Certificazione vegana, l’Italia è terza in Europa.

Negli ultimi anni il mercato globale dei prodotti vegani ha visto una crescita senza precedenti. Si prevede che il settore raggiungerà un valore di 61,3 miliardi di dollari entro il 2028, segnalando una domanda sempre crescente di alimenti e prodotti cruelty-free. L’Italia si classifica al terzo posto in Europa per la certificazione vegana. I dati di mercato confermano […]
La spesa degli italiani è sempre più indirizzata al benessere.

L’Osservatorio Immagino GS1 Italy rileva l’aumento dell’interesse verso prodotti alimentari con claim salutistici: un mercato che cresce tra rich-in e free from Nei supermercati e ipermercati gli italiani mostrano una crescente sensibilità verso le etichette dei prodotti alimentari, sempre più ricche di claim relativi alla salute e ai benefici nutrizionali. Questa attenzione al benessere è […]
La pasta fresca è il souvenir preferito delle vacanze.

La pasta fresca, simbolo della tradizione culinaria italiana, è generalmente associata al periodo invernale, ma recenti dati raccolti da Tuidi, azienda foodtech sembra essere il prodotto preferito da portare a casa come souvenir dalle vacanze. La pasta fresca, simbolo della tradizione culinaria italiana, è generalmente associata al periodo invernale, ma recenti dati raccolti da Tuidi, azienda foodtech […]
La dieta FODMAP per migliorare la salute delle donne con endometriosi

Dieta FODMAP, in corso un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. È stato ideato ed avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le […]
Sempre più italiani scelgono viaggi green e percorsi enogastronomici.

Gli italiani in vacanza optano per il green e il turismo sempre più sostenibile: contatto con la natura, strutture eco-friendly, hotel certificati, percorsi a piedi o in bike. E poi scelgono il cibo tipico e locale. L’estate 2024 si prospetta positiva per il turismo italiano, con un aumento del numero di vacanzieri. Su circa 38 […]
Ridurre lo spreco alimentare estivo: soluzioni e iniziative

Durante i mesi estivi, lo spreco alimentare tende ad aumentare a causa delle alte temperature e dell’aumento del consumo di cibi freschi. In Italia, si getta una media di 183 grammi di cibo al giorno per persona (67 kg all’anno), con le vacanze estive che possono far crescere lo spreco fino a 40.000 tonnellate.
Nascono i food ambassador per il Giffoni Food Show

Alla 54 edizione edizione del Giffoni Film Festival nascono i food ambassador per il Giffoni Food Talk e il Giffoni Food Show In occasione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival nascono i Food Ambassador, una nuova categoria di giovani tra i 16 e i 30 anni, che avranno la possibilità di confrontarsi su tematiche […]
La spaghettata di mezzanotte: un rito per 3 giovani su 4

La spaghettata di mezzanotte è un rito amato da tre giovani su quattro, con la preferenza per gli spaghetti al pomodoro. Questo piatto non solo soddisfa la fame, ma cementa amicizie e crea nuovi legami. Vediamo tutto nell’articolo.
Estate 2024: i trend delle vacanze

Alle vacanze enogastronomiche non si rinuncia, soprattutto in Italia! Ecco i dati del turismo enogastronomico italiano 2024.
I limiti del Nutriscore

È stato presentato a Berna, presso il Bellevue Palace, l’evento “Positive Nutrition. Le diete tradizionali come modello per uno stile di vita sano” organizzato dall’Ambasciata italiana a Berna e dall’Italian Trade Agency (ITA), con la finalità di esplorare e promuovere abitudini alimentari sane e sostenibili, evidenziando i limiti del Nutriscore.