Le peschiole, frutto dell’intuizione e della tradizione.

Le peschiole: frutto dell’intuizione e della tradizione, sono una vera e propria rarità. Avete mai sentito parlare di questi frutti? Noi di Radio Food vi raccontiamo cosa sono, dove si producono e come poterle utilizzare.
Il babà: storia e curiosità sul dolce napoletano nato in Francia

Quali sono le origini e la storia del babà? Scopriamo insieme le curiosità sul dolce tipico napoletano nato in Francia e le pasticcerie da non perdere per gustare un buon babà a Napoli.
La sfogliatella napoletana: riccia o liscia?

La sfogliatella napoletana: riccia o liscia? Per i napoletani è praticamente impossibile decidere! Ma quali sono le differenze tra le due? E dove poter mangiare una buona sfogliatella in città? Scopriamolo insieme.
Quali sono i dolci pasquali del Centro-Sud Italia?

Dopo aver scoperto le tradizioni gastronomiche pasquali al Nord Italia, non potevamo non considerare la tradizione dolciaria. Per completare lo stivale, ci siamo dedicati alle tradizioni pasquali del Centro-Sud. Ma quali sono i dolci pasquali tipici? Scopriamoli insieme.
Tiramisù Day: Giornata Mondiale del Tiramisù

Tiramisù Day: come ogni anno, il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Tiramisù. Vi raccontiamo la storia e la ricetta del dolce italiano più apprezzato del mondo.
Bignè o Zeppole di San Giuseppe?

Bignè o Zeppole di San Giuseppe? Tra tradizione romana e napoletana, il 19 marzo sulle tavole degli italiani non mancano i dolci fritti per la Festa del Papà.
Torta Mimosa, dolce simbolo della Festa della Donna

La Torta Mimosa è il dolce simbolo della Festa della Donna. Soffice, delicata e semplice, è un dolce che mette d’accordo tutti. Scopriamo insieme la storia e la ricetta.
Mercoledì delle Ceneri: storia e tradizioni

Il Mercoledì delle Ceneri, nella tradizione cristiana, segna l’inizio della Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. E’ il giorno successivo al martedì grasso e rappresenta la chiusura definitiva dei “grassi” festeggiamenti del Carnevale e una giornata di digiuno o di magro. Vi spieghiamo il perché.
San Valentino, un’esperienza di gusto per due a Roma.

Premesso che l’amore si festeggia ogni giorno e San Valentino potrebbe essere solo un supplemento, Il 14 febbraio si avvicina e siamo sicuri che ognuno di voi in coppia sta accarezzando l’idea di un momento romantico per festeggiare con la vostra lei o il vostro lui. La domanda, ricorrente ogni anno, ritorna: dove ti porto a cena la sera di San Valentino? E qua entriamo noi in gioco con una serie di proposte che abbiamo selezionato appositamente. Ecco cosa vi proponiamo su Roma.
Il panettone di San Biagio: perché il 3 febbraio è l’ultimo giorno per mangiare un pezzo di panettone?

Questa è la settimana contro lo spreco alimentare e la ricorrenza del 3 febbraio del panettone di San Biagio calza a pennello! Secondo la tradizione questo è l’ultimo giorno utile per consumare il panettone. Ma perché è così importante? Scopriamo insieme la storia di questa usanza.