Non è estate senza cocomero giallo

Storia e curiosità del cocomero giallo.
L’Almanacco Gastronomico di Agosto

Roberto Mirandola, appassionato conoscitore del mondo del cibo, ha raccolto tutte le ricorrenze del mese di agosto, una sorta di Almanacco Gastronomico riassunto in due tabelle, una relativa all’Italia e una internazionale.
L’Almanacco Gastronomico di Luglio

Ogni giorno, in Italia e nel mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra una Giornata Nazionale. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]
Glossario Gastronomico: Fiordilatte e Fiorentina

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente compaiono nei menu. “Le parole […]
Il pranzo è servito! Ma nel portavivande

Solitamente più un oggetto è familiare, più ha una biografia densa di aneddoti, persone, fatti, luoghi che si intrecciano all’evoluzione degli usi e dei costumi ed evolvono insieme a un pezzo di storia di un Paese. Accade così anche per il portavivande, che tutti conosciamo e abbiamo incontrato almeno una volta, se non ogni giorno. […]
Glossario Gastronomico: Fegato alla Veneziana – Fettuccine Alfredo

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]
L’Almanacco Gastronomico di Giugno

Ogni giorno, in Italia e nel Mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra un “National Day“. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]
Capperi! Che Capperi!

Tra i frutti degli arbusti spontanei che contraddistinguono la macchia mediterranea ce n’è uno che ha spodestato il prezzemolo dal trono di onnipresenza: è il cappero. Lo si trova nel vitel tonné, nella pizza alla napoletana, come ingrediente del sugo alla puttanesca, ma anche nell’insalata pantesca, il piatto tipico dell’isola di Pantelleria che rappresenta una […]
L’Almanacco Gastronomico di Maggio

Ogni giorno, in Italia e nel Mondo, si festeggia il cibo: dai semplici ingredienti alle ricette, più o meno tradizionali, quotidianamente si celebra un “National Day“. Una alternanza di prodotti tipici, di piatti divenuti famosi, di preparazioni che caratterizzano i pranzi in famiglia, le domeniche a casa o i giorni di festa. Ma anche sapori […]
Glossario Gastronomico: Faraona e Farina

Il Glossario Gastronomico è un “kit di pronto soccorso” per frequentatori assidui di ristoranti, una raccolta di 750 termini per aiutare a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nel mondo della ristorazione, ma anche per fornire in poche righe informazioni e curiosità su alcune parole, materie prime, preparazioni e piatti-simbolo della tradizione gastronomica italiana che normalmente […]