Ristorante Controluce, uno spazio intimo nel cuore di Trastevere

In via della Luce, in un angolo intimo di Trastevere apre Controluce, nuovo ristorante dall’ambiente caldo e accogliente dove trascorrere una piacevole serata e vivere le contaminazioni regionali proposte a menu. Ci siamo stati e vi raccontiamo la nostra esperienza.
Chi nasce tondo può diventare cubo. Anche la pizza.

Croissant, maritozzi, ma anche frutta e verdura a forma di cubo. E ora è il momento della pizza. Questa sembra essere la moda del food 2023: un mix tra design e gusto che ha fatto letteralmente impazzire tutti. A Roma la pizzeria San Biagio “Pizza e Bolle” di via Oslavia e il suo pizzaiolo Mauro Pedone propongono la pizza rubik.
Il restyling del Caffè delle arti, il locale green di cui avevamo bisogno

Situato nel complesso architettonico della Galleria Nazionale di Roma, nei pressi di Villa Borghese, il Caffè delle Arti ha deciso di rinnovare gli ambienti e l’offerta gastronomica donando freschezza e modernità ad uno dei più antichi caffè di Roma. Ci siamo stati e abbiamo anche assaggiato le proposte dello chef.
Istituto italiano di tecnologia, il primo al mondo a realizzare le batterie con gli scarti del cibo.

Arriva dall’Istituto di Tecnologia Italiano le prime batterie realizzate con scarti di cibo, un vero accumulatore commestibile fatto con alghe, mandorle e bucce d’arance. Ingredienti che potrebbero stare anche bene in un piatto, ma che qui hanno funzione sostenibile al 100%.
Pastificio Gentile: l’antica tradizione Gragnanese della famiglia Zampino.

Il pastificio Gentile oggi è riconosciuto come il simbolo di un’arte millenaria nella città di Gragnano (Campania) famosa in tutto il mondo per la sua pasta, ma non solo. Ci siamo stati, abbiamo visto da vicino produzione e persone e oggi ve la raccontiamo in quest’articolo.
Giornata mondiale della Pasta: storia ed usi del simbolo dell’italianità.

Dalla sua nascita in medio oriente 12.000 anni fa, alla sua riscoperta grazie agli arabi e ai cinesi, all’utilizzo durante l’impero romano. La pasta ad oggi è considerato uno degli alimenti più conosciuti ed apprezzati al mondo. Una tradizione millenaria che affonda le radici fin dai tempi antichi. E in questa Giornata mondiale della Pasta ripercorrere la sua storia è fondamentale per capirne l’evoluzione.
Ischia Safari, il viaggio nel gusto 2023

Ischia Safari è l’evento gastronomico più importante dell’isola che vede ogni anno la partecipazione di chef, pasticceri, pizzaioli e artigiani del food da ogni parte d’Italia. Un evento a carattere solidale e non solo enogastronomico. L’appuntamento è il 18 settembre.
Etienne Bistrot, la favola a tavola.

Fine dining e cucina esperienziale nel quartiere Trieste. Da Etienne Bistrot lo chef Stefano Intraligi ci regala un percorso da “favola”, dove sulle orme di Alice nel Paese delle meraviglie i commensali possono vivere un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ci siamo stati e ve lo raccontiamo.
Cornetto all’ischitana e Panino Zingara: i must food da mangiare nell’isola verde.

Cosa mangiare a Ischia oltre al pesce? Sapevate che qui sull’isola verde ci sono due must food tipici, poco conosciuti, ma molto golosi che almeno una volta dovreste provare. Stiamo parlando del Cornetto ischitano e del Panino Zingara. E qui vi spieghiamo perché sono così speciali.
Paparazzo Bar & Rooftop, la terrazza che non ti aspetti

È vero, non è il classico nome che ti viene in mente quando pensi ad una terrazza, ma il significato dietro questa scelta è più che centrato. Il Paparazzo Bar & Rooftop è il nuovissimo spazio aperto al settimo piano del Mèridien Visconti Rome, ispirato allo stile anni Sessanta. Siamo stati all’opening e vi raccontiamo com’è.