Aprile, eventi di paese e fiere cittadine

Aprile dolce dormire? Meglio di no. Meglio girare tra le piazze e le sagre di città, per godere dei primi raggi del sole, con l’orario che cambia e una primavera pronta a sbocciare tra eventi di paese e fiere cittadine.

Prima tappa in Umbria per il Terni Food Festival, atteso dal 4 al 6 aprile tra piazza Europa e piazza Repubblica, dove l’area delimitata dai truck food di ultima generazione è pronta ad accogliere golosi avventori. Fiumi di birra Warsteiner e tanta live music, con buskers, giocolieri e laboratori per bambini, attendono il pubblico pronto a godere di un fine settimana nel segno del cibo da strada di qualità. Non mancheranno panini gourmet e hamburger di scottona irlandese, poi hot dog, tex mex, burritos, arrosticini, olive ascolane e tanto altro ancora. Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 23.30. Ingresso gratuito.

L’olio è caldo al punto giusto per Collecarino Frigge, evento che si consumerà solo domenica 6 aprile, ad Arpino nel frusinate dalle ore 11 fino a sera, dove torna la nuova edizione del percorso enogastronomico alla scoperta delle tradizioni culinarie dell’antica terra di Ciociaria. Un momento in cui si friggerà di tutto e i cui profumi saranno così penetranti da richiamare bongustai da ogni angolo della regione. Si assaggeranno ‘sagne e gagioli’, cotiche, pesce fritto, frittelle, panini con i ceci e molto altro ancora. Per una giornata ad alto tasso calorico.

Fino al 6 aprile a Viepri in provincia di Perugia, c’è la Sagra della Polenta (iniziata lo scorso 28 marzo), un appuntamento con la tradizione che non si può proprio evitare. Ogni sera sarà possibile mangiare le portate previste nel ricco menu gastronomico, per poi darsi alle pazze danze con gli spettacoli musicali tenuti dalle orchestre italiane e locali.

A Pontecorvo dal 4 al 6 aprile c’è la Fiera Agricola del Basso Lazio, evento dedicato al mondo dell’agricoltura, della zootecnica e dei prodotti tipici. Un’occasione per conoscere le eccellenze del territorio, per scoprire le novità del settore, prender parte a convegni e laboratori, così come a degustazioni e mostre dedicate. Per sondare il mercato e le sue nuove tecnologie, con macchinari innovativi ideali per il settore dell’agricoltura. Saranno presenti prodotti zootecnici e allevamenti locali, poi per il giardinaggio e la manutenzione del verde, oltre che dei classici prodotti locali. Non mancheranno dimostrazioni pratiche e nuove tendenze. Ingresso gratuito.

Montegiordano si fa teatro il 5 e il 6 aprile per la “Sagra dei Piselli e delle Fave”. Siamo in località “Piano delle rose” nel cosentino, due giorni di pietanze preparate con i legumi protagonisti della sagra: fave e piselli. A far da contorno del buon vino e tanto divertimento.

La prima domenica di aprile a Santopadre nel frusinate, sboccia la Festa di Primavera con annessa Sagra dell’Asparago Selvatico. Tradizione, natura e sapori autentici aspettano il pubblico per una giornata imperdibile, con insieme Mercatino dell’Artigianato e Antiquariato. Ci sarà il fascino dell’antico degli espositori provenienti da tutta la regione, con pezzi unici dal passato o di artigianato.

Domenica 6 aprile a Frosinone arrivano Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, storico e irripetibile mercato di stoffe, abbigliamento e capi di alta qualità, che dalla Versilia parte alla conquista delle piazze italiane. Sugli ampi bianchi del Consorzio formatosi dal Mercato del Forte, è possibile ritrovare la produzione di tessuti di arte fiorentina, abiti griffati e di stock ma anche scarpe e borse di pregiato pellame.

A Squille dal 21 aprile c’è la Sagra degli Asparagi, che torna come ogni anno sulle ali dell’entusiasmo. L’intero centro storico immerso nel verde delle Colline Caiatine, si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, dove tutti possono trovare posto. La sagra propone piatti tipici a basa di asparagi e non, accompagnati dall’ottimo vino locale, il Pallagrello. Durante l’evento sarà presente il mercatino dell’artigianato e ogni giorno è prevista animazione per bambini e balli in piazza.

A Preturo di Montoro (AV) il 24 aprile c’è la Sagra Preturese del Carciofo, omaggio al frutto delle terra di Preturo, piccola frazione di Montoro Inferiore. La manifestazione è dedicata alla promozione della varietà del carciofo locale, vegetale coltivato in queste zone sin dal medioevo e accuratamente selezionato nei secoli dai contadini.

“Gli Amici del Pellegrino”: al via la creazione di itinerari del gusto per l’anno giubilare