etimologicamente, una regola allo stomaco, oggi la si può intendere come un aspetto artistico. Secondo lo storico francese Pascal Ory, […]

Glossario Gastronomico: deglassare e (al) dente

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]